È uscita l’edizione 2026 di Vinibuoni d'Italiala guida Touring dedicata ai vini prodotti da vitigni autoctoni italiani.

Curata come di consueto da Mario Busso e Alessandro Scorsone, la 23ª edizione della guida continua a valorizzare le radici locali, il territorio e la tipicità; inoltre dà indicazioni utili ai consumatori, che apprezzano sempre più i livelli qualitativi e il rapporto qualità-prezzo dei vini autoctoni: in guida si trovano infatti etichette dagli 8 ai 200 euro, con un prezzo medio di 25 euro.

Le commissioni regionali hanno degustato oltre 30mila vini per scegliere le migliori 7.000 bottiglie, presenti nella guida, da quasi 2000 aziende. Tra questi, 720 vini hanno ottenuto la Corona della critica, fra cui sono stati scelti i 300 Top d’Italia, riconoscimento speciale ai migliori 300 vini selezionati dai curatori nazionali della guida Mario Busso e Alessandro Scorsone.

COME È FATTA LA GUIDA

Vinibuoni d'Italia è divisa in capitoli regionali, con inoltre una sezione dedicata agli spumanti metodo classico, e due sezioni dedicate ai vini autoctoni dell’Istria (Croazia) e del Brda (Slovenia).

In ogni regione i produttori sono indicati in ordine alfabetico.
I vini segnalati sono solo quelli ottenuti al 100% da vitigni autoctoni.

Per ogni vino selezionato la guida indica:
- la valutazione in stelle (da 1 a 4), più le eventuali Corone attribuite: gialla quella delle commissioni, azzurra quella del pubblico di appassionati che ha partecipato alle degustazioni finali
- il colore (rosso, bianco, rosato)
- la tipologia (fermo, brioso, frizzante, spumante, secco, dolce, liquoroso, passito)
- l’apprezzamento (da bere in tempi brevi, nel medio periodo o adatto all’invecchiamento)
- il prezzo

Per ogni cantina, oltre ai dati anagrafici (indirizzo, telefono, sito, email) e tecnici essenziali (numero di bottiglie prodotte e vitigni autoctoni coltivati), è presente una breve descrizione. 

Inoltre è indicato con un apposito simbolo se c’è una struttura agrituristica dove pranzare, cenare o pernottare. In questa edizione si è posta particolare attenzione all’Italia minore, valorizzando le piccole cantine dei borghi che si sono dimostrate, a dispetto dei numeri, fucine di qualità.

La guida Vinibuoni d’Italia 2026 ha circa 800 pagine e costa 22 euro al pubblico. Per acquistarla con lo sconto del 20% riservato agli iscritti TCI basta recarsi nei Punti Touring o su www.touringclubstore.com.

BOLLICINE ITALIANE: FRANCIACORTA SENZA RIVALI, CRESCE LA SICILIA

Nella guida ViniBuoni d'Italia la sezione Perlage Italia è quella che apre il volume. Tratta esclusivamente spumanti italiani metodo classico (quindi niente prosecco: se lo preferite, lo trovate qui) e si divide in sei sottosezioni: le principali zone produttive italiane, ovvero Franciacorta (che fa spesso la parte del leone), Trento, Oltrepò Pavese, Lessini Durello (Veneto), Alta Langa (Piemonte) e il resto d'Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia (regione sempre già sorprendente per qualità).

La selezione che vi proponiamo indica prima la cantina e poi il vino e comprende esclusivamente bottiglie selezionate nella Top300. Abbiamo scelto di indicare solo i bianchi e non i rosè, per un brindisi classico; inoltre abbiamo selezionato solo le bottiglie sotto i 35 euro di prezzo (vendita in enoteca). Prosit!

LE MIGLIORI BOTTIGLIE DI VINO SPUMANTE 
PERLAGE - METODO CLASSICO
secondo la guida TCI Vinibuoni d’Italia 2026

  • Altemasi 
    Trento Doc Millesimato Brut 2021, prezzo 20-22 euro
  • Barone Pizzini 
    Franciacorta Docg Extra Brut Naturae Edizione 2021, 32-34 euro
  • Cantina Chiara Ziliani 
    Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Ziliani C 2021, 24-26 euro
  • Cantina Merano 
    Alto Adige Doc Spumante Riserva Brut 36 2020, 31-34 euro
  • Caruso & Minini 
    Sicilia Doc Catarratto Spumante Brut Arya 2020, 16-18 euro
  • d’Araprì Metodo Classico 
    d'Araprì Pas Dosé , 24-26 euro
  • Endrizzi 
    Trento Doc Millesimato Riserva Dosaggio Zero Piancastello 2020, 28-30 euro
  • Freccianera Fratelli Berlucchi 
    Franciacorta Docg Millesimato Brut Nature Freccianera Nature 2021, 30-32 euro
  • IBarisèi 
    Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero Natura 2021, 29-33 euro
  • Kettmeir 
    Alto Adige Doc Spumante Brut Athesis 2022, 26-28 euro
  • Le Marchesine 
    Franciacorta Docg Dosaggio Zero Audens, 22-25 euro  
  • Mosnel 
    Franciacorta Docg Brut , 26-28 euro
  • Orsolani Gian Luigi 
    Erbaluce di Caluso Docg Spumante Extra Brut Cuvée Tradizione Millesimato 2020, 22-24 euro
  • Revì 
    Trento Doc Millesimato Dosaggio Zero 2021, 30-32 euro
  • Vigneti Pietro Pittaro 
    Talento Etichetta Nera Pas Dosé 2017, 30-32 euro

SCOPRI I MIGLIORI VINI D'ITALIA, REGIONE PER REGIONE