
Dall'arte classica a quella contemporanea fino alla fotografia e alle installazioni. Sono tante le mostre da non perdere: ecco la nostra selezione, in ordine geografico dalla Valle d'Aosta fino alla Sicilia; sono grandi e piccole esposizioni, spesso scontate per i soci Tci.
Attenzione!
Quest'articolo NON comprende le mostre consigliate a Milano e a Roma, che trovate in questi articoli specifici:
- Le mostre da non perdere a Milano
- Le mostre da non perdere a Roma
1. Emilio Vedova. Questa è pittura
Forte di Bard, Aosta, fino al 2 giugno; sconto iscritti Touring
Per chi: apprezza la pittura del Novecento
Libero, dissidente, curioso e ribelle, Emilio Vedova ha riempito le sue opere di impegno civile. Un intreccio che emerge in 31 grandi dipinti e 22 opere su carta per raccontare una carriera importante e folgorante.

2. 125 volte Fiat. La modernità attraverso l’immaginario Fiat
Museo auto, Torino, fino al 4 maggio; sconto iscritti Touring
Per chi: vuole celebrare la storia di un classico italiano
Ha rappresentato la via italiana alla modernità e per raccontarne la storia, le influenze e le eredità, questa mostra propone materiali d’archivio, dipinti, manifesti, bozzetti tutti raccolti nei 125 anni di storia della Fiat.

3. Deadhead. Yto Barrada
Fondazione Merz, Torino, fino al 18 maggio
Per chi: cerca qualcosa di colorato e natuale
Rimanda alla pratica agricola di rimuovere foglie e fiori appassiti di una pianta per stimolarne la crescita il titolo della mostra che include le opere più rappresentative dell’arista francese. Tra colori e suggestioni naturali sono esposte sculture, installazioni e video.

4. Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Museo Civico d’Arte Antica, Palazzo Madama, Torino, fino al 25 agosto
Per chi: è turista da sempre
Un racconto inedito e avvincente sulla storia della promozione turistica italiana dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del secondo dopoguerra attraverso 200 manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati e tanti oggetti che portano in un’epoca lontana, ma non troppo.

5. Olivo Barbieri. Spazi altri
Gallerie d’Italia, Torino, fino al 7 settembre; sconto iscritti Touring
Per chi: vuole fare un viaggio in Cina
Un omaggio a uno dei fotografi più innovativi e originali in Italia, la mostra vuole essere una sintesi organica della sua ricerca dedicata alla Cina scoperta in oltre 30 anni di viaggi ed esplorazioni. Nelle opere esposte si nota la sperimentazione di Barbieri che rende così particolare il suo lavoro tra riprese verticali, uso di colori saturi, illuminazioni artificiali che spiazzano e incuriosiscono.

6. Steve McCurry. Uplands & Icons
Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, Biella, fino al 18 maggio; sconto iscritti Touring
Per chi: gli scatti di un maestro
Due sedi per 128 foto tutte realizzate da McCurry in giro per il mondo. Da una parte le immagini realizzate nelle cosiddette Terre alte come Tibet, Afghanistan, Mongolia, Giappone. Dall’altra le icone, ovvero i ritratti come quello della ragazza afghana che, nel 1984, con i suoi occhi verdi conquistò il mondo e trasformò il fotografo in un maestro indiscusso.
7. Joel Meywrowitz. A sense of Wonder. Fotografie 1962-2002
Museo di Santa Giulia, Brescia, fino al 24 agosto
Per chi: insegue il sogno americano
Meyerowitz è uno dei protagonisti della scena fotografica contemporanea e questa rassegna propone oltre 90 immagini organizzate per capitoli tematici che raccontano gli Stati Uniti degli ultimi decenni. Grande interprete dell’uso del colore in fotografia, è maestro degli scatti di strada, rubati alla vita quotidiana Made in Usa.
8. Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pitttura storia
Museo di Santa Chiara, Gorizia, fino al 4 maggio
Per chi: ama la storia e la poesia
La storia di Ungaretti sul Carso è al centro di questa mostra inserita nel palinsesto di Go! 2025, ovvero Gorizia/Nova Gorica capitale europea della cultura. Per raccontare la vicenda umana e professionale di Ungaretti si parte da un video che ne racconta le eredità, un altro con le poesie lette da attori, alcuni oggetti del poeta e una biografia illustrata del poeta.

9. Da Boccioni a Martini. Arte nelle Venezie al tempo di Ungaretti sul Carso
Galleria comunale d’arte contemporanea, Monfalcone (Go), fino al 4 maggio
Per chi: sta al confine tra pittura e poesia
In occasione di Gorizia/Nova Gorica Capitali europee della cultura, nel ricco programma di eventi si inserisce questa mostra che vuole essere l’affresco di un’epoca. Il secondo decennio del Novecento, mentre appunto il grande poeta era sul Carso, gli artisti dell’epoca sperimentavano nuove forme di espressione artistica, da Boccioni a Casorati a Marussig e Martini.

10. Gli italiani di Bruno Barbey
Galleria Harry Bertoia, Pordenone, fino al 4 maggio
Per chi: vuole vedere come eravamo
Tra il 1962 e il 1966 il fotografo francese Barbey partì per un lungo viaggio in Italia e cominciò a scattare foto ovunque, in tutti i livelli e ambienti della società, sia in strada sia in interni. Ne emerse un ritratto affascinante, nel pieno del boom economico ma con tutte le criticità del Paese, le sue contraddizioni, le sue meraviglie.

11. Neo Pop: perenne metamorfosi di un mito
Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, Cortina (Bl), fino al 21 aprile; sconto iscritti Touring
Per chi: apprezza i colori accesi
Sono 15 gli artisti contemporanei selezionati per questa mostra che mette in risalto la creatività di artisti come Marco Lodola, Gianni Cella, Fulvia Mendini, Pao, Andy dei Bluvertigo e altri. La cosiddetta “generazione Mtv” influenzata dal pop che lo reiventa a modo suo.
12. Arta salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
M9 Museo del ‘900, Mestre, fino al 31 agosto
Per chi: ama gli Impressionisti
Le Havre e Mestre hanno molto in comune: sono due città portuali e hanno subito pesanti bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. Una somiglianza che è quasi un gemellaggio sugellato da questa mostra che propone una cinquantina di capolavori di maestri come Renoir, Monet, Sisley e Gauguin miracolosamente scampati ai bombardamenti di 80 anni fa.

13. Egitto. Viaggio verso l’immortalità
Palazzo Sarcinelli, Conegliano (Tv), fino al 6 aprile
Per chi: vuole scoprire i misteri dell’Antico Egitto
La vita oltre la morte è il tema di questa mostra che propone un percorso espositivo di oltre cento reperti provenienti dal Museo egizio di Firenze. Dal potente amuleto noto come Occhio di Horus agli scarabei, simboli di rinascita, e poi vasi, sarcofagi, una maschera di mummia in cartonnage, l’antenato della cartapesta e molto altro ancora.

14. Brassai. L’occhio di Parigi
Musei Civici, Bassano del Grappa (Vi), fino al 21 aprile
Per chi: ama la fotografia classica
Ungherese di nascita ma parigino d’adozione, Brassai è stato uno dei grandi maestri della storia della fotografia. Attraverso oltre 200 stampe d’epoca il racconto della sua carriera si dipana in un percorso espositivo che è anche un omaggio a Parigi e ai suoi abitanti.

15. Hammershoi e i pittori del silenzio
Palazzo Roverella, Rovigo, fino al 29 giugno
Per chi: cerca il silenzio del profondo nord
La prima mostra in Italia dedicata al più grande pittore danese tra fine Ottocento e inizi Novecento. Le sue atmosfere rarefatte, l’eleganza formale e l’uso del colore trasportano lontano, tra solitudini e silenzi del profondo nord. Molto affascinante anche la sezione dedicata al legame dell’artista con l’Italia.

16. Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
Museo Civico San Domenico, Forlì, fino al 29 giugno; sconto iscritti Touring
Per chi: si fa spesso autoritratti
Dall’antichità al Novecento, l’autoritratto è il ricordo del mito di Narciso. Il rispecchiamento di Narciso è l’auto rispecchiamento dell’artista e questa mostra propone una ricca selezione di opere per ragionare su questo affascinante e sempre eterno tema.

17. Da Serafini a Luigi. L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, Fontanellato (Pr), fino al 10 aprile 2026; sconto iscritti Touring
Per chi: vuole perdersi in mondi misteriosi
Dieci anni fa nasceva il Labirinto della Masone e, per celebrare l’anniversario, la mostra propone un viaggio ipnotico nei lavori del visionario Serafini. Ampio spazio è dedicato al Codex Seraphinianus il cui primo editore fu proprio il fondatore del Labirinto, Franco Maria Ricci.

18. Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Pr), fino al 29 giugno; sconto iscritti Touring
Per chi: ama i giardini incantati
Sono oltre 150 le opere che compongono il percorso espositivo di questa originale mostra che vuole anche essere un omaggio floreale all’arte italiana. Un viaggio tra simbolismo, giardini segreti ed esplorazioni romantiche con i capolavori di Boldini, Segantini, Boccioni, de Chirico, Guttuso, Fontana, Schifano e molti altri ancora.

19. Carol Rama. Unique Multiples
Villa delle Rose, Bologna, fino al 30 marzo
Per chi: esplora l’arte del Novecento italiano
Mette in luce l’importante corpus di multipli realizzati tra il 1993 e il 2005 la mostra nata in collaborazione con Franco Masoero Edizioni d’Arte. Tutti i grandi temi di Carol Rama sono così esplorati nelle sale tra personaggi, seduzioni, feticci, idilli che raccontano la storia dell’artista intima e creativa.
20. Ai WeiWei. Who Am I?
Palazzo Fava, Bologna, fino al 4 maggio
Per chi: sa che l’arte è politica
Alla scoperta dell’universo creativo dell’artista cinese attraverso grandi installazioni, sculture, video e fotografie. Le opere esposte, sempre in bilico tra Oriente e Occidente, raccontano di mondi diversi che arrivano a sovrapporsi, scontrarsi, fondersi lasciando importanti eredità che Ai Weiwei racconta in maniera spettacolare.

21. Antonio Ligabue. La grande mostra
Palazzo Albergati, Bologna, fino al 15 giugno
Per chi: è orgogliosamente folle
Sono oltre 100 le opere esposte in questa grande retrospettiva dedicata a uno degli artisti italiani più affascinanti del Novecento. Disegni, sculture i suoi celebri oli raccontano di mondi affollati di belve, piante, colori con una fortissima carica emotiva, quella che ha reso Ligabue amatissimo dal grande pubblico e anche dalla critica.

22. Una, doppia, collettiva. L’identità al tempo del Metaverso
Cubo Unipol, Bologna, fino al 31 maggio
Per chi: guarda al futuro
Un viaggio tra arte e tecnologie contemporanee per riflettere sull’identità, le relazioni e la loro evoluzione al tempo del Metaverso. Quattro media artist presentano lavori inediti che esplorano la costruzione e la rappresentazione del sé e le individualità e la creazione di comunità in rete, ma anche le relazioni tossiche online e il rapporto tra esseri umani e intelligenza artificiale.
23. Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
Mambo, Bologna, fino al 7 settembre
Per chi: pensa che l’arte possa avere guizzi inaspettati
La storia dell’arte italiana dagli anni Cinquanta a oggi letta attraverso la chiave dell’ironia è il cuore di questa mostra che include oltre 70 artisti con un centinaio di opere e documenti d’archivio. Da Bruno Munari a Piero Manzoni, da Gino De Dominicis a Maurizio Cattelan e molti altri ancora.

24. Riflessi d’Egitto. Fascinazioni e tracce nelle raccolte estensi
Galleria Estense, Modena, fino al 4 maggio
Per chi: subisce il fascino della storia egizia
Fin dal Cinquecento i duchi d’Este iniziarono a collezionare e a interessarsi di antichità, soprattutto egizie come dimostra l’interessante mostra arricchita anche da molti reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. Una passione condivisa con molti come dimostra l’ampia letteratura in merito e la cinematografia.
25. Tracey Emin. Sex and Solitude
Palazzo Strozzi, Firenze, fino al 20 luglio; sconto iscritti Touring
Per chi: vuole scoprire un’artista poliedrica
La più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più importanti artiste contemporanee britanniche include circa 60 opere realizzate tra gli anni Novanta e oggi. Un percorso che spazia tra dipinti, disegni, film, sculture e installazioni con cui i temi del corpo e del desiderio sono il fil rouge di una ricerca artistica intensa e introspettiva oltre che provocatoria.

26. Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025
Palazzo Buontalenti, Pistoia, fino al 27 luglio; sconto iscritti Touring
Per chi: vede il mondo a strisce
Esplora diverse fasi del percorso creativo dell’artista francese la mostra pistoiese con una particolare attenzione al suo legame con l’Italia e la Toscana. In dieci sale e nella corte interna del palazzo, la selezione di opere è arricchita da lavori in materiali diversi e realizzati in funzione del contesto che li ospita.
27. Elisa Caldana. Il falco di Karachi
Macte, Termoli, fino al 3 maggio
Per chi: è in cerca di una storia originale
Sono ispirate al falco di Laggar, specie endemica di Pakistan, India e Myanmar in via d’estinzione le opere realizzate da Elisa Caldana che si interroga attraverso la scultura e opere in tessuto sul rapporto tra la fauna selvatica e l’addomesticamento, tra libertà e cattività.
28. Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso a Munster
Palazzo Reale, Palermo, fino al 4 maggio
Per chi: è in cerca di maestri
Sono 84 le opere realizzate da Pablo Picasso in mostra a Palermo. Un viaggio attraverso la sua arte e le vicende umane che ne hanno così influenzato il percorso creativo. Esposte anche le fotografie di David Douglas Duncan che per anni lo ha ritratto nella sua quotidianità.