MAPPE è il nuovo progetto del Touring Club Italiano: un libro con la scansione di una rivista e una rivista con l’eleganza di un libro. Un tema diverso ogni numero, un numero ogni tre mesi, diversi generi e linguaggi che si alternano.

Scopri di più sul progetto MAPPE
Scopri di più su MAPPE 01/Confini
Scopri di più su MAPPE 02/Isole piccole
Scopri di più su MAPPE 03/Spaghetti
Scopri di più su MAPPE 04/Sull'acqua
- Scopri di più su MAPPE 05/Roma eterna futura

«La montagna non è mai stata un luogo, è un modo di vedere il tempo, una forma della durata. Per guardare all’avvenire con la giusta distanza: la vertigine delle altezze si gioca su questa dimensione, in cui il passato geologico si fa presente e il futuro climatico si annuncia minaccioso come nuvoloni all’orizzonte».

Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale TCI

Montagna - la vita in alto, il sesto numero della rivistalibro del Touring Club Italiano MAPPEinvita a un gioco di vedute e rifrazioni in elevazione e profondità, di revisioni e invenzioni, sogni ad occhi aperti di infinito e isolamento, essendo la montagna non solo un elemento geografico o naturale ma una delle immagini archetipiche fondamentali della terra, un luogo di esperienza e immaginazione.

Il nuovo numero di MAPPE esplora la vita in alto, la montagna come ultimo spazio di lentezza volontaria, condizione di precarietà deliberata, esercizio di sottrazione. 

Vivere in alto, anche oltre la geografia, può essere una postura interiore, una tensione e una scelta di stare al mondo (dell’uomo navigato), voler dire rifiutare l’ossessione della misurabilità, della densità, dell’accumulo. L’“incontro con l’essenziale” di Bonatti è il luogo dove il pensiero si fa fisico, dove il corpo e l’idea si scontrano con la stessa violenza del vento sulla cresta. Luogo in cui ogni gesto o salita può accedere a una dimensione simbolica, o solo rituale.

Come sta la montagna in Italia? È possibile individuare un nuovo paradigma per un futuro che non sia solo turistico? È verosimile abitar­la con comunità sostenibili sia socialmente sia economicamente?

Sulle nostre montagne esistono comunità antiche, fisicamente isolate, e posti di eterno passaggio, dove si ripete l’incontro delle genti. Luoghi modello di convivenza tra uomo e animali, comunità dove si spe­rimentano una socialità nuova e un’agricoltura che rispetta la natura. E tanto silenzio, un buio inaspettato, una riserva di spazio in cui perdersi, nuovi paradigmi dell’abitare e una dimensione invidiabile del vivere bene. Dagli Appennini all’Etna, dal Pollino alle Alpi, una nuova esplo­razione di MAPPE da respirare a pieni polmoni.

Tante firme e diverse prospettive: Mario Tozzi nel saggio di apertura “Fatti non fummo per vivere in quota” riflette su come la montagna non sia mai stato un luogo per l’uomo, dove tuttavia l’uomo si è adattato a vivere, soprattutto con l’uso delle tecnologie, ma dove più che in altri luoghi ha “invaso” la montagna, danneggiandola; Luca Mercalli in “C’era una volta la neve” racconta nelle nevicate incredibili degli anni Sessanta settanta a Torino e in Val di Susa e di come da climatologo abbia imparato a misurarla e ad analizzare i dati, fino ad arrivare a oggi in cui non nevica neanche in altura. Claudia Lanteri firma “Il monte femmina”, un racconto visionario e intimo ambientato sull’Etna, mentre Irene Borgna in “Appuntamento al buio” racconta delle luci che possiamo vedere solo in montagna, quelle delle stelle, di come dimentichiamo di cosa è fatto il buio, dei tanti doni che nasconde e dell’inquinamento luminoso che ce li sottrae. 

E ancora, i contributi di Marta Aidala, Giorgio Boatti, Alessandro Ciacci, Simone Cola, Gianluca D’Incà Levis, Maurizio Dematteis, Sofia Farina, Francesco Ferrarese, Marco Albino Ferrari, Claudio Giunta, Julio Llamazares, Paolo Madeddu, Clara Mazzi che intervista Hervé Barmasse, Franco Michieli, Paolo Paci, Davide Papotti, Antonio Pronostico, Anna Quinz, Stefano Salis, Eugenio Signoroni, Mauro Varotto.

Illustrazioni di Carlotta Albiero, Géraldine Alibeu, Irene Casano, Sarah Eisenlohr, Irene Servillo, Camille Shu, Bowling Tong. Fotografie di Gianpaolo Arena, Marina Caneve, Teresa De Toni, Giacomo Fè, Sara Furlanetto, Luca Rotondo.

INFORMAZIONI

Il sesto numero di MAPPE, intitolato Montagna - La vita in alto, è in vendita a 19,50 euro.