
Se quest'estate si è al mare nello splendido Cilento, magari nel Villaggio Touring di Marina di Camerota, non si può non visitare i parchi archeologici di Paestum e di Velia, due magnifici scrigni di storie antiche, dove il fascino della Magna Grecia è sprigionato da ogni pietra. Paestum, con i suoi templi tra i meglio conservati del mondo classico e il museo archeologico; e Velia, con la sua acropoli che domina la costa e le tante stratificazioni di edifici costruiti nel tempo. Dal 2020 i due siti - a circa 40 km di distanza l'uno dall'altro - fanno parte di un unico ente, l’Istituto autonomo del Ministero della Cultura Parchi Archeologici di Paestum e Velia, e sono così gestiti in modo unitario, con un ricco calendario di iniziative e di eventi.


Innanzitutto, i due siti sono collegati da una navetta gratuita. Il servizio si chiama “Paestum e Velia on the road” e permette ogni venerdì, sabato e domenica di scoprire Paestum, partire da qui alle 16 per Velia con una navetta, visitare Velia e prendere da Velia alle 19 il mezzo che riporta a Paestum, per un pomeriggio di immersione nell'archeologia della Magna Grecia.
Poi ci sono le visite dedicate. Ogni venerdì a Paestum e ogni sabato a Velia sono organizzati percorsi tematici, con visite guidate che spaziano dall’architettura alla religione, dalla filosofia all’economia e alla vita quotidiana delle due città. A questo link è la pagina con i temi previsti per entrambi i parchi, e si può scaricare il calendario per tutto l'anno. Per esempio, a Paestum con "Architettura senza barriere" si potrà sperimentare il nuovo percorso accessibile che consente a tutti di vivere l’esperienza unica di varcare la soglia della "Basilica", uno dei templi del sito; e con "Paestum romana" si potrà scoprire le fasi della città romana attraverso gli oggetti ospitati nel Museo archeologico. O ancora, a Velia (chiamata un tempo Elea) il percorso "Elea, la fondazione, Parmenide e Zenone" trae ispirazione dagli straordinari risultati degli scavi recentemente condotti sull’Acropoli, che hanno restituito tracce di un santuario risalente agli anni della fondazione della colonia di Elea, verso la metà del VI sec. a.C.; il percorso include la presentazione dei due più illustri cittadini di Elea, i filosofi Parmenide e Zenone, che contribuirono con il sapere e l’attività politica a scrivere la prima costituzione della città, poco dopo gli anni della fondazione.


I due parchi archeologici sono anche teatro di numerosi eventi estivi, con momenti speciali, concerti e spettacoli programmati per tutto luglio e agosto. Si intrecciano varie rassegne: San Pietro a Majella en plein air, in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli; Musica e Parole, con sei appuntamenti che animano le sere d’estate tra jazz, cantautorato, soul e contaminazioni contemporanee; Campania by Night, con aperture serali dei siti culturali campani. Inoltre, il 10 agosto a Paestum torna la Notte Bianca, con apertura straordinaria dell’intera area archeologica dalle 20:00 alle 2:00: Un’esperienza immersiva tra luci, visite guidate, momenti performativi e degustazioni di prodotti del territorio, pensata per vivere la magia del sito in una veste notturna e spettacolare. Per tutti gli appuntamenti è previsto il servizio di navetta gratuito tra un sito e l'altro.
Ecco un riassunto schematico del calendario estivo:
- 19 luglio, Paestum: Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella
- 26 luglio, Velia: Serena Brancale
- 2 agosto, Velia: "Omero-Iliade”, traduzione di Vincenzo Monti
- 5 agosto, Velia: Sergio Cammariere e la violoncellista Giovanna Famulari
- 7 agosto, Paestum: serata Note dei tempi con grandi nomi della musica italiana
- 10 agosto, Paestum: Notte Bianca
- 11 agosto, Paestum: Simone Cristicchi
- 13 agosto, Velia: Stefano Di Battista e Nicki Nicolai
- 17 agosto, Paestum: Lusaint
- 19 agosto, Velia: Ensemble di Flauti del Conservatorio San Pietro a Majella
- 20 agosto, Velia: "Medea e Clitennestra" di Dario Fo e Franca Rame
- 23 agosto, Paestum: Paolo Jannacci & Band in "Concerto con Enzo"

INFORMAZIONI
LA GUIDA CILENTO È NELLA NUOVA COLLANA "TERRITORI"
Scopri la nuova Guida Cilento e tutti i titoli della collana Territori, acquistali nelle librerie, nei Punti Touring e sul nostro Store online con sconti per gli iscritti al Tci.
Tascabili, dense di contenuti, colorate e divertenti da leggere e soprattutto pratiche, molto pratiche. Zeppe di proposte per l’escursionismo alla portata di tutti. Una guida “Territori” si sceglie per non accontentarsi del già visto e già sentito, ma per esplorare e scegliersi il proprio modo di viaggiare, anche con l’aiuto della comoda carta estraibile… perché ok lo smartphone, ma quando si fa escursionismo il segnale traballa e le batterie spesso sono affaticate più delle nostre gambe!
