Vercelli è già punto di riferimento per il riso italiano. Lo sarà ancora di più dal 12 al 14 settembre, quando in città si svolgerà Risò, festival internazionale dedicato alla filiera risicola, con percorsi, esposizioni, iniziative culturali e tanti approfondimenti. Come la definiscono gli organizzatori, "sarà una piccola Expo del riso": basta visitare il sito web di Risò per rendersene conto.

Diamo qualche anticipazione. Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Villagel’area espositiva di 13.000 mq allestita in Piazza Antico Ospedale. Il Padiglione Filiera vedrà presenti tutte le associazioni di categoria nazionali che rappresentano interessi diversi nel mondo agroalimentare, industriale, cooperativo e rurale, mentre il Padiglione Produttori sarà riservato a riserie e imprese attive nella produzione e commercializzazione di riso o prodotti derivati o correlati al riso. Saranno presenti tutte le province piemontesi del riso, oltre a rappresentanze di altre regioni italiane.

Molte le occasioni per degustare il riso in mille varianti all'interno della manifestazione e nei tanti ristoranti della città. Per gli amanti della cucina gourmet, il 13 e 14 settembre nella storica Borsa Merci di Vercelli i fratelli Alessandro e Massimo Maio daranno vita a un elegante pop-up restaurant il cui menu, firmato dallo chef executive di Maio Restaurant Luca Seveso, offre un’esperienza raffinata.

Risò 2025 a Vercelli

UN PERCORSO SENSORIALE INNOVATIVO

L’Area Talk, invece, presso lo storico Salone Dugentesco, ospiterà diversi panel tematici legati al “mondo” del riso, l’Area Mezzi Agricoli a cura di FederUnacoma, l’Area Food, l’Area Ricreativa e l’Area “Riflessi di riso”, con una mostra immersiva sul chicco d’oro, simbolo di antiche tradizioni, di lavoro quotidiano e di una straordinaria biodiversità. Un percorso sensoriale che intreccia natura e memoria, innovazione e radici, conducendo il visitatore attraverso paesaggi riflessi nelle superfici delle risaie, tra le voci e le storie di chi le coltiva, fino al cuore di un patrimonio agricolo e culturale unico al mondo.

“Grazie a installazioni visive, video, suoni, materiali tattili e ambientazioni evocative – dichiara il Presidente della Provincia Davide Gilardino – il pubblico viene immerso in un racconto autentico e coinvolgente, riscoprendo il riso come elemento identitario profondo del vercellese”. A rafforzare questo messaggio contribuisce una selezione curata di opere cinematografiche e materiali audiovisivi, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di TorinoFilm Commission Torino Piemonte e altre prestigiose realtà nazionali, che restituiscono al riso il suo ruolo di protagonista anche nell'immaginario collettivo. 

Risò - Panorama delle risaie
Risò - Panorama delle risaie

GLI APPUNTAMENTI DELLA CULTURA

Risò punta anche alla cultura, con una serie di appuntamenti di alta qualità come ha illustrato il Sindaco di Vercelli Roberto Scheda: “Sarà possibile visionare il Vercelli Book, uno dei più antichi manoscritti in inglese antico, e partecipare all’incontro gratuito con il professor Alessandro Barbero, che si svolgerà all’interno della Basilica di Sant’Andrea il 12 settembre (prenotazioni dal giorno 5). ARCA sarà protagonista di una grande mostra con i capolavori dell’Espressionismo italiano della Fondazione Giuseppe Iannaccone, e tutta la città sarà “invasa” da un percorso espositivo diffuso che trasformerà Vercelli in un palcoscenico dove arte e natura si incontrano, si intrecciano e si rigenerano. Protagonisti saranno gli iconici animali del movimento Cracking Art, realizzati in plastica rigenerata e collocati nei principali luoghi simbolici: piazze, cortili storici e spazi pubblici”.

I TOUR GUIDATI TEMATICI

In occasione di Risò, inoltre, Vercelli e il suo territorio si trasformano in una porta d’accesso per esplorare un territorio dove agricoltura, cultura e paesaggio si intrecciano. Cuore pulsante della risicoltura italiana e custode di una storia millenaria, la città e le Vie dei Borghi d'Acqua propongono sei tour guidati tematici pensati per valorizzare il profondo legame tra terra e identità, tradizione agricola e innovazione culturale, scoperta e consapevolezza ambientale. 

Due gli itinerari guidati della città - Vercelli Medievale e Sacra e Vercelli Terra d’Acque – mentre Grange, Tenute, Mulini del Vercellese: dove nasce il riso, dove vive la memoria è un’escursione guidata tra le distese dorate del riso e l’eredità millenaria delle GrangeLa Baraggia Vercellese tra Castelli e Monasteri porta alla scoperta delle terre selvagge della Baraggia, mentre Viaggio nel cuore del vercellese tra antiche tradizioni, tenute e borghi svela un vercellese autentico e quasi sconosciuto, tra risaie e silenzi dorati, piccoli borghi e memorie antiche. Nel tour Mosaico di affreschi in Vercellese, infine, sarà invece possibile assistere da vicino al taglio del riso, un momento speciale che vedrà il confronto tra le tecniche tradizionali e i moderni macchinari agricoli. 

Risò - Panorama di Vercelli
Risò - Panorama di Vercelli

INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni su programma, calendario eventi e modalità di partecipazione, i canali ufficiali del festival Risò – Facebook (Risò - Festival internazionale del riso), Instagram (@festivaldelriso) – e a visitare il sito www.festivaldelriso.it, in costante aggiornamento, dove è già possibile registrarsi gratuitamente e riservare l’accesso al Village.