La Puglia si conferma (come lo scorso anno) ai primi posti, mentre Maurizio Moro torna protagonista di Wiki Loves Monuments: in classifica anche lo scorso anno, il fotografo lombardo viene premiato con il terzo, quinto e sesto posto. Evocativa la fotografia che si aggiudica il decimo posto: l’utente Justinawind immortala l'unica vetrata della chiesa di Sant'Agostino sopravvissuta al terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016, in uno scatto dal titolo Vetrata Salvata. Proprio nel 2021 Amatrice e altri comuni del cratere del sisma hanno accettato di aderire al concorso Wiki Loves Monuments, rilasciando le liberatorie per i monumenti sotto la loro custodia.
1. CATTEDRALE DI BITONTO (BA) - GIOVANNI CENERINO
Bitonto - Piazza Cattedrale Giovanni Cenerino CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
2. TORRE DI TERTIVERI, BICCARI (FG) - MARCO LA TORRE
"Sembra esser fatta della stessa terra del campo" la torre di Tertiveri, o meglio quel che ne resta. Siamo sui monti della Daunia, nel Comune di Biccari: il borgo del Foggiano ha ricevuto dal Touring la Bandiera Arancione proprio negli scorsi giorni.
Torre di Tertiveri - Marco La Torre CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
3. EREMO DI SAN ZENO, CERANO D'INTELVI (CO) - MAURIZIO MORO
La chiesetta di San Zeno fu eretta nel XII secolo sulla cima del monte omonimo (a 1025 metri di quota, nel Comasco) da un gruppo di maestri comacini: questi, tornando alla loro valle da Verona dove lavoravano alla Basilica di San Zeno, furono sorpresi da una burrasca sul lago e fecero voto di dedicare al santo una cappella se si fossero salvati. Colpita da un fulmine a metà degli anni '50 del XX secolo, la chiesa è rimasta allo stato di rudere per molti anni. Grazie al lavoro del "Comitato pro San Zeno - Una chiesa per il III millennio", la chiesa è stata nuovamente ricostruita e restituita al culto nell'anno 2000; nel 2013-2014 è stato ricostruito anche l'eremo adiacente alla chiesa.
San Zeno controluce, Maurizio Moro CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
4. CASONE DONNABONA, COMACCHIO (FE) - DANIELA SOLAINI
I casoni delle valli di Comacchio, nell'area del Delta del Po, sono tipici capanni di pesca; questo in particolare, sul lato settentrionale delle valli, è facilmente raggiungibile sia a piedi sia in bici.
Casone Donnabona - riflessi nella nebbia - Daniela Solaini CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
5. MONUMENTO AI CADUTI, COMO - MAURIZIO MORO
Il Monumento ai caduti di Como è un'imponente torre progettata dal famoso architetto razionalista Giuseppe Terragni e inagurata nel 1933. Alta 30 metri, aperta da grandi finestroni, è completamente rivestita di pietra di Aurisina e Reppen.
Monumento ai caduti, simmetrie - Maurizio Moro CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
6. LECCO - MAURIZIO MORO
Panorama della città, situata in uno dei vertici del Triangolo Lariano, sulla sinistra idrografica dell'Adda e sul ramo orientale del lago di Como. Il territorio lecchese è noto anche per le sue montagne, che fanno da corona al centro abitato (Prealpi Orobiche, gruppo delle Grigne e il Resegone).
Lecco d'inverno - Maurizio Moro CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
7. CASTELLO DI MELFI (PZ) - ALDO MONTEMARANO
Il castello di Melfi, nell'alta Basilicata, risale al periodo normanno e ha subito diverse modifiche nel corso del tempo, soprattutto in epoca angioina e aragonese. L'imponente edificio ospita il Museo archeologico nazionale del Melfese, inaugurato nel 1976.
Il Castello e la Luna - Aldo Montemarano CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
8. VILLA VITALI, FERMO - FEDERICA TAMBURINI
Fermo - Villa Vitali - Il Loggiato - Federica Tamburini CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
9. SCANNO (AQ) - GIANLUCA PIRRO
Un altro Comune, come Biccari, certificato dal Touring con la Bandiera Arancione per le sue qualità turistiche e ambientali: è Scanno, in Abruzzo, celebre per la "cascata" di case che scendono lungo un pendio.
Scanno in bianco e nero - Gianluca Pirro CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
10. SANT'AGOSTINO, AMATRICE (RI) - JUSTINAWIND
Ed ecco lo scatto di cui parlavamo: è stato scattato ad Amatrice, la cui chiesa di Sant'Agostoino è un vero e proprio simbolo del terremoto del 2016.
Vetrata salvata - Justinawind CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons