Gli appassionati di buone letture in estate vivono il momento migliore. Da una parte si ha più tempo per dedicarsi ai libri, dall'altra ci sono tantissimi festival, in tutta Italia, con reading, interviste, incontri con gli scrittori e i protagonisti della cultura. Appuntamenti sempre interessanti, che coinvolgono decine di migliaia di persone pronte ad ascoltare e a confrontarsi. Ne abbiamo scelti 10 nei borghi italiani (alcuni certificati dal Touring con la Bandiera Arancione) per un'estate all'insegna delle parole più belle e alla riscoperta del nostro territorio.

L'Isola delle Storie, Gavoi (Nu)
3-6 luglio 2025

Dal 3 al 6 luglio, Gavoi (NU) si trasformerà ancora una volta in un luogo dove libri, idee, musica e comunità si intrecciano nel cuore della Barbagia. La XIX edizione del Festival Letterario della Sardegna vede un programma che si snoda lungo le consuete fasce tematiche, pensate per accompagnare il pubblico in un percorso quotidiano di scoperta e approfondimento. Ogni mattina, nello spazio intimo di S’Antana ‘e Susu, torna l’amatissimo ciclo Dal Balcone, che quest’anno accoglie tre incontri dedicati agli universi femminili. A mezzogiorno, nella piazza assolata di Sant’Antriocu, Mezzogiorno di Fuoco apre uno spazio di confronto su alcune delle sfide più urgenti e profonde del presente per orientarsi tra geografie in trasformazione e territori interiori. Mentre nel primo pomeriggio, il Giardino Comunale ospita il ciclo dei reading. La serata di sabato 5 luglio si conclude, come da tradizione, con il "Dopofestival - Digestivo con l’autore": un momento informale nel Giardino Comunale dove il pubblico può brindare con gli ospiti del festival, tra chiacchiere e mirto.

Gavoi è un borgo Bandiera arancione del Touring Club Italiano per le sue qualità turistiche e ambientali; tutte le infomazioni sulla scheda dedicata.

Info: www.isoladellestorie.itpagina dedicata su Estate nei borghi.

Isola delle Storie, Gavoi

Filo d'identità, province di Pisa e Firenze
7-13 luglio 2025

Dal 7 al 13 luglio, tra la provincia di Pisa e quella di Firenze, si terrà la quarta edizione di Filo d’identità: un festival “che tesse incontri, intreccia storie, dà corpo ai pensieri”, ideato da Stefano Colli e Kendra Fiumanò. Appuntamenti a Pontedera, San Miniato, Fucecchio e Monopoli in Val d'Arno. Tra gli ospiti che parteciperanno, Chiara Tagliaferri, Veronica Lucchesi, Carolina Capria, Teresa Ciabatti, Giuliana SgrenaFumettibrutti.

Info: filodidentita.it/2025.

Trichiana paese del libro, Borgo Valbelluna (Bl)
13-26 luglio 2025

Il Festival per la 35^edizione del premio letterario di Borgo Valbelluna, borgo Bandiera Arancione del TCI, prevede dal 13 al 26 luglio incontri con gli autori, reading in quota e libri. Molti gli appuntamenti, tra cui quello con la Senatrice Elena Cattaneo con il suo libro Scienziate. Storie di vita e di ricerca.

Info: pagina dedicata su Estate nei borghi.

Trichiana paese del libro

Elba Book Festival, Rio nell'Elba (Li)
15-18 luglio 2025

Dal 15 al 18 luglio torna per la sua undicesima edizione Elba Book Festival, la rassegna dell’editoria indipendente a Rio nell'Elba, borgo dell'isola. Il tema di quest’anno è chiavi di volta, “per interpretare una realtà sfaccettata superando qualsiasi approccio bellicoso”. Tra gli ospiti: Dacia Maraini, Aldo Nove, Loredana Lipperini, Ermete Realacci, Gaetano Savatteri e i finalisti del Premio Demetra per la letteratura ambientale indipendente, tra i quali Don Luigi Ciotti, Giulio Ferroni, Philip Giordano, Stefano Mancuso, Mirta da Pra e John Vaillant. 

Info: elbabookfestival.com.

Festival del libro possibile, Polignano a mare (Ba) e Vieste (Fg)
9-12 e 22-26 luglio 2025

Una cornice spettacolare per questo festival che, ogni estate, trasforma la cittadina pugliese a strapiombo sul mare, in un centro culturale a cielo aperto. In varie piazze, contemporaneamente, si alternano scrittori, giornalisti, intellettuali, in una serie di incontri pubblici sempre interessanti e coinvolgenti. Spin off ormai consolidato la tappa di Vieste, sul Gargano. 

Nelle piazze quest'anno dialogheranno 250 autori, giornalisti, scienziati, artisti, magistrati, filosofi, imprenditori, cantautori, esponenti delle istituzioni. Personaggi di ogni genere, dalla scrittrice iraniana Azar Nafisi e dall'autrice palestinese Alae Al Said fino allo scrittore Jonathan Coe e alla divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti. Il tema comune: Viva la vida, come la canzone dei Coldplay, ma prima ancora come l'ultimo dipinto di Frida Kahlo. Un inno che si contrappone alle sfide di un presente critico, spaventoso, e invita tutti i partecipanti ad assumere una "prospettiva rovesciata" - così la definisce la direttrice Rossella Santoro - nel parlare dei problemi contemporanei. 

Info: www.libropossibile.com

Polignano a Mare, foto Shutterstock
Polignano a Mare, foto Shutterstock

Sentieri e Pensieri, Santa Maria Maggiore (Vb)
18-25 agosto 2025

Si rinnova anche quest’anno un appuntamento fisso per l’estate culturale di Santa Maria Maggiore, nel Verbano: torna da lunedì 18 a lunedì 25 agosto (con una anteprima domenica 17 agosto) Sentieri e Pensieri, la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretta da Bruno Gambarotta

Nel borgo Bandiera Arancione tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Infosantamariamaggiore.info/sentieri

Santa Maria Maggiore, Sentieri e Pensieri
Santa Maria Maggiore, Sentieri e Pensieri

John Fante Festival, Torricella Peligna (Ch)
22-25 agosto 2025

Il festival letterario “Il dio di mio padre” è una manifestazione culturale dedicata allo scrittore italoamericano John Fante che si tiene ogni estate a Torricella Peligna, in Abruzzo, il paese d’origine di suo padre Nick, nonché materia letteraria di molti suoi romanzi e racconti. Nato nel 2006 per rendere omaggio al noto scrittore, propone incontri con autori, presentazioni di libri, reading, spettacoli teatrali e musicali, seminari e tavole rotonde, a cui si aggiunge dal 2008 un premio letterario internazionale (il Premio John Fante).

Info: www.johnfante.org

Settembre dei poeti, Seneghe (Or)
29 agosto-7 settembre 2025

Un festival originale, quello che si svolge in Sardegna, a Seneghe, dal 29 agosto al 7 settembre e che torna per la sua 21esima edizione. Il Festival internazionale di poesia Cabudanne de Sos Poetas – Settembre dei Poeti, organizzato dall’Associazione Culturale Perda Sonadora, ospita decine di ospiti proponendo letture, workshop, performance e incontri e celebrando la poesia in tutte le sue forme. Il tema di quest’anno è Trasformazioni, per affrontare un presente in continuo divenire, fatto di sfide e riscoperte. 

Info: settembredeipoeti.it

Salento Book Festival, borghi del Salento (Le)
Fino a settembre 2025

Tra il 17 giugno e fine settembre torna la 15esima edizione di Salento Book Festival, festival letterario itinerante organizzato dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore tv Gianpiero Pisanello. Quest’anno la manifestazione farà tappa in 13 comuni, tra cui due Bandiere ArancioniCorigliano d'Otranto(il 12 agosto con Luciana Littizzetto) e Specchia (il 1° settembre con Simona Ruffino e Gad Lerner). Altri appuntamenti a Muro Leccese, Neviano, Gallipoli, Nardò, Maglie, Tricase, Aradeo. 

Info: salentobookfestival.it.

Specchia, foto Shutterstock