Il titolo riprende quello di un libro di Gerald Durrell. Il contenuto un po’ meno. Perché
Ricette per la mia famiglia e altri animali (pubblicato da
Guido Tommasi editore) è appunto un libro di cucina con ricette particolari, vegane. Ricette figlie di una scelta alimentare consapevole e assai meditata fatta dall’autrice,
Mara di Noia, anni e anni fa. Di questa scelta e di come la sua cucina sia di conseguenza cambiata Maria Di Noia ne parlerà in compagnia di
Gianluca Biscalchin mercoledì 5 ottobre dalle 18.30 al Punto Touring di Milano per un altro appuntamento di
Compagni di viaggio, la rassegna di libri di viaggio del Touring Club Italiano.
Fondatrice di
Vegachef.it e medico veterinario,
Mara di Noia in
Ricette per la mia famiglia e altri animali riscopre il piacere di far da sé in cucina, attingendo alla tradizione della propria famiglia e della nostra storia gastronomica. Ma lo fa per scelta, senza isterie e senza eccessi.
«Ognuno sceglie questa strada con il suo bagaglio di motivazioni: animalisti, salutisti, sostenitori del cibo etico, chi per tutti i motivi insieme, ma la cosa più importante è che si può fare, senza arrecare danni alla nostra salute e a quella dei nostri amici e famigliari, anzi migliorandola, con molta semplicità, gusto e allegria. Possiamo prendere in mano la nostra vita alimentare e non delegarla quotidianamente al supermercato, tornando a fare la maggior parte delle cose in casa, perché organizzando la dispensa (e la spesa, ma prima ancora la nostra mente) è compatibile con i tempi che abbiamo a disposizione, con le corse che facciamo tutti per rispettare le scadenze e gli impegni». L’occasione per scoprire alcune delle ottanta ricette che fanno parte del libro.
Mercoledì 19 ottobre dalle 18.30
Alberto Caspani e Marco Cuzzi raccontano la storia di Odoardo Beccari e presentano Storie straordinarie di italiani nel Pacifico (Odoya editore)
Mercoledì 26 ottobre dalle 18.30
Flavio Maestrini presenta Per i milanes…anca arios (Edizioni Selecta) dialogando con Andrea Bassoli