
Dall' 11 al 14 settembre 2025, Nicotera (VV) diventa nuovamente il cuore pulsante del turismo rigenerativo con la decima edizione del Festival dell’Ospitalità, quest’anno dal titolo evocativo: “Bentornati a Casa”.
Dieci anni di cammino hanno trasformato il Festival dell'Ospitalità - patrocinato, oltre che dal Touring, anche dal Parlamento Europeo - da intuizione locale a movimento nazionale, punto di riferimento per professionisti del turismo e dell'innovazione sociale, comunità, policymaker, stakeholder pubblici e privati e viaggiatori che immaginano nuovi modi di abitare i territori. L’ospitalità è il filo conduttore: non più come un settore o un mestiere, ma come principio universale di relazione e come chiave per ripensare comunità e generare nuove forme di senso condiviso.
"Con Bentornati a Casa dichiara Francesco Biacca, co-fondatore del Festival dell'Ospitalità "vogliamo dare senso a dieci anni di lavoro collettivo. Significa riconoscere quanto abbiamo costruito insieme – una comunità di pratiche, visioni e affetti – e trasformarlo in nuove opportunità concrete per i territori. Nicotera diventa il simbolo di una casa aperta al mondo: vi aspettiamo per scrivere insieme il prossimo capitolo dell’ospitalità". Un laboratorio europeo di cittadinanza attiva, dunque,
e un modello replicabile in altri territori.

Quattro giornate di incontri, laboratori e sperimentazioni comporranno un vero e proprio mosaico di esperienze. Sei "duo talk" vedranno tra i protagonisti Michil Costa, albergatore altoatesino, Francesco Sottile, Vicepresidente Nazionale di Slow Food Italia, e la scrittrice Anna Mallamo, finalista al Premio Berto: occasioni per guardare oltre, tra turismo e abitare, gusto e bene comune, aree interne e identità dei luoghi. I workshop daranno voce alle nuove generazioni e apriranno prospettive concrete di innovazione: ci sarà spazio per riflettere su un turismo accessibile e inclusivo, per approfondire pratiche di progettazione e narrazione, fino ai momenti conviviali e festosi che coinvolgeranno l’intera comunità. In calendario anche l’appuntamento con “Next Travel Startup”, organizzato insieme al Business Angel Club Calabria e dedicato all’open innovation nel
turismo.
Tra i momenti di respiro internazionale spicca il workshop del progetto europeo ATTAIN, organizzato insieme al partner Comunità Progetto Sud, con la partecipazione di delegazioni provenienti da Spagna, Grecia e Lituania. Spazio anche ai giovani con “Vivi e Scopri la Calabria”, percorso che coinvolgerà cinquanta studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo “D. Borrelli” di Santa Severina (KR) in esperienze sul territorio vibonese e laboratori permanenti dedicati a nuove proposte di turismo sostenibile e ospitale.
La decima edizione sarà infine una grande festa collettiva con musica, escursioni sulla Costa degli Dei, laboratori di arte-teatro con Luca Mazzei, il contest gastronomico “Gustospitale”, il tradizionale Pranzo della Domenica e la Festa del Decennale, momento simbolico per celebrare il percorso compiuto e aprire nuove prospettive.
INFORMAZIONI
APS Progetti Ospitali ETS – Festival dell’Ospitalità
Email: info@festivaldellospitalita.it
festivaldellospitalita.it