
Una vacanza al mare e in spiaggia con il proprio cane oggi non è più un’eccezione o un caso raro. Sono infatti sempre di più le strutture ricettive – hotel, ma anche agriturismi e b&b, che hanno ormai inserito nei più importanti portali di ricerca filtri ad hoc – che accettano i nostri amici a quattro zampe. E anche le spiagge sono diventate molto più amiche degli animali.
Ovviamente, però, quando ci si mette in viaggio con un cane bisogna rispettare alcune semplici accortezze per consentire a tutti, noi e le persone che incontreremo, di vivere al meglio le ferie. Anche se la spiaggia consente l’accesso libero, è fondamentale avere guinzaglio e museruola a portata di mano, per sicurezza e rispetto degli altri.
Ricorda che il cane in acqua si stanca molto più di voi e smette di toccare molto presto, quindi non affaticatelo con bagni prolungati o lontano dal bagnasciuga. E dopo il bagno, abbiate cura di risciacquare bene e a fondo il suo mantello con acqua dolce.
Inoltre, quando si va in spiaggia bisogna sempre chiedere ai vicini di ombrellone se il cane potrebbe in qualche modo dar loro fastidio, o se ci sono persone allergiche o che più semplicemente hanno paura: sono regole di buon senso e se le rispettiamo faremo tutti una vacanza migliore. Anche il nostro cane.

Vediamo ora alcune delle spiagge per cani più belle e attrezzate dello Stivale.
Nata nel 2008, la spiaggia attrezzata di Pluto a Bibione (frazione di san Michele al Tagliamento, Venezia) è un vero paradiso per i cani: offre lettini grandi, docce per cani, ciotole, aree recintate e zona giochi. Inoltre organizza attività cinofile. Anche nel tratto libero i cani sono ammessi, ma al guinzaglio. Da quest’anno la spiaggia di Pluto si è “evoluta” e sono nate due spiagge di Pippo, una in Friuli, a Monfalcone, e una in Liguria, a Ceriale.

La Liguria è tra le regioni con il maggior numero di spiagge dog friendly. In particolare, alla spiaggia libera Pian di Poma Levante di Sanremo sono ammessi i cani di tutte le taglie e sono stati allestiti servizi ad hoc, fra cui doccette e aree ombreggiate.
In Romagna, regione leader nel turismo balneare anche da questo punto di vista, va citato lo storico Bagno 81 Dog No Problem di Rimini, la più grande dog beach della regione: uno stabilimento concepito per far divertire e rilassare i cani, con un centinaio di ombrelloni recintati, docce, aree giochi e personale qualificato.
Restando sempre sulla riviera adriatica a Fano, nelle Marche, si trova Animalido Dog Beach, con bagno libero e numerose attività per gli amici a quattro zampe.
Ci spostiamo sul mar Tirreno per due segnalazioni in Toscana e una nel Lazio. La prima è la Baubeach di San Vincenzo, in provincia di Livorno, dove i cani possono correre liberi, divertirsi e tuffarsi in acqua senza l’obbligo del guinzaglio. La spiaggia è attrezzata per offrire vari comfort agli animali e ai loro amici umani. Sempre in Toscana segnaliamo Playa del Can, una spiaggia libera all’interno della Riserva Naturale Duna Feniglia, nella Maremma grossetana – il Comune è Orbetello – , in un contesto naturale meraviglioso.


A due passi da Roma troviamo un altro luogo simbolo delle vacanze pet friendly: il Baubeach Village di Fiumicino, dal 2013 attrezzato e dedicato a chi possiede un cane: anche qui è possibile fare il bagno in acqua con il proprio animale senza restrizioni.

Al Sud le spiagge attrezzate sono un po’ meno ma ce ne sono almeno una decina per regione, fra queste segnaliamo il Lido Fuori Rotta a Campomarino di Maruggio (Taranto), sulla costa salentina, con accoglienza specifica, dal recinto ai lettini per i quattro zampe, per chi va al mare con il cane.
Se questi indirizzi non vi bastano, sappiate che il portale zampavacanza.it ha selezionato quasi 500 spiagge libere e attrezzate in cui è possibile portare il proprio cane, divise per regione. Quelle più dogfriendly sono EmiliaRomagna, Liguria e Toscana, ma spazi adatti ai nostri amici quattro zampe sono anche in Puglia, Campania, veneto, Sicilia, Sardegna e anche nel piccolo Molise: la Scooby Doo Beach di Campomarino Lido.
Ancora più numerose le segnalazioni di dogwelcome.it, che oltre alle spiagge accessibili con i cani suggerisce anche i laghi, i fiumi e le piscine, per un totale di oltre 650 indirizzi in tutta Italia.
