L’edizione 2020 presenta 22 film in concorso tra i quasi 4000 arrivati da ogni parte del globo, di cui 7 anteprime regionali, 6 anteprime nazionali e 2 anteprime assolute, e 2 film fuori concorso. Protagonista di questa selezione che come ogni anno presenta sguardi sui territori, multiformi e diversissimi tra loro, spaziando dal documentario fino ai corti di fiction e di animazione, è il continente asiatico, al centro di ben 9 film. Tutti i film sono visibili in streaming nel giorno di programmazione, a partire dalle ore 10 per le 24 ore successive.
Accanto ai film in concorso, il festival - ideato e organizzato da CARTA|BIANCA - offre un programma di eventi collaterali, ospitati sempre sulla piattaforma docacasa.it nella sezione “Eventi live” in streaming gratuito: venerdì 13 novembre alle 18.30 la direttrice artistica del festival Giorgia Boldrini dialogherà di racconto del territorio attraverso l’audiovisivo con Massimo Gasole e Marco Cadinu, autori del documentario fuori concorso Funtaneris – Sulle strade dell’acqua, e con Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission; sabato 14 novembre (ore 18.30) sarà la volta della tavola rotonda con gli autori in concorso; mentre domenica 15 novembre alle 18.30 ci saranno le premiazioni del festival con la giuria e i partner.
Qualche dettaglio sui film in concorso e fuori concorso, giorno per giorno (sopra, il trailer).
Mercoledì 11 novembre:
- Through the lens di Costanza La Bruna, che cominciando da un piccolo seme, la lenticchia – la lens del titolo, racconta una tradizione millenaria conservata nelle mani e nella memoria degli anziani delle isole della Sicilia;
- Mujeres del campo di Marta Solano, un viaggio nella realtà nascosta della vita rurale della Cantabria e dei suoi verdi pascoli, dove donne forti e coraggiose si prendono cura del bestiame e della casa;
- The season, when velvet antlers get ripe di Galina Leontieva, testimonianza cruda e veritiera della vita di un gruppo di pastori di cervi che si guadagnano da vivere grazie al commercio delle "corna di velluto" nelle remote montagne Altai della Russia;
- U’ Scantu di Daniele Suraci, cortometraggio girato in un piccolo paese nel sud della Calabria.
Mente Locale - Visioni sul territorio 2020 - The Season
Giovedì 12 novembre:
- The Fourfold di Alisi Telengut, corto di animazione che esplora la saggezza indigena, basata sugli antichi rituali sciamanici e le credenze animiste della Mongolia e della Siberia;
- Sin cielo di Jianna Marteen, corto ispirato alle tante storie vere di femminicidio in Messico;
- La dolce vita di Pouya Afshar, corto che racconta di ‘Hope’ in fuga dalla sua città aggredita dalla guerra per trovare una vita migliore altrove;
- La Vendedora de Lirios di Igor Galuk, storia di due migranti boliviane che vendono fiori al cimitero della città di Magdalena, risentendo dei pregiudizi razziali nei confronti delle popolazioni indigene;
- Coexist di Komeil Soheili, la storia del pescatore Dela che, nonostante sia cieco, pesca ogni giorno grazie alla sua abilità nel sentire il suono del pesce nel mare, sull’isola di Hormuz nel sud dell’Iran;
- Caravaggio era un maiale di Giacomo Bolzani, che racconta il percorso di Pasquale Martini, artista con alle spalle una quasi carriera da pubblicitario, che da anni lavora e vive con i suini;
- Beyond the glacier di David Rodríguez Muñiz, lavoro che riflette sui rapporti dell'uomo con l'ambiente naturale e analizza il futuro della specie in un contesto di caos geografico;
- Troiane di Stefano Santamato, corto che ripercorre il viaggio degli abeti caduti durante la tempesta in Carnia dell’ottobre 2018, dai boschi friulani al teatro greco di Siracusa;
- I giorni nel tempo di Enrico Poli, con le immagini della città di Bologna svuotata dal coronavirus durante il lockdown dello scorso marzo.
Mente Locale - Visioni sul territorio 2020 - La dolce vita
- Enter through the balcony di Roman Blazhan, alle prese con un’esplorazione del fenomeno dei balconi autocostruiti in Ucraina, attraverso la storia post-sovietica del Paese;
- A new era di Boris Svartzman, che racconta la storia di un’isola nel mezzo della megalopoli di Guangzhou, un’area destinata a essere trasformata in un quartiere residenziale modello;
- Funtaneris - sulle strade dell’acqua di Massimo Gasole, un road movie alla ricerca delle fontane della Sardegna, tra manufatti storici e opere d’arte contemporanea.
Sabato 14 novembre:
- Bedu bedda naish di Tekla Taidelli, un lavoro che ripercorre la storia dei beduini, dai tempi della guerra dei sei giorni alla rivoluzione turistica fino alla primavera araba e poi al golpe di al-Sisi e oggi all’Isis;
- Golden Fish, African Fish di Thomas Grand e Moussa Diop, documentario girato in Senegal, una delle ultime zone di rifugio dell'Africa occidentale per un numero crescente di pescatori tradizionali;
- Stalking Chernobyl di Iara Lee, un’esplorazione di Chernobyl diventata oggi una grottesca attrazione turistica post-apocalittica;
- Gli anni che cantano di Filippo Vendemmiati, un viaggio che ripercorre la storia del Canzoniere delle Lame, il gruppo che ha fatto la storia della canzone politica a Bologna e non solo.
Domenica 15 novembre:
- Great Expectations di Sona Simonyan, documentario dedicato a Gyumri, la seconda città più grande città dell’Armenia, trent’anni dopo il terribile terremoto che l’ha distrutta;
- Lessons in courage di Alexander Zubovlenko, testimonianza agghiacciante sull’addestramento dei bambini russi per diventare soldati;
- Il passo dell’acqua di Antonio di Biase, omaggio alla terra d'Abruzzo e all'antico universo contadino ormai scomparso;
- Paroles de bandits di Jean Boiron-Lajous, che percorre la rotta transfrontaliera dei migranti tra Italia e Francia incontrando i ’banditi’, ovvero gli abitanti del posto, che difendono i diritti umani.
INFORMAZIONI
- Il programma completo è su: https://www.festivalmentelocale.it/programma-2020/.
- Tutti i film sono visibili gratuitamente in streaming nel giorno di programmazione, a partire dalle ore 10 per le 24 ore successive, sulla piattaforma festivalmentelocale.docacasa.it.
- Sarà possibile rivedere i film vincitori sulla stessa pagina il giorno lunedì 16 novembre, dalle ore 10 per le 24 ore successive.