
Si intitola “Progettare la società futura per le nostre vite” l’Expo 2025 che inaugura il 13 aprile a Osaka e che rimarrà aperto al pubblico fino al 13 ottobre (www.expo2025.or.jp). L’area espositiva con decine di padiglioni nazionali e tematici si trova sull’isola artificiale di Yumeshima sulla quale è stato impiantato un bosco chiamato “Forest of Tranquillity”. Anche l’Italia sarà presente con uno spazio progettato dall’architetto Mario Cucinella che rappresenta la città ideale rinascimentale descritta nel claim “L’arte rigenera la vita”.

ⒸExpo 2025, OBAYASHI CORPORATION Co., Ltd, photo by shinwa Co., Ltd
Oltre Expo però la città merita di essere scoperta. Tra grattacieli, ristoranti, quartieri storici e ciliegi fioriti, ecco alcuni suggerimenti per andare alla scoperta della metropoli.
Osaka è la terza città per dimensioni in Giappone e, pur non essendo tra le più propriamente belle del Paese è sorprendente da molti punti di vista e meno affollata di turisti nonostante la vivacità che la caratterizza. Bombardata con intensità durante la Seconda guerra mondiale, è una città portuale moderna attraversata dai fiumi Dojima e Tosabori. I grattacieli nascondono però anche zone con casette storiche tradizionali, fatte di legno, inframezzate da edifici contemporanei che richiamano il passato ma portano la firma di designer e architetti. Nella zona di Nakazakicho per esempio, molte di queste casette sono diventate gallerie, caffè, negozi di vintage e piccolo artigianato che si animano dopo mezzogiorno grazie a novelli bohemien e contemporanei hipster.

Foto Shutterstock
Tra le mete apprezzatissime dai cittadini di Osaka il parco del Castello pieno di ciliegi che, in primavera, esplodono in tutte le sfumature del rosa. Tutto intorno le mura e il fossato originale del castello distrutto in un incendio causato da un fulmine nel 1665 e ricostruito in cemento nel 1931. Pur non essendo una struttura storica è una riproduzione fedele dell’originale al cui interno è allestita una mostra storica mentre un ascensore conduce verso la sommità per godere del panorama di Osaka e del parco.

Se si potesse osservare dall’alto, in una già illuminatissima città, la zona più luminosa sarebbe quella di Dotonbori, la più affollata ed effervescente di Osaka. Qui lo spirito minimal giapponese si prende una pausa per puntare tutto su insegne e pubblicità luminose che sono diventate simbolo del quartiere e della città tutta. La più famosa è quella di Glico Man, un podista (oggi ricreato coi led) alto 20 metri e installato la prima volta nel 1931 da una grande azienda di dolci; l’altra è l’enorme granchio meccanico del ristorante Kani Doraku. È un grande drago dorato a indicare Kinryu, ristorante di ramen aperto 24 ore su 24 anche se la specialità di street food da non perdere sono i Tako-yaki, polpette di granchio fritte infilzate su uno spiedino. Deliziose!

Forse meno deliziose ma decisamente di culto sono invece le scodelle di ramen istantaneo di Nissin Foods. A Ikeda che si raggiunge con un treno locale in una mezz’ora, è possibile visitare gratuitamente il Cupnoodles Museum (www.cupnoodles-museum.jp) che racconta la nascita, l’evoluzione e i successi di un prodotto che appassiona i teenager di tutto il mondo ma anche gli astronauti. Invenzione di Momofuku Ando, le coppette di ramen alle quali basta aggiungere acqua bollente per tornare a essere commestibili in pochi minuti, sono nate alla fine degli anni Cinquanta e continuano a rappresentare il senso di praticità e inventiva dei giapponesi come dimostra il percorso di visita del museo. Da non perdere anche la possibilità di creare la propria scodella con gli ingredienti preferiti. Storia che trovate approfondita sul numero di MAPPE 03, dedicato agli Spaghetti.

INFORMAZIONI
- Per volare fino a Osaka Finnair (www.finnair.com) propone voli dai principali aeroporti italiani via Helsinki disponibili, in occasione di Expo, tutti i giorni. Ispirate al design nordico, le cabine sono confortevoli in tutte le classi, dalla economica fino alla Business Class premiata come la più accogliente. I collegamenti aerei non sono diretti solo a Osaka ma anche a Tokyo e, durante la stagione da aprile a ottobre, a Nagoya.
- Ottimo strumento per scoprire Osaka e le altre città del Paese la nuova Guida Verde Giappone è un ottimo strumento di viaggio ricchissimo di informazioni, approfondimenti e i percorsi d’autore della scrittrice, docente e blogger Laura Imai Messina nota per il suo blog Giappone mon amour, punto di riferimento per gli appassionati di cultura giapponese. La puoi acquistare in tutte le librerie, nei Punti Touring e online sul nostro store.