È uscita l'edizione 2025 di ViniBuoni d'Italia, la guida Touring dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.
Curata come di consueto da Mario Busso e Alessandro Scorsone, la 22ª edizione della guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni: in guida si trovano infatti etichette dagli 8 ai 400 euro, con un prezzo medio di 25 euro.
Le commissioni regionali hanno degustato più di 35mila vini per scegliere le migliori 6.568 bottiglie, presenti nella guida, da quasi 2000 aziende.
Tra questi, 703 vini hanno ottenuto la Corona della critica, ovvero il punteggio massimo, e fra questi sono stati poi scelti i 300 Top d’Italia, riconoscimento speciale ai migliori 300 vini selezionati dai curatori nazionali della guida Mario Busso e Alessandro Scorsone.
Come è fatta la Guida Vinibuoni d'Italia
ViniBuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con inoltre una sezione dedicata agli spumanti metodo classico, e due sezioni dedicate ai vini autoctoni dell’Istria (Croazia) e del Brda (Slovenia).
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.
In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più le eventuali Corone attribuite: gialla quella delle commissioni, azzurra quella del pubblico di appassionati che ha partecipato alle degustazioni finali
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- il prezzo
Per ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione.
Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare. Tra le novità dell’edizione 2025: il censimento delle aziende ‘bike friendly’, che offrono servizi dedicati al cicloturismo, segnalate in guida da un’apposita icona, nell’ottica di promuovere un modo sostenibile di vivere i territori del vino. Poi un inserto dedicato ad alcuni chef stellati che interpretano prodotti tipici del territorio.
Dove acquistare la Guida
La guida ViniBuoni d’Italia 2025 ha 964 pagine e costa 22 euro al pubblico.
Per acquistarla con lo sconto del 20% riservato agli iscritti TCI basta andare su www.touringclubstore.com.
Gavi e Timorasso, Barbaresco e Gattinara: i top del Piemonte
Oltre 40 doc, 22 docg: il Piemonte è una delle regioni italiane che ha fatto del vino di qualità il suo biglietto da visita. Con 97 Corone, fa il pieno di premi anche quest’anno: il “derby d’Italia del vino” con la Toscana è vinto, seppur di pochissimo (97-95), anche questa edizione.
La selezione dei vini top piemontese è quindi particolarmente difficile: pensate che solo i barbera coronati sono 9, i barolo 25, a conferma di una produzione ampia ed eccellente, e per entrambi infatti abbiamo creato classifiche ad hoc e e non li troverete qui.
La selezione che vi proponiamo indica prima la cantina e poi il vino, e comprende esclusivamente le bottiglie selezionate nella Top300 dagli autori della guida e che inoltre hanno ricevuto la Corona del pubblico. E’ una classifica tra vini di pari livello, quello più alto in assoluto, e il prezzo indicato è quello della vendita in enoteca.
Le migliori bottiglie di vino del Piemonte
secondo la guida TCI Vinibuoni d’Italia
BIANCHI
Magda Pedrini Tenuta - Gavi Docg del Comune di Gavi Magda 2023 - prezzo 12/14 euro
Franco M. Martinetti - Colli Tortonesi Doc Timorasso Biancofranco 2023 - 30/32 euro
I Carpini - Colli Tortonesi Doc Timorasso Rugiada del Mattino 2023 - 14/16 euro
ROSSI
Montalbera - Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Riserva Il Fondatore 2021 - prezzo 22/24 euro
Fratelli Marco - Canavese Doc Nebbiolo Nèmore 2021 - prezzo nd
Pelissero Giorgio - Barbaresco Docg Vanotu 2021 - prezzo nd
Pio Cesare - Barbaresco Docg Bricco di Treiso Il Bricco 2020 - 117/122 euro
Anzivino - Gattinara Docg Riserva 2019 - 53/57 euro
Il Chiosso - Fara Doc 2018 - 16/18 euro
Antichi Vigneti di Cantalupo - Ghemme Docg Cantalupo 2017 - 30/32 euro