Camminare insieme, per conoscere e conoscersi. Ecco alcuni appuntamenti dell'estate tra Alpi e Appennini per affrontare cammini brevi o lunghi in compagnia di esperti e appassionati.

VA' SENTIERO FEST

È appena partito il primo festival spedizione in Italia, che dal 28 luglio all'8 agosto vedrà una carovana di persone provenienti da tutta Italia percorrere sentieri di montagna del Parco Nazionale del Matese e del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise, allacciando tanti borghi in cui avranno luogo eventi culturali aperti a tutti/e. 

Dopo aver attraversato tutte le montagne d’Italia con una spedizione senza precedenti tra il 2019 e il 2021, Va’ Sentiero ha infatti lanciato un nuovo formato: Va’ Sentiero Fest, un progetto sperimentale che unisce tre anime:
un trekking collettivo e gratuito di 10 tappe, aperto a tutti/e;
- un calendario di eventi culturali diffusi nei borghi attraversati (con ospiti come Lorenzo BaroneValeria Barbi, Tudor Laurini in arte Klaus);
- tante attività esperienziali (come orienteering, foraging, yoga e mindfulness) per imparare a muoversi e vivere la montagna in modo consapevole.

Una collaborazione col Touring Club Italiano vedrà l'attivazione di quattro borghi Bandiera Arancione per l'accoglienza dei partecipanti e una visita guidata dei borghi attraversati. Chiunque può partecipare, camminando con il team Va’ Sentiero per una o più tappe, in pieno stile Forrest Gumpla partecipazione è gratuita e basta registrarsi sul sito www.vasentiero.org/va-sentiero-fest

NEL CUORE DELLA MONTAGNA

È partita a fine luglio una nuova edizione della rassegna Nel cuore della Montagna, giunta alla 7ma edizione, con 6 nuovi cammini da luglio a settembre. Realizzata per il Sistema Bibliotecario Valle Seriana con Davide S. Sapienza, ha coinvolto oltre metà delle biblioteche presenti tra Valle Seriana e Val di Scalve, in Lombardia, realizzando l’obiettivo di promuovere la lettura in cammino, nel cuore della geografia delle Orobie: una connessione culturale e sensoriale con le terre alte e i diversi ambienti delle vallate prealpine. L’edizione 2025 si intitola Horizon. Un vocabolo latino che racchiude un lungo percorso umano e culturale; ma anche un richiamo per stimolare la visione della montagna come orizzonte, non come limite o semplice luogo di intrattenimento.

Nel cuore della montagna

CAMMINI DI NOTTE

L’estate, in Emilia-Romagna, mette tutti in cammino. È questo lo spirito dell’iniziativa Cammini di Notte, giunta alla sua 4a edizione: nei mesi di luglio e agosto torna a fare conoscere il Circuito dei 21 Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia, tra passeggiate sulle colline, visite a borghi, antichi conventi e castelli. L’iniziativa prevede un calendario di attività esclusive, dal tramonto a notte fonda, per una quindicina di iniziative, l’ultima delle quali è prevista per domenica 7 settembre. Ci sono picnic sotto le stelle, trekking al plenilunio, incontri letterari, concerti, osservazioni astronomiche e molto altro.

SEMINARE LIBRI E STORIE IN CAMMINO

Venti adolescenti, venti libri, quattro giorni di cammino sulla Via degli Dei da Bologna a Firenzuola. Nasce così Seminare libri, un’esperienza ideata da Federico Taddia in collaborazione con il festival Storie in Cammino, che si svolgerà dal 26 al 29 agosto. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni, con l’obiettivo di unire escursionismo, lettura e riflessione in un percorso che coniuga l’amore per la cultura con quello per l’ambiente. Durante il tragitto, i partecipanti leggeranno, si confronteranno e "semineranno" libri, lasciandoli in punti simbolici lungo la via, affinché altri possano trovarli e leggerli. Un gesto semplice ma potente, per diffondere storie e pensieri attraverso i sentieri dell’Appennino.

L’arrivo è previsto per il 29 agosto a Firenzuola, in tempo per l’apertura del festival Storie in Cammino (29-31 agosto).

foto Storie in cammino

ORME - FESTIVAL DEI SENTIERI

Dal 5 al 14 settembre 2025, Fai della Paganella, in Trentino, ospiterà l’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri, l’appuntamento che invita a vivere la montagna in modo nuovo, trasformandola in un luogo di ascolto, scoperta e connessione autentica con sé stessi, con gli altri e con la natura. Dieci giorni di cammini, incontri, laboratori e riflessioni che si snoderanno lungo i sentieri del territorio, seguendo il filo conduttore del tema scelto per quest’anno: “Il sentiero come metafora della vita”, un invito a rallentare, ad abbandonare la frenesia quotidiana e a lasciarsi guidare dalla natura, riscoprendo nel cammino un gesto semplice ma profondamente trasformativo.

foto Filippo Frizzera per Visit Paganella

CAMMINANATURA

Da iniziare a segnare in agenda, il grande evento CamminaNatura, previsto il 25 e 26 ottobre 2025. Un progetto, patrocinato dal Touring, che nasce dall’esigenza di AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - di promuovere e valorizzare la figura della Guida Ambientale Escursionistica, una professione turistica sempre più richiesta e necessaria. Previsti eventi in tutta Italia per avvicinare tutti - in particolare famiglie e ragazzi - al cammino consapevole in compagnia di una guida certificata, che offre un punto di osservazione speciale grazie a formazione e aggiornamento costanti.