
Da giovedì 22 a domenica 25 maggio la Darsena dei Navigli a Milano ospita la quarta edizione della One Ocean Week, un evento promosso dalla One Ocean Foundation, no profit che opera a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino.
Il sottotitolo/tema di quest’anno è “l’oceano che non conosci” e nasce da un dato assolutamente sorprendente: solo il 5% degli oceani della terra è stato esplorato dall’uomo. Eppure gli oceani custodiscono l’80% della biodiversità del nostro pianeta.

Cuore dell’evento sarà l’Ocean Sphere allestita in piazza XXIV Maggio, una cupola trasparentededicata al mare che ospiterà conferenze, laboratori per bambini, workshop per adulti e serate di cinema a tema: tutte le iniziative si concentreranno in questo spazio, trasformando la darsena in un luogo d’incontro fra la cittadinanza e il mondo marino.
L’edizione 2025 offrirà uno sguardo multidisciplinare sul mondo marino, dal futuro del cibo ai temi chiave della blue economy, fino al ruolo dell’arte come strumento di riflessione sulle meraviglie e le fragilità dell’oceano.
Fra i progetti sviluppati negli anni dalla One Ocean Foundation ricordiamo M.A.R.E. Marine Adventure for Research & Education (https://www.progettomare.org), un progetto di studio e monitoraggio delle acque del Mediterraneo, realizzato assieme al Centro Velico Caprera e giunto ormai al quarto anno.
Durate la One Ocean Week sarà invece presentato dell’ampliamento in Sardegna del progetto Blue Forest, una iniziativa per la tutela e il ripristino della Poseidonia, pianta fondamentale per i nostri mari perchè a differenza delle alghe compie la fotosintesi clorofilliana e di conseguenza ossigena le acque, contribuendo in modo significativo al benessere dell’ecosistema marino. Inoltre quando muore, fertilizza le spiagge e le zone costiere. A raccontare il progetto Blue Forest saranno fra gli altri il documentarista Marco Spinelli, l’attore Giovanni Storti del trio Aldo Giovanni e Giacomo, da sempre attento alle tematiche ambientali, e l’influencer islandese Johanna Maggy.

L’evento anche quest’anno è completamente gratuito e non mancheranno le attività didattiche per i più piccoli; il programma completo è consultabile sul sito www.1ocean.org