La guida di una grande città è il riassunto descrittivo delle manifestazioni che vi ha avuto l’attività umana

Lo scriveva nel 1925 Luigi Vittorio Bertarelli che piantò per primo il seme di quell’albero secolare che è il Touring Club Italiano. In quel 1925 veniva pubblicata per la prima volta la Guida d’Italia dedicata a Roma, che torna in una nuova riedizione che ne ribadisce l'attribuzione di straordinario (se non il più straordinario) racconto del patrimonio storico-artistico, paesaggistico e culturale del nostro Paese.

In occasione del Giubileo 2025, la Guida d’Italia “Roma” ci accompagna di nuovo per mano nella Città eterna, grazie a un profondo rinnovamento. Perché se è vero che Roma è più che mai saldamente fondata sul suo passato, è altrettanto vero che è una urgenza raccontarne le trasformazioni, i nuovi luoghi di cultura e le nuove scoperte tra i suoi immensi giacimenti archeologici.

La Guida Rossa "Roma" sembra quasi un monumento poco scalfibile. Invece un lavoro editoriale minuzioso ha cesellato venti proposte di itinerario. Si accendono riflettori su recenti aperture come il Museo delle Civiltà all’EUR o il Museo della Forma Urbis e su siti come il Parco Archeologico del Colosseo - con la riapertura della Rampa Domizianea e il restauro della Domus Tiberiana - e sul percorso della Via Appia Antica, iscritta nel 2024 dall'Unesco tra i Patrimoni dell’Umanità

Vengono raccontati in guida anche il recente riassetto della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini e della Galleria Borghese, senza tralasciare una rigenerazione che ha coinvolto quartieri come il rione Testaccio.

Roma, Eur Palazzo della Civiltà Italiana / foto Shutterstock

"Anche con questo volume, realizzato in occasione del Giubileo, si intende operare affinché tale immenso e prezioso repertorio trovi la sua opportuna e sicura collocazione nelle case e nella memoria di quei cittadini italiani che ne sanno apprezzare funzione e valore - scrive il nuovo presidente del Tci, Gian Domenico Auricchio, introducendo alla lettura della guida -. Nessun Paese al mondo, senza tentare percentuali azzardate, possiede un patrimonio che è storico-artistico, paesaggistico, ambientale, culturale nel senso più ampio e moderno del termine. Nessuno è così ricco di identità locali. E nessuno, non a caso, ha prodotto e possiede un patrimonio editoriale come quello del Touring Club Italiano".

Roma, Parco degli Acquedotti / foto Shutterstock

UNA “ROSSA” È MOLTO PIU’ DI UNA GUIDA

Guida Rossa Roma
1168 pagine
In tutte le librerie in vendita a €40

Acquistala subito scontata sul nostro Store e nei Punti Touring

Le Guide Rosse sono riconosciute come il repertorio dei beni culturali in Italia e sono il testo di riferimento per conseguire il patentino di guida turistica.