

È un mondo alternativo al sistema economico attuale, alla ricerca di soluzioni socialmente e ambientalmente più giuste e sostenibili che è possibile conoscere meglio attraverso tredici aree tematiche: Mangia come parli, Vegan, Pianeta dei piccoli, Turismo consapevole, Mobilità sostenibile, Critical fashion, Abitare green, Cosmesi naturale e biologica, Economia carceraria, Servizi per la sostenibilità, Editoria e prodotti culturali, Pace e partecipazione, Commercio equo e solidale.
Aree che in questa edizione 2015 sono affiancate da spazi speciali che esplorano nuove declinazioni di solidarietà e sostenibilità: Green maker, Volevamo la pace, Territori resistenti, la via dei teatri, Pulci pettinate (vintage), Scuole in fiera, Street food, Umbria.
NON SOLO STAND
Ma Fa' la cosa giusta! non è solo spazi espostivi. Nel corso della tre giorni milanese sono in programma non meno di 200 diversi incontri: dai laboratori pratici in cui si impara a intagliare il legno alle degustazioni di prodotti, rigorosamente bio.
E lo sforzo è anche nel ridurre l'impatto ambientale della fiera stessa. Prima di tutto i visitatori sono caldamente invitati a raggiungere i padiglioni di Fieramilanocity con mezzi pubblici e car sharing. Il bike sharing non è disponibile. Ma è previsto un servizio di bike parking custodito che offre lezioni per evitare di farsi rubare la bici; è anche previsto un trekking urbano da piazza Duomo. Per gli appassionati del pedale, da notare non solo un'area specifica dedicata alla mobilità sostenibile e alle due ruote più innovative (cargo-bike e rimorchi compresi), ma anche la presenza al padiglione 4 del Politecnico di Milano col progetto VenTo per la ciclabile lungo il corso del Po da Torino a Venezia. L'occasione giusta per capire fino a che punto l'iniziativa sta facendosi strada nei palazzi romani. E non solo.
Fa' la cosa giusta! cerca di essere il più possibile sostenibile rinunciando in molte aree alla moquette (purtroppo “usa e getta”), utilizzando eco-pallet per gli allestimenti degli spazi comuni, distribuendo gratuitamente acqua naturale, distribuendo sacchetti di carta riciclata e stoviglie in mater-bi.
Detto che tutta l'area della fiera è dotata di wi-fi gratuito, da non perdere l'app – pure gratuita – per smartphone e tablet di Fa' la cosa giusta! contiene l'elenco completo e aggiornato degli espositori e l'intero programma culturale della manifestazione. È scaricabile da App Store e Play Store.
Fà la cosa giusta! è a Milano da venerdì 13 a domenica 15 marzo nei padiglioni di Fieramilanocity, viale Scarampo, Gate 8, Metropolitana linea 1 fermata Lotto Fiera.
Orari: venerdì 13 marzo dalle 9 alle 21, sabato dalle 9 alle 22, domenica dalle 10 alle 20. Ingresso con catalogo, acquistabile all'entrata al prezzo di 7 euro (6 euro per i soci Touring muniti di tessera con bollino 2015). Per evitare code è consigliato il preacquisto online all'indirizzo: www.smappo.com/event/54e73ff369a92_fa-la-cosa-giusta-2015.html
Il sito della fiera è http://falacosagiusta.terre.it/; qui l'evento Touring: www.touringclub.it/evento/a-milano-per-far-la-cosa-giusta