Sono 25 le città in corsa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. Lo rende noto il Ministero della Cultura, che ha annunciato l’elenco delle città che hanno presentato il proprio dossier di candidatura. Questo sarà sottoposto alla valutazione di una commissione di esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali. La commissione definirà la short list delle 10 città finaliste; la procedura di valutazione si concluderà entro marzo 2026.

Il titolo di Capitale italiana della cultura viene conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del progetto. Dalla sua istituzione, il titolo è stato assegnato:

  • nel 2015, alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena;
  • nel 2016 a Mantova;
  • nel 2017 a Pistoia
  • nel 2018 a Palermo
  • nel 2020/2021 a Parma
  • nel 2022 a Procida
  • nel 2023 a Bergamo e Brescia;
  • nel 2024 a Pesaro
  • nel 2025 ad Agrigento;
  • nel 2026 all'Aquila;
  • nel 2027 a Pordenone.
Ancona

LE CITTÀ CANDIDATE PER IL 2028

Ecco l’elenco delle città che hanno presentato la domanda per il 2028. Da segnalare la presenza massiccia del sud; l'assenza di sette regioni; la presenza di cinque città capoluogo e ben 20 non capoluogo, tra cui la Bandiera Arancione di Valeggio sul Mincio (Lombardia).

  • Piemonte: Moncalieri (provincia di Torino)
  • Lombardia: Rozzano (provincia di Milano)
  • Liguria: Sarzana (provincia di La Spezia)
  • Veneto: Pieve di Soligo (provincia di Treviso); Valeggio sul Mincio (provincia di Verona)
  • Emilia Romagna: Forlì
  • Toscana: Colle Val d'Elsa (provincia di Siena); Fiesole (provincia di Firenze); Massa
  • Marche: Ancona
  • Lazio: Anagni (provincia di Frosinone); Pomezia (provincia di Roma); Tarquinia (provincia di Viterbo)
  • Campania: Bacoli (provincia di Napoli); Benevento; Mirabella Eclano (provincia di Avellino); Sala Consilina (provincia di Salerno); Sessa Aurunca (provincia di Caserta); Unione dei comuni “Città Caudina”
  • Puglia: Galatina (provincia di Lecce); Gravina in Puglia (provincia di Bari); Vieste (provincia di Foggia)
  • Basilicata: Melfi (provincia di Potenza)
  • Calabria: Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria)
  • Sicilia: Catania