
Il primo è stato I Suoni delle Dolomiti, in Trentino, nel 1995. Da allora i festival musicali all’aperto in alta quota si sono moltiplicati, portando sulle Alpi ma anche sull’Appennino, nei mesi estivi, performance musicali di rara suggestione. Ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti di questa estate.
Ambria Jazz Festival, Valtellina (Lombardia)
Fino al 10 agosto, l’Ambria Jazz Festival invita a scoprire le bellezze naturali della Valtellina e della Valchiavenna (Sondrio). Jazz e musica contemporanea in luoghi di grande interesse naturalistico, storico e architettonico come giardini, musei, piazze di borghi di montagna (il 1° agosto a Bormio si esibiranno le Dos, Duo Onirico Sonoro: Annalisa De Feo al pianoforte e Livia De Romanis al violoncello, nella foto sotto). Tema di questa edizione è Anime, parola che invita a riscoprire il valore del dialogo e delle emozioni con la musica; tutti gli spettacoli sono a offerta libera.

No Borders Music Festival, Tarvisio (Friuli Venezia Giulia)
Dal 19 luglio al 3 agosto, la 30ª edizione del No Borders Music Festival propone grandi nomi della musica internazionale che si esibiscono in alcune località montane da raggiungere a piedi nel Tarvisiano, l’estremità nordorientale dell’Italia. Tra gli altri, ci saranno Ben Harper (19 luglio); Mika (il 20); Jovanotti (il 26, concerto riservato ai ciclisti), Lucio Corsi il 27; gran finale al Rifugio Celso Gilberti-Sella Nevea con Goran Bregović il 2 agosto. Tutti i concerti sono a pagamento.

Musica in quota, Val d’Ossola (Piemonte)
Da luglio a settembre, in diverse località della val d’Ossola, sulle Alpi Piemontesi, il festival Musica in quota, giunto quest’anno alla 18° edizione, propone concerti (gratuiti) di vari generi musicali all’aperto, gratuiti, raggiungibili a piedi. Fra gli appuntamenti dell’estate 2025 segnaliamo il trio Accordi e disaccordi., il 27 luglio al Lago panelatte (2063 metri di altitudine, sopra Santa Maria Maggiore; e Antonella Ruggiero il 13 agosto all’Alpe Ciamporino (1931 m), San Domenico di Varzo.

Paesaggi sonori, Gran Sasso (Abruzzo)
Scoprire il Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga al tramonto, attraverso sonorità del tutto originali. Questo è Paesaggi sonori, un festival che quest’anno celebra la decima edizione e in 6 tappe tra luglio e agosto che spazia dal pop al folk, dal blues alla musica elettronica. Un esempio per tutti: domenica 3 agosto Erica Mou si esibisce ai piedi del castello di Rocca Calascio (1460 m), uno dei luoghi più suggestivi del Parco. I concerti sono a pagamento.

I Suoni delle Dolomiti (Trentino)
Dal 28 agosto al 29 settembre, I Suoni delle Dolomiti regala 16 concerti tra le cime più iconiche delle montagne trentine, fra Dolomiti di Brenta, Gruppo del Catinaccio, Lagorai e Pale di San Martino (oltre a un trekking di 3 giorni con il violoncellista Mario Brunello). Alcuni concerti sono all’alba, altri nel parco di palazzi nobiliari come Villa Welsperg a Primiero San Martino di Castrozza (Il Flauto Magico di Mozart nella versione di Elio): nella maggior parte degli eventi si raggiunge il luogo del concerto a piedi o con gli impianti di risalita. Tutti i concerti sono gratuiti.
