
Domani, venerdì 24 giugno, per valorizzare questa grande ricchezza e dopo tre anni di lavori, apre il Museo degli Innocenti, uno spazio educativo e, allo stesso tempo, accogliente dove ammirare la storia dell'arte tra opere di Botticelli, Luca della Robbia e altri scultori e pittori della tradizione fiorentina.

Al primo piano si comincia con due contenuti multimediali che narrano il sistema dell'assistenza a Firenze agli inizi del Quattrocento. Un'immersione nel passato che prosegue poi con il racconto della vita quotidiana attraverso le storie di 60 bambini accolti dall'Istituto tra il 1445 e la fine dell'abbandono anonimo nel 1875.
La visita del Museo degli Innocenti prosegue poi al secondo piano con il percorso dedicato all'architettura: dal 1419, con la costruzione del loggiato di facciata e dei due ambienti simmetrici della chiesa su disegno del Brunelleschi, fino a tutti gli ampliamenti e varianti effettuati nel corso dei secoli.
Il terzo livello accoglie la sezione arte ospitata in luoghi utilizzati in passato per accogliere bambini e balie. E qui inizia un vero e proprio spettacolo per gli occhi.


Un compendio ideale anche per i bambini del passato e del presente. E proprio ai più piccoli è dedicata la Bottega dei ragazzi con decine di laboratori per bambini e famiglie e alle nuove generazioni è riservato tanto spazio anche nel bookshop. Gli Innocenti continuano, nei secoli a venire, a stupire.

- una selezione di sessanta storie di nocentini che ne raccontano la vita attraverso un percorso multimediale;

INFORMAZIONI PRATICHE
Museo degli Innocenti, piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Il Caffè del Verone segue gli stessi orari del Museo ed è accessibile anche ai non possessori del biglietto del Museo.