
1. IN EMILIA ROMAGNA PER IL BORGO E I GIARDINI
Prenotazione consigliata; tutte le info sulla nostra scheda dedicata.

Info: sito dedicato.
2. IN TUTTA ITALIA PER LA CERAMICA
Sono 40 le città che il 18 e 19 maggio in tutta Italia ospiteranno Buongiorno Ceramica!, una lunga festa della creatività e dell’arte (organizzata da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica) che avvolgerà di colori, smalti, forme, sculture centri storici, musei, atelier, laboratori, giardini. Dal primo mattino a notte fonda centinaia di eventi aperti al pubblico, anche in luoghi normalmente non accessibili al pubblico come atelier, fornaci e laboratori: concerti, visite guidate, mostre, percorsi con degustazioni, opere live, laboratori, esibizioni, shopping d’arte. Testimonial di questa lunga “marcia” creativa maestri storici e makers più innovativi, giovani designer e artisti. E quest'anno sarà ancora più facile scegliere le mete da visitare e prendere parte alla più bella festa mobile delle arti con in tasca la Guida "Le Città della Ceramica", edita da Touring Club Italiano in collaborazione con l'Associazione Città della Ceramica.
Info sulla nostra news dedicata.

3. A MILANO PER PIANO CITY

4. IN TUTTA ITALIA PER I MUSEI


Sono oltre 400 le abitazioni private che verranno aperte per la NONA edizione delle Giornate Nazionali di Adsi, l'associazione Dimore storiche italiane che riunisce oltre quattromila strutture sparse in tutta Italia. L'evento, gratuito, si svolgerà domenica 19 maggio; i visitatori italiani potranno accedere gratuitamente a castelli, palazzi, ville, cortili e giardini, normalmente non aperti al pubblico, distribuiti in tutta Italia ed essere guidati dai proprietari alla scoperta di un patrimonio di storia, arte e cultura spesso ancora poco conosciuto.
Tutte le info sul sito dedicato.

È sempre un buon weekend per visitare Lecce, ma il prossimo lo è anche di più. La mostra-mercato Artigianato d’Eccellenza, giunta alla sua decima edizione, torna ad animare la storica piazzetta Giosuè Carducci e la Chiesa sconsacrata di San Francesco della Scarpa dal 17 al 19 maggio; e come sempre sarà riproposta nell’ambito della rassegna “Lecce Cortili Aperti”, parte della giornata dell'Adsi di cui parliamo al punto 5, che solo a Lecce domenica 19 maggio prevede l'apertura di 20 dimore storiche.

8. IN PIEMONTE PER LA MOSTRA, IL RISO E LA COREA
Info: nostra scheda evento.

Info sul nostro articolo dedicato.
Info sul sito dedicato.

9. IN TOSCANA PER L'ARTIGIANATO
La Mostra Artigianato e palazzo, si terrà dal 16 al 18 maggio al Giardino Corsini a Firenze. Nata nel 1995, la mostra vuole rivalutare e rinquadrare ai giorni nostri la figura dell’artigiano e del suo lavoro, considerandolo alta espressione di qualità e di tecnica. Ogni anno vengono selezionati dall’organizzazione circa un centinaio di artigiani, provenienti in prevalenza dalla Toscana ma anche da altre zone d’Italia e dall’estero; tema di quest'anno è "Memorie di Russia a Firenze".
10. IN UMBRIA PER I GEMELLAGGI

11. IN SARDEGNA PER LA CAVALCATA

12. IN LIGURIA PER IL CARCIOFO
Chi invece preferisce il Ponente ligure, può scegliere Perinaldo (Im), bel borgo dove sventola la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, il riconoscimento per i paesi dell'entroterra che si distinguono per accoglienza e qualità: domenica 19 si svolge qui la rassegna gastronomica del carciofo di Perinaldo e dell'olio extravergine di oliva taggiasca, una bella occasione per scoprire il borgo.
13. NELLE MARCHE PER I LIBRI E LA MOSTRA
Torna da venerdì 17 a domenica 19 maggio Urbino e le Città del Libro e sceglie per la sua sesta edizione il titolo “Pianeti irritabili”: un tributo a Paolo Volponi, alle sue opere, al suo sguardo sulla città. Grazie al successo delle passate edizioni, il festival propone anche quest’anno un programma ricercato di appuntamenti che si articolano in incontri, letture, concerti e mostre. Torna anche “Urbino Città dei piccoli”, la programmazione speciale dedicata ai lettori dai 3 agli 11 anni.
Contemporaneamente, sempre a Urbino inaugurazione dell’esposizione “Da Raffaello. Raffaellino del Colle”, a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata dal 17 maggio al 13 ottobre a Palazzo Ducale - Sale del Castellare, che fa da apripista alle celebrazioni urbinati del 2020 per il quinto centenario della morte di Raffaello Sanzio (1483 - 1520), del quale Raffaellino (1494/97 - 1566) fu uno dei più fedeli e intelligenti seguaci. E' l’evento di apertura del nuovo ciclo di mostre diffuse tra Urbino, Fano e Pesaro in programma tra primavera ed estate, dal titolo “Mostre per Leonardo e per Raffaello”.
Info: città del libro, sito dedicato; mostra, sito dedicato.

14. IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER I GIARDINI
Giardini Aperti 2019 vedrà oltre 60 giardini privati del Friuli Venezia Giulia accogliere per visite gratuite il pubblico di appassionati del verde, di fiori e giardinaggio. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Anche il Castello di Spessa di Capriva del Friuli apre al pubblico il suo parco secolare e i suoi giardini all’italiana.
Info: sito web dedicato; sito del Castello di Spessa.
15. IN TRENTINO ALTO ADIGE PER L'ARCHITETTURA
Forse non tutti si immaginano quanti capolavori architettonici (spesso contemporanei) si nascondono in Alto Adige. Per scoprirli, niente di meglio delle Giornate dell'architettura: dal 17 al 19 maggio, si potranno visitare decine di edifici, dai masi alle ville, dagli alberghi alle scuole, dagli impianti sportivi alle centrali energetiche, con visite guidate per avvicinarsi all’architettura. Tema: l'unicità di alcuni edifici altoatesini. L’ingresso è libero, l’iscrizione è obbligatoria.

Dal 16 al 19 maggio è tempo di “Radicele…e i Sapori della Primavera”, la tradizionale fiera dedicata alle erbe spontanee e ai loro derivati, che animerà il centro storico di Mel (Bl), un altro paese Bandiera arancione. Previsti conferenze, passeggiate e laboratori didattici, mostra mercato dedicata al mondo erboristico, floro-vivaistico, agricolo, forestale e agroalimentare, musica e folklore. Ad attendere i visitatori anche la cucina a base di prodotti tipici, con piatti legati alla tradizione bellunese realizzati con erbe spontanee, quali radicele (tarassaco), l’ortiga (ortica), i briscandói (luppolo selvatico), i zigói (silene) e molti altri proposti in vari modi dalle frittate ai gnocchi dai primi ai secondi, dai contorni al dolce. L'occasione per esplorare il Bellunese e i suoi tesori...
Info: scheda borgo e scheda evento sul sito di Bandiere arancioni.
Dal 17 al 19 maggio il cuore del centro storico di Nemi (Rm) si anima con "Borgo diVino", l’evento dove i migliori vini sono i protagonisti assoluti da degustare in abbinamento ai prodotti tipici locali. Anche Nemi è Bandiera arancione Tci: da visitare il suo lago e i suoi musei!