Nel cuore verde e suggestivo del Friuli Collinare si apre un mondo ricco di emozioni, dove la storia millenaria convive armoniosamente con la natura rigogliosa e le tradizioni autentiche.


Questo territorio, incorniciato da dolci colline e borghi pittoreschi, è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio che unisca scoperta culturale, piaceri del palato e momenti di relax immersi nella natura. Siamo in provincia di Udine, più precisamente nel territorio dei Comuni di Buja, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Osoppo, Pagnacco, Ragogna, Rive d'Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna, Treppo Grande.

Passeggiando tra le vie dei borghi si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo. Castelli maestosi e dimore nobiliari raccontano storie di epoche passate, mentre musei locali custodiscono memorie di antichi mestieri, arti e usanze della popolazione friulana. Le chiese e le cappelle votive, spesso nascoste tra i sentieri delle colline, emanano un’atmosfera di sacralità sobria e suggestiva, testimoni di una devozione radicata nel territorio.


Ma il Friuli Collinare non si limita a essere un museo a cielo aperto. È soprattutto un luogo da vivere intensamente, dove ogni esperienza si traduce in un incontro autentico con la terra e le sue risorse. La gastronomia locale, ricca di sapori genuini e prodotti tipici, offre un’occasione unica per scoprire le radici culturali del territorio attraverso piatti semplici ma ricchi di carattere. Dalle specialità a base di polenta e formaggi locali, fino ai vini pregiati che accompagnano ogni pasto, ogni degustazione è un viaggio nel gusto. Tra i prodotti tipici, il Prosciutto Crudo di San Daniele DOP, la Trota Affumicata di San Daniele, il Pestât (insaccato tipico della zona di Fagagna), il Formaggio di Fagagna, le lumache e l'olio d'oliva.

Chi ama la natura troverà nel Friuli Collinare un rifugio ideale. Le sue aree naturali protette, i boschi rigogliosi e le colline panoramiche invitano a passeggiate, escursioni e momenti di contemplazione. Qui, lontano dal caos cittadino, si può respirare un’aria pura e rigenerante, ascoltare il canto degli uccelli e ammirare paesaggi che cambiano con le stagioni, regalando scenari sempre nuovi. Tra le zone più belle, la Riserva naturale del Lago di Cornino, il lago di Ragogna, l'oasi naturalistica dei Quadris, i meandri del fiume Tagliamento. Molte le possibilità di praticare sport come cicloturismo, escursionismo, equiturismo.



Il Friuli Collinare è dunque un territorio capace di soddisfare le esigenze del viaggiatore moderno senza rinunciare alla sua identità più autentica. Un luogo dove la cultura, la storia, la natura e le tradizioni si intrecciano per regalare emozioni profonde e durature. Che siate appassionati di arte, amanti della natura o semplicemente in cerca di un angolo di quiete, qui troverete una destinazione che saprà sorprendervi e accogliervi con calore.

INFORMAZIONI
Sito web www.tourismfriulicollinare.it