“Cos'è il jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai”. Questo era quello che rispondeva Louis Armstrong (nella foto a lato) a chi gli poneva una delle domande più difficili (e forse superficiali) se fatta a chi la musica la sente nascere dentro, come una cosa naturale, senza intellettualismi o libri da studiare. Il jazz è vita, e lo sanno bene gli appassionati che, come ogni anno si riuniscono nel centro Italia per “Umbria Jazz”, uno dei più importanti festival mondiali di musica jazz.2. Come molti altri generi musicali, affonda le radici nella tradizione degli schiavi afroamericani.
3. Se dovessimo stilarne la carta d’identità, la sua città di nascita sarebbe New Orleans, la data: inizi del 900, il padre: Buddy Bolden (foto in gallery, ritratto con la sua band).
4. Improvvisazione, ritmo swing e una nota di nostalgia sono gli ingredienti di questo genere musicale.
5. Gli elementi base di una formazione jazz sono: basso, batteria, sassofono, tromba, pianoforte.
6. Louis Armstrong (foto in gallery), Charlie Parker (foto in gallery), Dizzy Gillespie, Miles Davis, Thelonious Monk, Chet Baker sono alcuni dei più grandi jazzisti di sempre.
7. Il jazz è la colonna sonora degli scrittori della Beat Generation.
8. Il jazz è il tema del primo film sonoro della storia: “Jazz Singer”, diretto nel 1927 da Alan Crosland.
9. “Quando non sai cos'è, allora è jazz!” , scriveva Baricco in "Novecento".
10. Bill Evans diceva: “Il jazz non lo puoi spiegare a qualcuno senza perderne l’esperienza.”
- Zola Jazz&Wine, sui colli bolognesi (dal 27 maggio al 10 luglio);


