
I CONCERTI AL TOURING CLUB ITALIANO
Per la prima volta, dunque, la musica di Piano City Milano entra nel palazzo del Touring che, in collaborazione con Casio, organizza due giorni di concerti tra la storica Sala del Consiglio e l’atrio. Sabato e domenica pomeriggio, spazio per classica e tango, per il jazz, l’elettronica e il pop, con artisti come Pino De Vita e Renzo Vitale. Ecco il programma completo:
Sabato 21
Ore 14 - Renzo Vitale (contemporanea, impro, musiche originali, elettronica)
Ore 15 - "4 mani all'opera" - FuegoDuo: Silvia Lama e Matteo Farnè (L. v. Beethoven, G. Bizet, J. Brahms, P. I. Tchaikovsky)
Ore 16 - Nina Esiava (classica: Bach, Schubert, Rachmaninov, Scarlatti, Chopin)
Ore 17 - Irene Veneziano (classica: Chopin, Granados, Liszt)
Domenica 22
Ore 14 - Tra classica e jazz - Duo Peruzzi-Zanaboni: Silvia Peruzzi e Silvia Zanaboni (B. Evans, G. Fauré, G. Gershwin, F. Poulenc)
Ore 15 - Pino de Vita (contemporanea, musiche originali)
Ore 16 - Concerto a sei mani - PianoTrio Artemisia: Roberta Raro, Irene Maria Salerno e Federica Grassullo (classica: C. Debussy, W. A. Mozart, S. Rachmaninov , G. Verdi, N. G. Rubinštejn)
Ore 17 - Davide Campanella (classica: Scarlatti, Beethoven, Chopin)
Leggi le interviste ai protagonisti nella nostra news dedicata!

GLI APPUNTAMENTI DI PIANO CITY MILANO 2016
Gli eventi di Piano City Milano 2016 sono davvero tantissimi e in tutte le zone della città, dal centro storico alla periferia. Impossibile elencarli tutti: si va dai concerti nei parchi a quelli nei giardini segreti (solo chi prenota saprà la location esatta), dalle maratone di piano alle esibizioni notturne e all'alba. Numerosi anche gli spazi aperti eccezionalmente al pubblico, motivo di più per partecipare agli eventi e insieme luoghi nuovi della città.
Quest’anno tre grandi poli affiancheranno il Piano Center, quartier generale della manifestazione alla Gam Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale in via Palestro, dove sabato e domenica i concerti al laghetto e in giardino si alterneranno a grandi protagonisti internazionali previsti sul main stage. Il primo polo sarà Base Milano (via Bergognone 34, zona Tortona); il secondo il nuovo centro di produzione artistica mare culturale urbano, in via Novara 75 e via Gabetti 15; il terzo, Santeria Social Club (viale Toscana 31).

GLI EVENTI DA SEGUIRE
Da segnalare innanzitutto le due maratone notturne, Pianonight venerdì 20 al Base Milano e Pianorave sabato 21 alla Santeria, che si concluderanno con due suggestivi concerti all’alba: il primo alle 5.30 del sabato con vista sui tetti di Milano dall’Highline della Galleria Vittorio Emanuele II; il secondo all'alba della domenica nel parco del Formentano di fronte alla Palazzina Liberty di largo Marinai d'Italia. Poi, il grande ospite dell'inaugurazione: venerdì sera sul main stage in GAM Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale arriverà Michael Nyman, pianista inglese di fama mondiale, con un concerto in cui presenterà una composizione originale pensata per Milano e alcuni dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, tra i quali Lezioni di Piano.
E poi i concerti nella bellissima sede liberty di Edison, quelli nelle banche Intesa San Paolo (tra cui la filiale di via Verdi, in cui sarà suonato un programma ispirato alle colonne sonore), quelli nella sede di Gallerie d'Italia in piazza Scala. Torna l’appuntamento anche con House Concerts e Concerti in cortile, i concerti nei giardini e cortili dei cittadini (spesso da prenotare), nucleo centrale da cui si sviluppa tutto il programma di Piano City Milano. Ci saranno pianoforti anche sui Navigli, pianoforti in bicicletta (nel giardino Indro Montanelli), pianoforti in tandem (in zona Cairoli), pianoforti in tram (due vetture storiche per tutta domenica 22). E anche una biciclettata collettiva da Cenni a Figino, attraverso il Parco delle Cave e Bosco in Città (sabato 21).


INFORMAZIONI
