
Sono già 50mila gli spettatori che in tutta Europa sono rimasti incantati dal teatro acrobatico dello spettacolo dedicato alla città lagunare, co-prodotto dal Teatro Stabile del Veneto con la Compagnia Finzi Pasca e in partnership con Gli Ipocriti Melina Balsamo. Ora Titizé – A Venetian Dream ritorna al Teatro Goldoni di Venezia fino a settembre per meravigliare gli spettatori tra clowneria, danza, musica e teatro acrobatico.
Lo spettacolo è una espressione teatrale che racconta il rapporto fra Venezia, l’acqua e l’uomo. Con un cast di dieci interpreti, tra cui acrobati, attori e musicisti, Titizé (ovvero "tu sei") invita a immergersi nell’essenza di Venezia, dove il passato e il presente si mescolano in un unico affascinante racconto. Notevole l’utilizzo di innovative macchine sceniche, che danno vita a un teatro per tutti senza dover ricorrere alla parola. In un universo rarefatto e surreale, lo spettacolo diviene anche l'occasione per gettare uno sguardo sul futuro di una città ancora in grado di produrre e di esportare la sua arte in tutto il mondo.


Un evento progettato per il rilancio internazionale del Teatro Goldoni di Venezia, il più antico tra i teatri moderni a Venezia e in Italia, che vanta 400 anni di attività. L’opera è scritta e diretta da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano in Svizzera, che nei suoi oltre 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui 3 cerimonie olimpiche, 2 spettacoli per il Cirque du Soleil e 9 opere liriche. Le musiche dello spettacolo sono di Maria Bonzanigo e sono state eseguite dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Pasquale Corrado con la partecipazione del Coro Città di Piazzola sul Brenta, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo,assistito da Matteo Verlicchi, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi.


“La drammaturgia dei nostri spettacoli usa con parsimonia le parole ma ci interroga con immagini contraddittorie, allusioni e miraggi" ha dichiarato Finzi Pesca. "Ci saranno i riflessi nell’acqua, la diafanità delle sfuocature quando le nuvole scendono basse basse, c’è il gioco mitico del mascherarsi che ci rimanda al velarsi per svelarsi e per poi ancora rivelarsi: i tre movimenti magici che i maghi e gli sciamani conoscono e si tramandano. C’è la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che levitano, acrobati che volano, pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Ci sono i personaggi della tradizione che in un gioco caleidoscopico vengono moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. C’è Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano. Costruire una Commedia comica e allo stesso tempo dello stupore è la sfida di questa collaborazione tra il Teatro Stabile del Veneto, la Compagnia Gli Ipocriti Melina Balsamo e il nostro gruppo di creatori che proprio quest’anno festeggia i 40 anni di avventuroso sodalizio artistico. Una produzione immaginata per un pubblico che nelle notti estive veneziane ha voglia di immergersi in un viaggio onirico”.


INFORMAZIONI
- TITIZÉ - A VENETIAN DREAM
- Teatro Goldoni, Venezia - dal 9 luglio al 3 agosto; dal 20 agosto al 21 settembre
- Informazioni sul sito del Teatro Stabile del Veneto