Intraprendere un Cammino dopo aver bevuto del buon vino non è consigliabile. Ma basta dormirci su una notte e la mattina dopo si può ripartire. Detta così sembra una di quelle cose che si dicono così per dire, tra avventori di un’osteria che parlano a ruota libera, però ha la sua parte di verità. Soprattutto se si pensa di percorrere I sentieri del Carignano lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, un percorso affacciato sul mar Mediterraneo nella Sardegna sud-occidentale.

Un cammino nato per far fare esperienza dell’anima più autentica del territorio sardo, in un tratto dove paesaggi costieri, archeologia, tradizioni minerarie e viticoltura contraddistinguano un paesaggio naturale segnato dalla mano dell’uomo.

Protagonista del cammino – che si innesta al Cammino Minerario di Santa Barbara tra la città di Carbonia e l’Isola di Sant’Antioco – è il Carignano del Sulcis DOC, un vino rosso fortemente legato all’identità di questo territorio. Un vino forte, come i vigneti capaci di resistere al vento estremo di questa parte dell’isola che fanno da scenografia ai camminatori che percorrono i sentieri utilizzati in passato dai lavoratori delle miniere, oggi trasformati in un lungo percorso turistico (il Cammino Minerario è lungo oltre 500 chilometri ed è raccontato in un bel volume fotografico del Touring altamente scenografico.

I Sentieri del Sulcis sono un percorso adatto a tutti, facile da seguire anche grazie all’app gratuita che guida i camminatori. Tappa dopo tappa i viaggiatori possono fermarsi e accompagnare il viaggio con una densa serie di esperienze: dalle cantine, custodi del sapere enologico locale, all‘Isola di Sant’Antioco dove cammino e natura si incontro tra spiagge e scogliere.

Lungo il percorso si trova al sito archeologico di epoca fenicio-punica di Pani Loriga a Santadi, mentre tra i luoghi che raccontano la tradizione e la storia del lavoro del Sulcis Iglesiente ci sono la Tonnara seicentesca di Portoscuso, simbolo della memoria marinara, e la Grande Miniera di Serbariu , oggi riconvertita in centro culturale, che restituisce la dimensione storica e industriale del Sulcis. Il MuMa - Albergo e Museo del Mare a Sant’Antioco, che racconta la vita delle comunità legate al Mediterraneo.

INFORMAZIONI UTILI