Dalla vivace Barcellona alla multiculturale Londra, dai grandi laghi italiani alle capitali mitteleuropee di Vienna e Salisburgo: le nuove Guide Verdi Touring per il 2025 propongono un viaggio tra destinazioni classiche e scoperte inedite. Tra le novità spicca la prima edizione dedicata ai Laghi del Nord Italia, un titolo che mancava alla collana e che finalmente celebra le meraviglie di Como, Garda, Maggiore e tutti i bacini alpini e prealpini. Ogni guida è arricchita dai "Percorsi d'autore", firmati da scrittori e giornalisti che accompagnano il lettore alla scoperta dei luoghi più autentici.

Barcellona, l'equilibrio perfetto tra passato e futuro

Barcellona non vuole morire di successo, avverte la scrittrice catalana Teresa Solana nell'introduzione alla nuova Guida Verde dedicata alla capitale catalana. Eppure questa metropoli di piccola scala continua ad attrarre viaggiatori da tutto il mondo, grazie a un mix irresistibile di calore latino ed efficienza nordica, medioevo e skyline contemporaneo, tapas e cucina stellata. La guida invita a perdersi nel dedalo del Barri Gòtic, dove persino le biciclette sono d'impaccio, e a camminare scalzi lungo i 5 km di spiagge urbane diventate un grande parco per il tempo libero. Dai mirador affacciati sullo skyline alle degustazioni ai banconi della Boquería, dal cantiere perpetuo della Sagrada Família al fascino borghese dell'Eixample, ogni pagina svela l'anima di una città all'avanguardia nell'arte, nella moda e nella street culture. Senza dimenticare il fenomeno Barça e le escursioni nel litorale, fino a Tarragona e ai monasteri cistercensi dell'entroterra.

Barcellona, la teleferica del Montjuïc / foto Shutterstock

Londra, la metropoli che si reinventa sempre

Anche se oggi ci vuole un visto per entrarci, lo scossone della Brexit ha appena scalfito Londra, che rimane di fatto la prima metropoli del continente anche in termini turistici. La scrittrice Claudia Durastanti racconta nelle pagine della Guida Verde l'epifania che si rinnova puntualmente ogni volta che si torna nella capitale britannica, "di solito in prossimità dell'acqua". Londra è un mosaico di tante "città" in continua trasformazione: dai quartieri hip del momento alle zone periferiche restituite a nuova vita, dai grandi musei gratuiti impegnati in riallestimenti attenti alla multiculturalità alle oasi verdi come Hyde Park e il Victoria Park. La nuova Elizabeth Line ha rivoluzionato gli spostamenti est-ovest, mentre da Soho a Camden, dall'Old Spitalfields Market a Brick Lane si dispiega una mappa dello shopping alternativo. Con 300 lingue parlate e il 46% della popolazione proveniente da altrove, Londra resta la capitale più inclusiva d'Europa, forse del mondo.

Papaveri sulla Tower of London / foto Shutterstock

I Laghi del Nord Italia, natura e cultura perfetto equilibrio

La prima edizione della Guida Verde dedicata ai grandi laghi italiani testimonia la crescita di un settore turistico non più appannaggio esclusivo di famiglie nordiche o nostalgici del Grand Tour. Verbano e Cusio, Lario e Sebino, il Garda e i tanti bacini minori hanno ampliato la qualità dell'offerta puntando sulla sostenibilità ambientale: sentieri, piste ciclabili, navigazione con trasporto biciclette a bordo. Il giornalista e scrittore Gino Cervi accompagna i lettori in barca con Stendhal sul lago di Como, tra le spiagge del Verbano e lungo la ciclabile del Ticino sul tracciato dell'antica ferrovia. Dalle ville e giardini del triangolo lariano alle eccellenze enologiche della Franciacorta, dalla spettacolare ciclopedonale del Garda a strapiombo sull'acqua ai piccoli laghi alpini e prealpini dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, la guida propone un viaggio tra arte, natura e panorami unici al mondo, con un occhio attento alla destagionalizzazione degli arrivi.

Cartolina dal lago di Como / foto Shutterstock

Vienna imperiale, il Ring, i grandi musei Caffè e Heurigen, birrifici, la coscienza verde

Equidistante da Parigi e Kiev, da Stoccolma e Palermo, Vienna rivendica ancora il ruolo di baricentro d'Europa, vocazione consacrata dall'impero multietnico degli Asburgo e rilanciata dall'immigrazione recente. Il giornalista e scrittore Philipp Blom guida i lettori tra la città-fortezza, i caffè storici e gli Heurigen, svelando il segreto del dialogo fra Nord Europa e Mediterraneo che ha reso possibile l'eccezionale sviluppo artistico, musicale e letterario della capitale austriaca. Molti giovani europei l'hanno scelta per abitarci, attratti dal mix di efficienza, bellezza e Gemütlichkeit, quella particolare capacità di godersi la vita che caratterizza Vienna. Dall'altro capo dei confini, Salisburgo progetta un futuro ambizioso che va oltre l'immagine di romantica bomboniera: un nuovo polo culturale nel complesso di Mirabell e una sede distaccata del Belvedere di Vienna. La guida accompagna dal DomQuartier all'Hohensalzburg, dal Festival nella città-palcoscenico alle escursioni nel Salzkammergut, senza dimenticare il tour nei luoghi di "Tutti insieme appassionatamente".

Pasticceria viennese / foto Shutterstock