Sarà solo un illustratore ma come fonte di ispirazione – assai riconoscibile nel suo tratto – guarda a Picasso e Depero, alle avanguardie artistiche del primo Novecento e all’epoca d’oro dell’illustrazione, quando sui giornali e per le strade non c’era azienda che non si affidasse a questo mezzo per veicolare i suoi messaggi.
«E io cerco ancora di fare questo: credo molto nelle affissioni come tramite per arrivare direttamente alle persone» spiega.

Eppure dal primo ritratto di Coppi, il cui volto era lo specchio della fatica, in pochi anni è arrivato a collezionare un ragguardevole numero di illustrazioni dedicate alla bici che vanno dai manifesti per l’Eroica e la Maratona delle Dolomiti, alle copertine di libri e manifesti pubblicitari. Perché? «Mi piace dal punto di vista estetico il ciclista sul sellino, la sua plasticità, la sua forma grafica». Se sia il caso di chiamarlo artista giudicatelo voi.

INFORMAZIONI
Museo AcdB, via S. Lorenzo 21; Alessandria
Dal 3 maggio al 1º luglio; orari: venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13, 16-19; acdbmuseo.it
Intero 5 €, ridotto 3 €. Biglietto ridotto per i soci Touring.