
Noi italiani diciamo spesso che il mare della Sardegna è fra i più belli del mondo. Ma quando a dirlo è una giuria internazionale che ha selezionato le spiagge più belle del mondo e la prima assoluta è in Sardegna, allora la soddisfazione è doppia. “The World’s 50 Best Beaches” è una classifica annuale che seleziona le 50 spiagge più belle del mondo, basandosi su criteri ambientali, turistici ed estetici. La scelta è fatta da un team internazionale composto da oltre 1.000 esperti di viaggio che comprende giornalisti, influencer, fotografi e blogger.
Nel 2025, c’è una spiaggia della Sardegna che ha battuto Filippine, Polinesia, Thailandia, Caraibi, Grecia, Australia… è Cala Goloritzè, e si trova nella parte sud del golfo di Orosei, lungo la costa orientale della Sardegna. Il Comune è quello di Baunei (Nuoro).

Il fondale è sabbioso e questo, assieme alla presenza di sorgenti carsiche sottomarine, rende le acque della Cala particolarmente limpide e trasparenti.
Uno degli elementi più suggestivi è l’Aguglia di Goloritzé, un pinnacolo di roccia calcarea alto circa 150 metri, che svetta sopra la Cala. Altro elemento caratteristico della spiaggia è l'arco naturale che si apre sul lato destro della baia.
Di solito essere presenti in questo tipo di classifiche e di conseguenza diventare popolari sui media e sui social è un pericolo per i paradisi naturali come Cala Goloritzè: il rischio di invasione e di overtourism è concreto. Ma in questo caso siamo tranquilli, perchè se Cala Goloritzè è un gioiello naturale è anche grazie alla sua accessibilità: la spiaggia infatti è raggiungibile solo a piedi, da un parcheggio pochi chilometri fuori Baunei, lungo un sentiero panoramico ma impegnativo, di circa 3,5 km.

L’unica alternativa è arrivare via mare, ma poichè è la spiaggia è inserita nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e fa parte della Rete Natura 2000, è vietato l’accesso con barche a motore di qualsiasi dimensione: sono ammesse solo barche a remi.
Inoltre, sempre per preservare questo angolo di paradiso, l’accesso è limitato a un massimo di 250 persone, e il sentiero è soggetto al pagamento di un ticket di 6€ per gli adulti e 3€ per i bambini.
La classifica 2025 di “The World’s 50 Best Beaches” premia due volte la Sardegna, inserendo anche la spiaggia della Pelosa a Stintino nelle top 50.
Per chi volesse maggiori informazioni sulle spiagge più belle della Sardegna, a metà giugno esce l’edizione 2025 della Guida TCI Il mare più bello, una selezione di 300 località balneari e lacustri italiane premiate da Legambiente con le Vele. Un vademecum prezioso per scegliere la destinazione ideale per le prossime vacanze al mare. A questo link trovate le località della Sardegna premiate con le 5 vele, il punteggio massimo, nella scorsa edizione. Si tratta di Comuni, non di spiagge: ma non manca comunque Baunei.