Complicato parlare di spiagge di Sardegna, visto che tutti gli oltre 1.800 chilometri di costa sarda potrebbero entrare in classifica! Diciamo allora subito che il nostro criterio di scelta è totalmente opinabile - questa volta siamo andati per gusti personali. Poche le variabili da tenere in considerazione, forse confessato il fatto che tra una spiaggia dove si fa lo slalom tra ombrelloni e bambini urlanti, e un’altra dove magari la sabbia non è così fine ma il vicino di asciugamano è qualche metro più in là, preferiamo la seconda.

- Prima puntata, le spiagge del Nord della Sardegna, sulla news dedicata.
- Seconda puntata, le spiagge dell'est della Sardegna, sulla news dedicata.

- Quarta puntata, le spiagge dell'ovest della Sardegna, sulla news dedicata.

Entrando a sud, bisogna dire che se il nord ha da sempre avuto il suo primato, e l’est la sua selvaggia bellezza, ecco, visto da fuori il sud è spesso stato considerato inferiore. Per mare e spiagge, beninteso. Mare bello, per carità, ma non così bello. Spiagge perfette, certo, ma non così perfette. Poi, qualche anno fa arriva la classifica Lonely Planet delle dieci spiagge più belle del mondo, e guarda che succede? Che per l’Italia (l’Europa) c’è Villasimius. Magari qualcuno si ricrederà... Anche perché al posto di Villasimius poteva esserci anche Chia, tanto per fare un esempio. Comunque sia, lasciateli al nord, gli amanti della Smeralda, e scoprite da voi sabbie dorate, ginepri, profumi di macchia, una natura sensuale.

Ecco dunque le 13 spiagge più belle del sud della Sardegna, secondo noi. Ma ovviamente siamo aperti ai suggerimenti: li aspettiamo, scriveteci quale spiaggia preferite! E non ce ne vogliate se non abbiamo incluso il Poetto, questa volta. 

1. S'ILLIXI

Capo Ferrato è un altro di quei posti che ci piacciono particolarmente, vuoi per le calette nascoste tra le rocce, raggiungibili con sterrate e sentieri (S’Illixi è una di queste), vuoi perché fare il bagno all’alba con il sole che sorge dal mare non si dimentica facilmente.

2. CALA TURNO 

Se siete in famiglia, per carità, la spiaggia di Costa Rei è perfetta. Se invece cercate tranquillità, meglio rifugiarsi poco più a sud, dove mare e sabbia hanno gli stessi colori e un posto al sole lo trovate più facilmente – a cala di Sinzias, cala Turno e soprattutto cala Pira. 

Cala Pira - foto Shutterstock
Cala Pira - foto Shutterstock

3. IS MOLENTIS

Non a caso prescelta come set per più di una pubblicità, Is Molentis attira folle di vacanzieri per via dello spettacolare scenario naturale e della fine sabbia bianca. In estate è poco probabile trovare un po’ di spazio dopo mezzogiorno... ma i mattinieri saranno ampiamente ricompensati. Appena a est di Villasimius. 

Is Molentis - foto Shutterstock
Is Molentis - foto Shutterstock

4. PORTO GIUNCO

Arrivati a Villasimius, c’è solo l’imbarazzo della scelta: di Is Molentis abbiamo già parlato, poi c’è la spiaggia del Riso, quella del Timi Ama... e per un’immersione nel bianco, niente di meglio di Porto Giunco. 

Porto Giunco - foto Shutterstock
Porto Giunco - foto Shutterstock

5. CAPO BOI

Lungo la strada per Cagliari, subito dopo Villasimius, si aprono varie cale sabbiose: grandi e popolari quelle di Campus e Solanas, più piccola quella accanto a capo Boi. Mare pulito e molti servizi. 

6. SU GUVENTEDDU

Subito a nord degli scavi di Nora, l’omonima spiaggia e quella di Su Guventeddu hanno acque trasparenti come il vetro. Sullo sfondo, la chiesa di S. Efisio, meta della celebre processione che da Cagliari muove il primo maggio. 

7. SA COLONIA

Cespugli di euforbie contornano la spiaggia di Sa Colonia. Sullo sfondo la torre di Chia, che la divide dalla spiaggetta de Il porticciolo – entrambe offrono numerosi servizi, in estate. Proseguendo verso ovest altre meraviglie: cala del Morto, dove si arriva solo a piedi, e poi Su Giudeu e cala Cipolla. 

Sa Colonia - foto Shutterstock
Sa Colonia - foto Shutterstock

8. CALA CIPOLLA

Guardatela dall’alto: non è perfetta? D’altronde, le spiagge intorno alla torre di Chia (cartelli dalla strada) sono tutte meravigliose, per la sabbia bianchissima e i ginepri secolari, Su Giudeu in primis. 

Cala Cipolla - foto Shutterstock
Cala Cipolla - foto Shutterstock

9. TUERREDDA

Sabbia simile a talco, colori dell’acqua straordinari, un’isoletta a portata di bracciata e una cala riparata dal maestrale: che cosa volere di più dalla vita? Parte di Tuerredda è attrezzata, parte è libera. Decisamente affollata in alta stagione; ingresso contingentato (per la spiaggia libera, fino a esaurimento posti; per la spiaggia attrezzata, su prenotazione).

Tuerredda - foto Shutterstock
Tuerredda - foto Shutterstock

10. PISCINNI

Tra Porto Teulada e capo Spartivento (la cosiddetta Costa del Sud) è tutto un susseguirsi di torri di avvistamento spagnole e panoramiche insenature, spesso raggiungibili solo a piedi. Tra queste, la stupenda baia della torre di Piscinni, con spiaggetta annessa. 

Piscinni - foto Shutterstock
Piscinni - foto Shutterstock

11. SPIAGGIA GRANDE

Su Sant’Antioco, a Calasetta, Spiaggia grande è attrezzata con ombrelloni e barche (anche movida, la notte). Ideale per una sosta prima di prendere il traghetto per Carloforte. L’acqua cristallina, peraltro, ricorda da vicino lidi molto più a nord.

12. LA CALETTA

Non che San Pietro sia famosa per le spiagge – noi preferiamo le scogliere dove nidificano i falchi della regina. Però a sud di Carloforte, seguendo la strada costiera, si possono fare bei bagni ai Guidi, alla Bobba e soprattutto alla Caletta, sulla costa occidentale. 

La Caletta - foto Shutterstock
La Caletta - foto Shutterstock

13. MASUA

Fino a pochi anni fa il profilo del Pan di Zucchero era conosciuto solo da locali e minatori. Ora il grande faraglione al largo di Masua campeggia in fotografie e cartoline. Inutile dire quanto sia bello il panorama dalle spiaggette circostanti. 

Masua - foto Shutterstock
Masua - foto Shutterstock

PARTI CON LA GUIDA VERDE SARDEGNA

Acquista la Guida Verde Sardegna in tutte le librerie, nei Punti Touring e sul nostro store online, scontata per tutti e soprattutto per i soci Touring.