Perché pianificare un viaggio a Boston e nel New England? La nuova Guida Verde dedicata a questa parte degli Stati Uniti svela moltissime ragioni per farlo: le suggestioni sono davvero infinite.

Innanzitutto Boston: una città rilassata, accogliente, colta, dove si mangia benissimo e dove le risorse culturali vanno a braccetto con progetti di sostenibilità ambientale all’avanguardia. Nel 2026 ospiterà alcune partite dei Mondiali di calcio e il 4 luglio celebrerà i 250 anni dell’Indipendenza, motivo di orgoglio per la città leader del movimento patriottico americano e culla della libertà. La nuova Guida Verde passa in rassegna i numerosi National Historic Landmarks, distretti della cultura urbani ed extraurbani, senza rinunciare a una spruzzata di leggerezza grazie ai racconti della scrittrice Lorenza Pieri. In quest'articolo, per esempio, diamo qualche spunto per scoprire "nuovi" quartieri della città. Ma ovunque ci si volti ci sono motivi per meravigliarsi: parchi favolosi, miti dello sport, ricordi di Kennedy, crociere nella baia, capolavori d'arte antica. E molto, molto altro.

Boston, Massachusetts - foto Shutterstock

Poi gli Stati del New England, incastonati tra l’oceano e le montagne, sono uno straordinario mosaico di paesaggi naturali e suggestioni letterarie, artistiche, musicali, mondane, sportive. Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New Hampshire, Vermont, Maine regalano grandissimi spazi a chi è alla ricerca del respiro della natura, ma anche comunità universitarie vivissime, musei sorprendenti in mezzo alle colline, siti dove si celebrano le tante storie della cultura americana. Nella Guida Verde i giornalisti Touring Barbara Gallucci e Stefano Brambilla, che hanno scritto la prima edizione della guida e curato l'aggiornamento di quest'ultima appena pubblicata, portano per mano i lettori sulle strade, sulle spiagge, nei parchi, lungo l'oceano.

Acadia NP, Maine - foto Shutterstock

Come sempre, anche questa Guida Verde non è solo una... guida (ricca anche di un ricco apparato di informazioni pratiche) da consultare prima e durante il viaggio, ma anche un libro per approfondire la destinazione e scoprire perché dal New England passa la cultura americana.

I FIORI ALL'OCCHIELLO

Tra i tanti temi, argomenti, letture della nuova Guida Verde:

  • ‘Considera l’aragosta, ma anche il merluzzo’ e altri racconti inediti dalla penna irriverente di Lorenza Pieri, scrittrice naturalizzata americana
  • La lunga storia di Boston dai Padri Pellegrini alla rivoluzione hi-tech, fino al Boston Ready Climate per affrontare i rischi della crisi climatica
  • Freedom Trail: una passeggiata di 4 km sui mattoni rossi che rievocano la conquista dell’indipendenza
  • Mini crociera tra gli ecosistemi delle Boston Harbor Islands: birdwatching, escursioni, concerti, sole e mare
  • La seconda maggiore Chinatown d’America, un distretto culturale vietnamita e una tra le più autentiche Little Italy nordamericane: il racconto di una città cosmopolita, dove si parlano 70 lingue straniere, e dei suoi tantissimi quartieri
  • Newport, le sue Mansions e i suoi leggendari festival musicali, tornati in auge presso il grande pubblico internazionale grazie al film A Complete Unknown (J. Mangold, 2025)
  • Sulle tracce degli scrittori, da Louisa May Alcott a Emily Dickinson fino a Mark Twain
  • Il mito dei Kennedy a Cape Cod, il fascino delle isole di Nantucket e Martha's Vineyard, le università della Ivy League
  • La natura selvaggia di Vermont, New Hampshire e Maine, i Parchi naturali, i boschi del foliage: tutti i consigli per ammirare lo spettacolo delle foglie che cambiano colore
Montpelier, Vermont - foto Shutterstock

I PERCORSI D'AUTORE

I Percorsi d’autore, che aprono ogni Guida Verde, sono un modo per guardare alla destinazione attraverso gli occhi di uno scrittore, di un giornalista o di un letterato. Quelli della Guida Verde Boston e New England sono firmati da Lorenza Pieri: scrittrice, giornalista, traduttrice, drammaturga, ha vissuto a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate giornalistiche. Attualmente insegna scrittura creativa a Milano. Fra i suoi romanzi, pubblicati da E/O, Isole minori (2016, tradotto in sette lingue), Il giardino dei mostri (2019) ed Erosione (2022), ambientato nel Maryland. Qui ne trovate uno, intitolato "Piccole donne e figli delle stelle", dedicato a Louisa May Alcott e alla sua Orchard House.

INFORMAZIONI