Fare un viaggio a piedi nella natura è una delle esperienze più belle che si possa condividere con il proprio fedele amico a quattro zampe. Non è solo un’attività salutare per entrambi, ma rafforza anche il legame uomo-animale, permette di scoprire nuovi paesaggi ed è ideale per condividere momenti di relax e di divertimento. 

I cani adorano esplorare ambienti sconosciuti, annusare ogni angolo e correre liberi, ma è importante verificare le regole del percorso riguardo ai cani, portare acqua e cibo e rispettare l’ambiente naturale e gli altri escursionisti. Altrettanto importante è scegliere percorsi adatti alle capacità dell’animale, tenerlo al guinzaglio nei luoghi dove è richiesto, evitare le ore più calde della giornata, specialmente in estate, per prevenire scottature o colpi di calore. In inverno, invece, è bene assicurarsi che il cane sia al caldo e protetto dal freddo e dalla pioggia. 

In generale ogni cammino richiede attenzione e preparazione. Per questo la Compagnia dei Cammini, associazione no profit che si occupa di turismo slow e responsabile, ha ideato percorsi dedicati a chi vuole condividere questo tipo di esperienza con il proprio cane.

Nel Mugello - foto Marco Meacci
Nel Mugello - foto Marco Meacci

Grazie alla presenza di un istruttore cinofilo, sempre presente e disponibile a dispensare consigli e informazioni, si può compiere un viaggio di gruppo in sicurezza e libertà, imparando a comunicare meglio con il proprio cane. Gli itinerari nella natura sono guidati dalle capacità sociali degli animali che, sotto lo sguardo del consulente in zooantropologia, possono vivere un momento senza guinzaglio e perdersi in spazi incontaminati per più giorni. Il cammino è quindi un’occasione di crescita sociale per tutti: le attività, gli spazi e i tempi sono dettati dal gruppo dei cani. Uomini e animali viaggiano così in sintonia, liberandosi dai vincoli degli spazi stretti per scoprire insieme territori silenziosi e respirare la bellezza di scenari unici. 

Nel parco dei Cento Laghi - foto Silvia Quarello
Nel parco dei Cento Laghi - foto Silvia Quarello

Le prossime partenze in programma sono 2-6 settembre in Toscana (itinerario ancora in via di definizione) e, sempre in Toscana, dal 22- 26 ottobre al Giogo Casaglia, un’area appenninica tosco-romagnola nei Comuni di Palazzuolo sul Senio, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Scarperia e San Pietro. Estesa su più di 6mila ettari, ricca di boschi, pascoli e valli, questa zona è ideale per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Qui gli animali saranno sollecitati dagli odori autunnali di castagne, funghi, muschio e resina e dalle tracce di cinghiali e daini, da scovane nei boschi di querce e ciliegi selvatici. 

Info: cammini.eu