Un settore in continua crescita. Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente: non si parla solo di vacanza in camper, ma di un nuovo stile di vita, sia per i viaggi lunghi che per i weekend ed i “ponti”. Una tendenza che non è solo italiana, visto che in tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024. E il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il Ministero del Turismo, per esempio, ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 € le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte. 

È con queste premesse che fervono i preparativi della 16^ edizione del Salone del Camper, in programma dal 13 al 21 settembre 2025 presso le Fiere di Parma, in collaborazione con APC (Associazioni Produttori Camper). È il più atteso e prestigioso salone di settore (primo in Italia e secondo in Europa), un'opportunità unica per esplorare le tendenze del mercato, incontrare i leader del settore e scoprire le innovazioni più recenti. 

Al Salone del Camper ti aspetta anche il Touring Club Italiano, con uno stand dedicato per accogliere camperisti e non (Padiglione 02 – Stand L 070), e presentare le novità Tci in fatto di guide, carte, atlanti e servizi dedicati agli appassionati dei viaggi on the road o, più semplicemente, del campeggio. Troverete anche i servizi assicurativi dedicati ai camperisti del nostro partner Vittoria Assicurazioni. 

Per gli iscritti Tci, un biglietto omaggio a fronte di un biglietto intero acquistato, dal lunedì al venerdì, presentando la tessera all’ingresso.

Salone del Camper 2025

IL SALONE DEL CAMPER 2025

Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper accoglie oltre 100.000 visitatori in oltre 110.000 mq. espositivi delle Fiere di Parma, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Visitare i 5 padiglioni fieristici del Salone del Camper è un’esperienza unica e anche chi non si è mai avvicinato ad un mezzo ricreazionale ne rimane affascinato: qui si possono vedere e “toccare con mano” gli ultimi modelli di motorhome, mansardati, semintegrali, furgonati e van.

E poi, c'è sempre la sezione “Percorsi & Mete” (dove è presente anche il Touring Club Italiano), che consente di conoscere luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà, con una ricca proposta in grado di indirizzare e consigliare esperti e neofiti di questo lifestyle.

IL PROFILO DEL TURISTA CAMPERISTA

Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.

Chi viaggia in camper e caravan spende in ristorazione, servizi, prodotti enogastronomici locali, cultura ed artigianato, con una ricaduta diretta sull’economia dei territori visitati. Questo tipo di turista realizza numerosi viaggi all’anno, anche brevi, una tendenza che favorisce la destagionalizzazione.

Salone del Camper 2025

INFORMAZIONI

  • Salone del Camper di Parma, dal 13 al 21 settembre a Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A.
  • Per gli iscritti Tci, un biglietto omaggio a fronte di un biglietto intero acquistato, dal lunedì al venerdì, presentando la tessera all’ingresso.
  • Vieni a trovarci al nostro stand! Padiglione 02 – Stand L 070
  • Tutte le informazioni aggiornate su www.salonedelcamper.it.