Fiumicino è di gran lunga il primo scalo aeroportuale italiano per numero di passeggeri. Secondo i dati 2024 di Assaeroporti, dei quasi 220 milioni partiti o atterrati negli scali italiani, dallo scalo romano ne sono transitati quasi 50 milioni, contro i 28,9 milioni fatti registrare dal secondo in classica, Milano Malpensa, e i 17,3 di Bergamo Orio che occupa il terzo gradino del podio.

Un diffuso pregiudizio vorrebbe pure che Fiumicino fosse un aeroporto dai mille risvolti negativi, da evitare. Pregiudizio che ha di recente subito una smentita “scientifica”: lo scalo romano ha ricevuto nuovamente le 5 stelle Skytrax, il massimo riconoscimento nel settore aeroportuale a livello mondiale. Titolo che già era stato conferito al Leonardo da Vinci di Roma, questo il nome ufficiale di Fiumicino, nel dicembre 2022 da questa società di ricerca britannica, specializzata nell’attribuire rating alle compagnie aeree e alle infrastrutture per il trasporto aereo.

Galleria commerciale dell'aeroporto di Fiumicino / foto Shutterstock

Per la prima volta, inoltre, lo scalo di Fiumicino è entrato nella Top Ten Skytrax dei migliori aeroporti al mondo. E ci è entrato all’ottavo posto, scalando quattro posizioni rispetto all’anno precedente e consolidando il ruolo di hub di riferimento nell’intero bacino mediterraneo. Sono infatti solo 12 gli hub in tutto il mondo a vantare le 5 stelle, al fianco di scali internazionali come Singapore, Doha, e Tokyo. Nel corso della valutazione, sono stati attentamente esaminati 800 indicatori di performance in oltre 30 diversi ambiti, dall’ammodernamento infrastrutturale alla digitalizzazione dell’esperienza di viaggio dei passeggeri, dal miglioramento dei controlli di sicurezza fino al potenziamento dello shopping mall.

Area partenze di Fiumicino / foto Shutterstock

Tra le novità da positive da registrare per l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma c’è anche l’ottenimento del livello 2 nell'accreditamento internazionale AEA Accessibility Enhancement Accreditation, che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità. Ad assegnarlo agli scali di Fiumicino e Ciampino, primi e unici in Italia, è ACI World, associazione internazionale indipendente che aggrega i principali aeroporti del mondo. La certificazione AEA, conforme alla Convenzione per i Diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, è stata istituita nel 2022 per supportare gli aeroporti nelle attività di misurazione, valutazione e miglioramento delle proprie infrastrutture nella promozione della cultura dell'accessibilità.

Sedia a guida autonoma per passeggeri disabili disponibile a Fiumicino / foto ADR