Molti gli appuntamenti interessanti dal 9 al 23 novembre per la XVII Settimana della Cultura d’Impresa. Per l'occasione, Museimpresa partecipa con oltre settanta iniziative in tutta Italia: obiettivo, promuovere la cultura d’impresa come patrimonio culturale italiano ed europeo. 
Protagonisti di questo racconto sono i musei e gli archivi d’impresa, espressioni del legame tra comunità e territorio, luoghi preziosi di creatività e innovazione, strumenti per la trasmissione di conoscenze alle nuove generazioni, custodi di memorie e motori di sviluppo sociale e culturale.
 

In occasione dell’Anno del Cibo Italiano 2018, inoltre, musei e archivi d’impresa italiani “mettono in tavola” attività differenti per raccontare il cibo attraverso sguardi inaspettati e sorprendenti. E c'è anche il programma MuseimpresaLAB: un progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori. I ragazzi hanno creato percorsi di visita guidata, all’interno dei musei e archivi d’impresa, per avvicinare i loro coetanei e il pubblico generico al mondo della cultura.
 
La Settimana della Cultura d’impresa viene inaugurata giovedì 8 novembre a Milano con la prima proiezione nazionale del film documentario “NEWMUSEUM(S). Stories of company archives and museums”, con la regia di Francesca Molteni.
Ecco qualche evento significativo, tra i tanti del calendario.

A FABRIANO (AN)
L'Archivio delle Cartiere Miliani a Fabriano (An) è il primo archivio d’impresa riconosciuto in Italia: un patrimonio straordinario che raccoglie documenti dal XIII al XVIII secolo, testimonianza della cultura industriale cartaria fabrianese e dell’identità del territorio. L’archivio grazie a ISTOCARTA Istituto di Storia della Carta "Gianfranco Fedrigoni" sarà aperto al pubblico con ingresso libero dalle 15 alle 19 nei giorni 10-11 e 17-18 novembre.

Sono custodite nell’Archivio la collezione di oltre 1.500 esemplari di filigrane riunite dal 1782 a oggi, la fototeca con più di 1.200 immagini storiche, testimonianza del patrimonio archeologico industriale, architettonico e paesaggistico della cultura cartaria dal 1871 e la biblioteca con oltre 3.000 volumi dedicati alla storia della carta, insieme a forme per carta a mano, tele e punzoni commissionate da istituti bancari nazionali e Internazionali e da aziende storiche del made in Italy. Dal 2016 fa parte dell’Archivio anche la collezione delle 2.213 “carte antiche fabrianesi″, datate dal 1267 al 1798 e raccolte dal filigranologo Augusto Zonghi che compone, insieme alle filigrane già presenti, il Corpus Chartarum Fabriano (CCF). Un tesoro di inestimabile valore, riferimento internazionale per la ricerca e gli studi di storia della carta e della filigranologia.

AD ANDRIA (BT)
Un'occasione speciale per visitare il Museo del Confetto Giovanni Mucci ad Andria (Bt): sabato 17 novembre tour speciale all'interno del museo, “pilotato” dalle sorelle Mucci e da guide specializzate, alla scoperta della storia, delle lavorazioni e delle tradizioni che si celano dietro una chicca così minuscola qual è il confetto, simbologia per eccellenza di ogni lieto evento della vita. La visita guidata sarà “deliziata” dalla degustazione di alcune specialità di Casa Mucci e da un video che mostrerà i momenti più salienti sulla lavorazione attuale dei confetti.

La storica fabbrica di confetti fu creata nel 1894 da Nicola Mucci: una lunga storia di dolcezza avvolge dunque l’antica tradizione della Famiglia Mucci, emblema dell’alta confetteria artigianale italiana, considerata dall’autorevole rivista “Gambero Rosso” come la migliore d’Italia. Ingresso libero, prenotazione consigliata.

A ROMA

Domenica 18 novembre visita guidata "#Birrapsody: l'impresa al centro della città", una camminata tra i luoghi storici di Birra Peroni. In cammino dal luogo storico di produzione ai luoghi del consumo e della cultura gastronomica di Birra Peroni.

A GENOVA

Fondazione Ansaldo e Ansaldo Energia aprono le loro porte a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche legate allo sviluppo imprenditoriale e industriale genovese dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Un viaggio nella cultura, nelle tecnologie, nelle imprese e nel lavoro che hanno reso la città di Genova protagonista dello scenario internazionale, in grado di progettare, costruire e trasportare ovunque nel mondo. 

Nei quattro appuntamenti previsti (12, 19, 20, 23 novembre) sarà possibile visitare sia la Fondazione Ansaldo sia lo stabilimento di Ansaldo Energia. I partecipanti potranno quindi apprezzare pienamente, attraverso il confronto diretto tra materiali d’archivio e la visione degli odierni impianti di produzione, l’evoluzione della fabbrica. Completano ed arricchiscono l’iniziativa due appuntamenti dedicati ai filmati e ai documentari storici conservati nella Cineteca della Fondazione (14, 21 novembre). Ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria.

A MILANO

"La cultura delle spezie patrimonio d'azienda": è il titolo dell'evento organizzato dalla Collezione Branca (9, 10, 13, 16, 17, 20, 22 novembre). Il museo d’impresa è situato all’interno dello stabilimento Branca di via Resegone 2, una delle ultime fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio culturale e industriale di Milano. Nel museo si può apprezzare uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall’Ottocento ad oggi. Eccezionalmente, in questa occasione, si potrà visitare anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e l’invecchiamento di Stravecchio Branca e ammirare la grande Botte Madre. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
 

Da non perdere anche la visita guidata alla mostra fotografica “Gli scali ferroviari di Milano. Oggi, prima di domani. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino” presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente. Per l’occasione martedì 13 novembre dalle ore 18.30 i due illustri fotografi accompagnano i visitatori in un percorso che immerge nella situazione ambientale di Milano al 2018; il pubblico ha dunque l’opportunità di ammirare l’inedita campagna fotografica e di colloquiare con Marco Introini e Francesco Radino, che hanno messo a fuoco i luoghi attualmente dismessi, ma in fase di riqualificazione, con immagini che ritraggono i sette scali ferroviari Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo.

Francesco Radino, Scalo Farini, 2018

INFORMAZIONI
- Sito web dedicato, con tutti i programmi regione per regione.