Nato nel 2011 da un’idea di Antonio Mannino, EtnaComics, Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, ha saputo sempre più affermarsi nel panorama siciliano e nazionale come un evento culturale rivolto ai giovani e giovanissimi, in una cornice unica: il complesso di archeologia industriale delle Ciminiere a Catania, che ospita vari spazi espositivi e il Museo dello Sbarco in Sicilia, un luogo immersivo dove si può vivere l’esperienza del bombardamento durante la II seconda guerra Mondiale e conoscere gli eventi e gli uomini che portarono alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

EtnaComics, assieme al Museo dello Sbarco in Sicilia diventa una meta di turismo culturale nel primo finesettimana di giugno, e quest’anno dal 30 maggio al 2 giugno, con una grande novità: per la prima volta la manifestazione esce dalla Ciminiere e invade la città, occupando diversi spazi del centro storico, piazze e palazzi. Una scelta necessaria vista la crescita continua dell’evento, uno dei più importanti a livello nazionale, che vanta nell’ultima edizione quasi 100mila presenze di pubblico.

Ritratto dal mare di Catania, sullo sfondo il profilo dell'Etna
Catania, ai piedi dell'Etna / foto Shutterstock

La manifestazione si articolerà come detto in tre zone: anzitutto i padiglioni storici del centro fieristico Le Ciminiere affiancati dalle tendostrutture in piazzale Rocco Chinnici; poi piazza Giovanni XXIII ospiterà l’Asian Wave , ovvero tutto ciò che riguarda la cultura e l’immaginario orientale, giapponese e coreano; infine Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele III che ospiterà le mostre e un’area gioco.

Dodici le aree tematiche per l’edizione 2025. Si va dai fumetti al cinema, da gioco e videogioco a musica, collezionismo, spettacolo e cultura tradizionale orientale, con un occhio sempre attento alle novità che arrivano dal web. La locandina dell’edizione 2025, disegnata da Igort (fra i grandi ospiti dell’area Comics) ha come protagonista Franco Battiato, figlio prediletto di Catania e uomo di grande cultura. Non solo un omaggio, ma un atto d’amore verso un artista che ha saputo raccontare, portandola oltre ogni confine, l’essenza più profonda della Sicilia. 

La locandina di EtnaComics su cui è disegnato un ritratto del catanese Franco Battiato
L'omaggio al catanese Franco Battiato nell'edizione 2025 di EtnaComics

GLI OSPITI

Oltre al già citato Igort, a Sio che torna ospite a EtnaComics con la sua rivista Scottecs Gigazine e ad Anastasio, giovane cantautore già vincitore di Xfactor che esordisce come fumettista, l’area Comics avrà come ospiti di punta l’americano Alex Saviuk, uno dei più importanti disegnatori di Spiderman, per la prima volta in Italia .Dagli States arriva anche Nick Dragotta, co-creatore insieme a Scott Snyder dell’attesa serie Absolute Batman.  

Dopo 9 anni torna Yumiko Igarashi, la mangaka giapponese autrice di Candy Candy, Georgie e Anna dai capelli rossi. E ancora, grandi autori Disney Italia come Fabio Celoni, Paolo Mottura e Alessandro Pastrovicchio.

Per l’area Movie, due i nomi di punta: Maccio Capatonda e Devon Murray, lo Seamus Finnigan dei film di Harry Potter.

Per l’area palco, ci sarà uno show inedito di Giorgio Vanni, uno dei più amati autori e interpreti di canzoni di cartoni animali, e non mancheranno centinaia e centinaia di cosplayer; anche per l’area games una grande ospite: Camilla Boniardi in arte Camihawke, influencer, attrice e scrittrice seguitissima sul web che porterà tutto il suo talento e la sua ironia.

Camilla Boniardi in arte Camihawke
Camilla Boniardi in arte Camihawke, influencer, attrice e scrittrice

L’area games propone oltre cento tavoli in cui provare le novità delle più importanti case editrici italiane e internazionali, giocare di ruolo e scoprire finalisti e vincitori dell’Efesto Awards, l’unico premio in Italia dedicato a originalità e innovazione nei giochi da tavolo. Perché sotto il vulcano puoi solo avere idee esplosive.

Tutto il resto è su www.etnacomics.com