Nata nel 2004, la Strada dell’Olio Extra Vergine di Oliva dop Umbria promuove e valorizza il territorio umbro, interamente vocato alla produzione di olio dop. Sono cinque sottozone che occupano tutto il territorio regionale – la Colli Assisi Spoleto, caratterizzata dalla cultivar Moraiolo, è la più estesa; quella dei Colli Amerini, tra Amelia e Narni, la più pregiata – e che producono 9.400 tonnellate di olive (+12,5% sul 2024) e 1 milione e 290mila litri di olio evo. 

Nata nel 2004, la Strada dell’Olio Evo dop Umbria organizza eventi e manifestazioni per far conoscere il suo territorio: non solo Frantoi aperti, che si tiene ogni anno fra ottobre e novembre, ma anche Percorsi a Piedi tra gli Ulivi, intorno a centri da scoprire come Amelia, Trevi, Castel Viscardo, l’Abbazia benedettina di San Felice a Giano dell’Umbria, fra i protagonisti di Passeggiate & Buon Gusto di primavera 2025.

Assisi / foto Shutterstock

Fino al 31 maggio, tutti i sabati l’Associazione L’Olivo e la Ginestra organizza passeggiate pomeridiane, accessibili a tutti, che accompagnano i partecipanti alla scoperta di piccoli centri dell’Umbria vocati all’olio e tra gli uliveti, con soste nelle aziende agricole e frantoi in cui fare degustazioni di olio evo in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali (salumi, formaggi, tartufo…). Una interessante opportunità di turismo slow primaverile, nella regione in cui si trova uno dei Cammini certificati TCI, la Via di Francesco.

Nel calendario di Passeggiate & Buon Gusto di primavera 2025 segnaliamo in particolare due proposte, quella del 10 maggio a Montecchio (Terni), con visita al Vecchio Frantoio Bartolomei e all’annesso Museo dell’Olio, che propone un viaggio attraverso la storia della coltivazione dell’olivo, nata oltre 6000 anni fa; e quella a Foligno del 31 maggio, con visita a Bartoli, azienda agricola biologica certificata nella valle del fiume Menotre, e l’escursione alla Cascata del Menotre.

Foto Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria

Iniziano poi il 27 aprile i percorsi di ciclo-oleoturismo Pedalate & Buon Gusto 2025itinerari a due ruote fra oliveti e frantoi dell’Umbria che proseguiranno fino a novembre. Il primo evento sarà La Longobarda, una pedalata di circa 50 Km tra i Comuni di Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto.

Partendo da Trevi, che con il suo Museo dell’Olio e della Civiltà dell’Olivo testimonia il forte legame della città con l’olivo e la sua coltivazione - attraverso gli uliveti  della Fascia Olivata Assisi–Spoleto, la pedalata porterà a visitare due importanti frantoi, il Gaudenzi, pluripremiato produttore di olio di qualità dal 1950; e Il Poggiolo di Monini che sorge sulle colline dominanti la valle di Spoleto, per concludersi in due luoghi che appartengono al sito seriale Unesco I Longobardi in Italia. I luoghi del potere: il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (Pg) e la Basilica di S. Salvatore a Spoleto (Pg). 

Foto Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria

Nei sabati di maggio si terranno altri appuntamenti delle Pedalate & Buon Gusto 2025 organizzati in collaborazione con Fiab Foligno Ambiente e Bicicletta, alla scoperta degli uliveti e dei territori di produzione dell’olio evo Dop Umbria.

Fonti del Clitumno / foto Shutterstock