Complicato parlare di spiagge di Sardegna, visto che tutti gli oltre 1.800 chilometri di costa sarda potrebbero entrare in classifica! Diciamo allora subito che il nostro criterio di scelta è totalmente opinabile - questa volta siamo andati per gusti personali. Poche le variabili da tenere in considerazione, forse confessato il fatto che tra una spiaggia dove si fa lo slalom tra ombrelloni e bambini urlanti, e un’altra dove magari la sabbia non è così fine ma il vicino di asciugamano è qualche metro più in là, preferiamo la seconda.

1 - l'articolo dedicato alle spiagge del nord della Sardegna
2 - l'articolo dedicato alle spiagge dell'est della Sardegna
3 - l'articolo dedicato alle spiagge del sud della Sardegna
4 - l'articolo dedicato alle spiagge dell'ovest della Sardegna

Prima puntata: il nord della Sardegna, ovvero la Nurra e la Gallura, procedendo in senso orario da Alghero a Olbia. Nord noto a menadito, patinato, assimilato alla Costa Smeralda, nord che ha la sua apoteosi a Liscia Ruja, la Long Beach italiana, dove il passatempo preferito è guardare chi ti sta accanto – per non parlare del beach party di Ferragosto. Nord di granito e di colori stravolgenti, di motoscafi e di isole una più bella dell’altra, nord dove difficilmente in agosto si può stare da soli (ma provate soltanto una volta ad andarci fuori stagione, e sappiateci dire). Ecco le 13 spiagge più belle del nord della Sardegna, secondo noi. Ma ovviamente siamo aperti ai suggerimenti: li aspettiamo, scriveteci quale spiaggia preferite nel nord dell'isola!

1. PORTO FERRO

Mezzaluna di sabbia fine e rossastra, dominata da tre torri spagnole di avvistamento del Seicento, Porto Ferro è gradevole anche se spesso ventosa (ma può essere un valore aggiunto: i surfer la amano parecchio, in effetti). Punti ristoro, tanto verde e pineta appena alle spalle. 

Porto Ferro - foto Shutterstock
Porto Ferro - foto Shutterstock

2. LA PELOSA

È la più famosa tra le spiagge attorno a Stintino. Sembra di essere ai tropici, se non fosse per la macchia mediterranea che arriva quasi fino all’acqua... acqua peraltro sempre calma (la baia è protetta dal maestrale) e fondale basso perfetto per i bambini. Sullo sfondo, la torre aragonese da cui prende il nome la spiaggia e l’isola dell’Asinara. Ingresso contingentato.

La Pelosa - foto Shutterstock
La Pelosa - foto Shutterstock

3. EZZI MANNU

Se avete già provato la Pelosa e non vi lasciate turbare dalla vicina centrale di Fiume Santo, Ezzi Mannu è un’ottima scelta: poca gente, piccoli sassolini e acqua limpidissima. Tra Stintino e Porto Torres, a sud delle Saline e a nord della centrale. Ah, appena al di là della penisola c’è l’isola dei Porri: le spiaggette valgono il noleggio del gommone.

Ezzi Mannu - foto Shutterstock
Ezzi Mannu - foto Shutterstock

4. LI COSSI

Rocce di trachite rossa, mare smeraldo ricco di fauna, un piccolo lago alle spalle. Straordinario lo scenario, quasi un anfiteatro naturale. La spiaggia è attrezzata. Dall’hotel Li Rosi Marini, a Costa Paradiso, sono 15 minuti di cammino.

Li Cossi - foto Shutterstock
Li Cossi - foto Shutterstock

5. PORTO POLLO

Due lunghe baie divise da una sottile striscia di terra. In fondo, l’isola dei Gabbiani (o Isuledda). Lo spot prediletto dai surfer e kitesurfer regala colori straordinari e un fondale dolcemente digradante adatto a tutti.

Porto Pollo - foto Shutterstock
Porto Pollo - foto Shutterstock

6. CALA CORSARA

D’accordo, trovare cala Corsara senza barche è praticamente un miraggio. Però la baia più famosa dell’arcipelago della Maddalena ha un’acqua talmente azzurra che è impossibile non tuffarsi. E arrivare a nuoto fino alla spiaggia. A Spargi, solo via mare.

Cala Corsara - foto Shutterstock
Cala Corsara - foto Shutterstock

7. CALA COTICCIO

Piccola, stupenda e a buon diritto conosciuta anche come Tahiti. Nessun servizio, da queste parti, e accesso via mare, anche se in teoria si potrebbe arrivare anche camminando tra i bassi arbusti di Caprera. A proposito di possibilità, possiamo garantire sui colori, ma non sulla solitudine...

Cala Coticcio - foto Shutterstock
Cala Coticcio - foto Shutterstock

8. CALA PITRIZZA

D’accordo, tra Palau e Porto Cervo si potrebbero scegliere decine di spiagge. A titolo esemplificativo, ecco cala Pitrizza, vicino a Liscia di Vacca, piccola e ancora discretamente spopolata. 

Cala Pitrizza - foto Shutterstock
Cala Pitrizza - foto Shutterstock

9. DEL PRINCIPE

Sarà vero che l’Aga Khan prediligeva questo tratto di spiaggia (il che ne giustifica il nome)? Comunque sia, questa è la Costa Smeralda per antonomasia. Dopo l’hotel Cala di Volpe, prima di arrivare a Capriccioli (altro splendore), si gira a sinistra.

Spiaggia del Principe - foto Shutterstock
Spiaggia del Principe - foto Shutterstock

10. MORTORIO

Granitica isoletta disabitata di fronte a Capriccioli, Romazzino e Porto Rotondo, ecco Mortorio. Anche se geograficamente distaccata, insieme alle vicine Soffi e Le Camere fa parte del parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena. Colori meravigliosi, naturalmente avvicinabili solo noleggiando una barca.

11. ISOLA PIANA

Porto San Paolo, capo Coda Cavallo, cala Girgolu: tutta la costa davanti a Tavolara e Molara è disseminata di lidi stupendi. Difficile peraltro trovarli vuoti: almeno quelli dell’isola Piana, tra la costa e Tavolara, sono raggiungibili solo in barca...

12. TAVOLARA

Quando ci si arriva non ci si crede: una strettissima lingua di sabbia, lo Spalmatore di terra, chiamato popolarmente “l’istmo”, che confluisce in una vera e propria montagna, alta 565 metri. Tavolara non delude. E in Costa Smeralda non c’è nulla del genere. 

Tavolara - foto Shutterstock
Tavolara - foto Shutterstock

13. LA CINTA E BRANDINCHI

Per chi passa da San Teodoro, le spiagge migliori sono cala d’Ambra e soprattutto la Cinta, lunga striscia di sabbia bianca che separa il mare da una laguna ricca di biodiversità, il profilo di Tavolara lontano. Probabile che vi incontriate un pubblico familiare. I bambini andranno matti per cala Brandinchi, poco lontano (accesso a numero chiuso, su prenotazione, per preservare il fragile ambiente costiero).

La Cinta - foto Shutterstock
La Cinta - foto Shutterstock

PARTI CON LA GUIDA VERDE SARDEGNA

Acquista la Guida Verde Sardegna in tutte le librerie, nei Punti Touring e sul nostro store online, scontata per tutti e soprattutto per i soci Touring.