
Dal 3 al 19 ottobre 2025, torna a Lecco e in diversi comuni della provincia il Festival Immagimondo. Viaggi, luoghi, culture, organizzato da Les Cultures APS e patrocinato anche dal Touring. Dodici giorni con 40 eventi, per un festival che unisce fotografia, osservazione del territorio, libri, cinema, eventi partecipativi, una camminata alla scoperta dell’Orrido di Civate e una serata speciale al Planetario dedicata al canto delle balene.
Dalle rovine incompiute dell’Italia contemporanea alle mappe immaginarie del mondo, dalle foreste del Giappone alla neve dei monti toscani, la XXVIII edizione di Immagimondo invita a mettersi in cammino: un viaggio fisico e simbolico per scoprire il mondo come gesto politico, forma di conoscenza e pratica di relazione.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA
Il Festival inizia il 3 ottobre con l’inaugurazione della mostra del fotografo Roberto Giangrande: Incompiuto è un racconto visivo sulle grandi opere pubbliche abbandonate, monumenti alla sospensione, al fallimento e al tempo congelato, tra archeologia del contemporaneo e riflessione politica sul paesaggio (Lecco, Torre Viscontea, inaugurazione il 3 ottobre ore 18.00, visitabile fino al 19 ottobre).

DOCUMENTARI E FILM
Il viaggio diventa esplorazione ecologica con il documentario Ogni volta che il lupo di Marco Andreini (10 ottobre, Teatro De André, Mandello del Lario). Il film, vincitore del Gran Paradiso Film Festival, sarà presentato dall’autore presente in sala: segue la ricerca del lupo nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, diventando meditazione sul nostro rapporto con il selvatico, con ciò che ci spaventa e ci affascina.
Un’esperienza di esplorazione è l’impresa subacquea documentata da Igor D’India in Abyss Cleanup: sul ritrovamento di un’enorme discarica nelle profondità dei canyon sottomarini dello Stretto di Messina (15 ottobre, Officina Badoni, Lecco).
INCONTRI: NATURA e AMBIENTE
Dalle nevi silenziose ai fiumi da proteggere, dai mari inquinati al cibo come atto politico, Immagimondo 2025 dedica ampio spazio all’ecologia come pratica culturale.
Sabato 18 ottobre presso il Palazzo delle Paure di Lecco, sarà presentato Non esiste un posto al mondo, di Maurizio Carucci. Carucci, conosciuto come cantautore e fondatore della band Ex-Otago, si addentra, in una sorta di diario spirituale, nel forte desiderio di evadere dalla periferia genovese, descrive il suo viaggio nei boschi, dove tenta di riconnettersi con sé stesso e con il mondo. Il racconto di Lorenzo Pini Storie di neve: viaggio nella magia del manto bianco, dalle colline toscane al Giappone è un incontro tra geografia e meteorologia, memoria e poesia. Il libro verrà presentato sabato 11 ottobre, presso Villa Canali a Civate all’interno del fine settimana intitolato I viaggi dell’anima. A seguire, sempre l’11 ottobre, Rotte mediterranee, un dialogo tra l’oceanografo Sandro Carniel e Stefano Brambilla, redattore di Touring, la rivista del Touring Club Italiano: un viaggio nel Mediterraneo in cambiamento, riflessioni per proteggere la biodiversità. Conclude la giornata Jacopo Storni, giornalista e scrittore, per un incontro con la figura di Tiziano Terzani, partendo dalle sue radici e dalla sua irrequietezza: un ritratto lontano dagli stereotipi del “maestro spirituale” e più vicino all’uomo inquieto, fragile, coraggioso. Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali, con Uccidere la Natura lancia una riflessione profonda sulla Terra come essere vivente (19 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco). Alimentazione e consapevolezza sono al centro dell’incontro con Fabio Ciconte, autore di Il cibo è politica, in dialogo con Duccio Facchini (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco), mentre Marco Colombo, fotografo e biologo, presenta il reportage Alla ricerca della foca monaca, un viaggio nei segreti del Mediterraneo (18 ottobre, Officina Badoni, Lecco).
Raccontare il territorio vuole anche dire dare voce a chi non ne ha. Lo fanno Stefania Prandi con Le madri lontane (18 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco), una potente inchiesta sul caporalato e sullo sfruttamento delle donne migranti; Luca Misculin con Mare aperto, storia umana del Mediterraneo tra archeologia, rotte migratorie e geopolitica (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco); e lo fa anche Cristiano Cavina con Tropico del fango, romanzo post-alluvione che parla di sopravvivenza e comunità (12 ottobre).
INCONTRI: STORIE e GEOGRAFIE
Gli incontri in programma portano il pubblico a riflettere sulle forme dell’abitare, dello spostarsi e del rappresentare il mondo. Visionaria e letteraria è la geografia tracciata da Matteo Meschiari con Cartografia in 111 mappe (18 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco), mentre le Politiche abitative per non morire di rendita di Sarah Gainsforth toccano il cuore delle città in trasformazione (18 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco). Il viaggio diventa anche esplorazione di limiti mutevoli e confini fisici: nell’incontro La Linea, Viaggio lungo il limite incerto tra terra e mare la geografa Eleonora Mastropietro racconta, tra geografia e fotografia, del confine incerto tra terra e mare in quell’area che si estende dalla foce del Reno a quella dell'Isonzo (18 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco).
Si parlerà di India e nazionalismo con Un’altra idea di India di Matteo Miavaldi (19 ottobre, Officina Badoni, Lecco), della Russia profonda con Volga Blues di Marzio G. Mian in dialogo con lo storico Aldo Ferrari (19 ottobre, Officina Badoni, Lecco), della Cambogia del dopoguerra nell’incontro Vann Nath e la Cambogia di oggi, confronto tra il giornalista-fumettista Matteo Mastragostino e Emanuele Giordana (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco), di una Breve storia sentimentale dei Balcaniraccontata da Angelo Floramo in dialogo con Tino Mantarro (19 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco).
L'EVENTO SPECIALE AL PLANETARIO
Sarà possibile partecipare a un evento speciale (16 ottobre): sotto la cupola del Planetario Civico di Lecco, l’autore del podcast Sonar de Il Post, Nicolò Porcelluzzi, accompagnerà in un viaggio sonoro tra i canti delle balene e i misteri dell’orientamento acustico nel mare profondo. Sonar: suoni e canti delle balene è un evento realizzato in collaborazione con Gruppo Astrofili Deep Space.
Non mancherà la musica dal vivo con Tierra, tan sólo, concerto della pianista e cantante Giulia Molteni insieme alla violinista Giulia Larghi, un viaggio sonoro tra i canti popolari del mondo, con uno sguardo attento al cantautorato femminile (17 ottobre, Oto Lab, Lecco).

VIAGGIARE LENTAMENTE
L’amore per un viaggio che non prescinda dall’attenzione all’ambiente è nel cuore del Festival.
La canoa permette di esplorare il mondo da un’altra prospettiva: Dalle Ande all’Atlantico. Mille chilometri lungo il Rio Chubut in canoa è il racconto del viaggio di Valentina Scaglia e Calogero di Francesco attraverso una delle regioni più disabitate del pianeta (12 ottobre, Villa Canali, Civate). La bicicletta è al centro del racconto di viaggio della giornalista e scrittrice Caterina Zanirato Viaggio in bicicletta in Giappone per riscoprire la bellezza dentro di noi (18 ottobre, Officina Badoni, Lecco) e di Patagonia. Viaggio in bici ai confini del mondo di Frank Lotta, voce di Radio Deejay, e del fotografo Paolo Penni Martelli (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco). Ma il mezzo di trasporto più ecologico e lento sono sicuramente i nostri piedi, ce lo racconta Nicolò Guarrera in Pieroad, viaggi del mondo a piedi (19 ottobre, Officina Badoni, Lecco).
EVENTI PARTECIPATIVI
Les Cultures, associazione organizzatrice di Immagimondo, e La Casa dei Popoli, che promuove il Festival delle Geografie di Villasanta, sono partner del progetto Itinerari culturali. Nuove geografie di relazione e partecipazione finanziato da Fondazione Cariplo. Il progetto prevede azioni volte a rafforzare la partecipazione di giovani ai due eventi, sia come pubblico sia come attori protagonisti, e promuovere un coinvolgimento più ampio dei cittadini e delle cittadine. Nell'ambito del progetto, Immagimondo ha arricchito il programma della nuova edizione con tre eventi di arte pubblica partecipativa: Del nostro scavo continuo, Verso Casa e Mentre tutto scorre.

INFO
Il programma completo è online su www.immagimondo.it