I Colli Euganei e la Bassa Padovano sono luoghi quieti e mistici. Non subiscono gli effetti negativi del turismo di massa e conservano un fascino che invita alla riflessione e alla contemplazione. Uno degli itinerari più interessanti è quello dedicato alle “Antiche vie della fede” che conduce a una riscoperta del passato di queste zone attraverso la visita di piccoli borghi dalla storia antichissima. Si parte da Tramonte, frazione di Teolo, e dalla sua chiesa di S. Giorgio collocata sul fronte meridionale del monte Boscalbò. Le pareti sono decorate da affreschi medievali risalenti all'anno Mille, mentre i tondi con i 12 apostoli sono del Quattrocento. Tappa successiva Luvigliano, frazione di Torreglia, con la suggestiva chiesa di S. Martino e poi la chiesa di S. Sabino, nucleo originale proprio del comune di Torreglia che sorge sul piccolo colle della Mira. Ultima tappa i ruderi del monastero degli Olivetani sulla cima del Monte Venda nel comune di Galzignano Terme risalente al Trecento. Testimonianza proprio di un passato estremamente contemplativa della zona. Altro santuario sul percorso quello della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo che risale al 1468 che, dopo il recente restauro, è tornato agli antichi splendori. Al suo interno da non perdere il dipinto della Madonna Miracolosa attribuito a Jacopo di Montagnana. Ultima tappa il comune di Montagnana noto per il duomo intitolato a Santa Maria Assunta, piccolo gioiello rinascimentale che ospita due affreschi attribuiti al Giorgione, un'Assunzione di Maria del Buonconsiglio e una Pala con trasfigurazione del Veronese.