COME OTTENERE IL BONUS VACANZE
Il primo passo da fare è presentare all’INPS, anche attraverso un Centro di Assistenza Fiscale (Caf) la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), per ottener
e il rilascio dell’attestazione ISEE, che stabilirà il reddito famigliare.
Se il reddito famigliare è inferiore ai 40 mila euro si potrà richiedere il bonus.
Il secondo passaggio burocratico prevede il possesso dell’utente di una
SPID o in alternativa di una
CIE. Lo Spid è il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Per ottenere lo Spid il sito di riferimento è
www.spid.gov.it. e a gestire le richieste e i rilasci sono i cosiddetti
Identity provider, ovvero società private accreditate che al momento si chiamano: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida. La richiesta di un Spid è gratuita ma i tempi per ottenerlo dipendono dai singoli provider.
La CIE è l
a Carta di identità elettronica, ovvero il documento di identità erede delle obsolete carte di identità cartacee.
Si richiede al Comune di residenza e i tempi per ottenerla possono variare da alcuni giorni a qualche settimana nei Comuni più popolosi. Vi sembra già complicato così? Non è tutto… Perche una volta ottenuti Isee, Spid o Cie e quindi con i mano e le credenziali per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione, per ottenere il bonus
si deve scaricare sul proprio smartphone la app dei servizi pubblici IO, gestita da PagoPA Spae.
Dal primo di luglio
dopo essersi registrati sulla app con le credenziali CIE o SPID, si dovrà andare nella
sezione “Pagamenti” della stessa app. che collegata alla banca dari dell’Inps verificherà se avete i requisiti per ottenere il bonus. Si deve quindi inviare l’ultima richiesta del bonus dalla app, attendere risposta e visualizzare il codice da mostrare all’albergatore quando pagherete il vostro soggiorno. E gli esercenti cosa devono fare?
