Era il 22 aprile del 1970 quando 20 milioni di americani scesero in piazza e manifestarono per l'ambiente. L'obiettivo era quello di inserire la conservazione della Terra tra le priorità dell'agenda politica; e per celebrare quell'evento fu istituita la Giornata Mondiale della Terra, di cui oggi ricorre il 50° anniversario.
Non è cambiato poi molto, da cinquant'anni a questa parte. Anzi. Ancora oggi il mondo deve continuare ad affrontare l'emergenza ambientale, in particolare climatica, tanto che il tema scelto per quest’anno è proprio "azione per il clima". Certo, in piena emergenza da coronavirus non saranno possibili manifestazioni di alcun tipo, ma ognuno di noi può cogliere lo spirito di questa giornata informandosi, documentandosi e facendo sentire la propria voce. 

Ecco qualche spunto per approfondire. 

- Il sito ufficiale di Earth Day propone parecchi contenuti, anche in italiano, tra cui approfondimenti e numerosi quiz per mettere alla prova la propria conoscenza sulla Terra.

-  Un buon punto di partenza è la campagna delle Nazioni Unite Mission 1.5  “Quest’anno per la Giornata della Terra resta a casa & gioca per il clima”. Mission 1.5 è un videogame online che educa le persone sulle politiche per l’azione sul clima e offre loro una piattaforma per esprimere un voto sulle soluzioni che vogliono vedere adottate. I voti saranno in seguito conteggiati e inviati ai leader mondiali. È in inglese, bisogna scegliere il proprio Stato (in alto a sinistra) e poi iniziare a giocare.
 

- Legambiente propone la campagna"Abbracciamola" e chiede di postare sui social network fotografie in cui si abbraccia la Terra con l’hashtag #Abbracciamola e #EarthDay. Per dare un "abbraccio virtuale al nostro pianeta e alle sue meraviglie che spesso ci dimentichiamo di rispettare".

- Sulle pagine facebook di Federparchi, Fondazione Univerde, Società Geografica Italiana e TeleAmbiente si terrà una diretta streaming sul tema "La bellezza della natura, opportunità per la ripresa del turismo in Italia". L'appuntamento è alle ore 17.
 
National Geographic organizza "Cosa ci dice la Terra", una maratona in live streaming su www.nationalgeographic.it e altri siti dei partner, per fare il punto sulla situazione che il Pianeta sta vivendo in questo momento e valutare problemi e soluzioni; previsti interventi, interviste e momenti di confronto. 

- Sul sito onepeopleoneplanet.iEarth Day Italia e Movimento dei Focolari, inisieme alle centinaia di organizzazioni che ogni anno partecipano al Villaggio per la Terra, propongono la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet con contenuti culturali di vario tipo. 

- Per tutti i bambini e ragazzi: Giornalisti in Erba con il progetto Voci Virali ha raccolto le voci di tanti ragazzi; così 12 giovani giornalisti di varie parti d'Italia, tra i 10 e i 13 anni, saranno nello speciale #Explorer Pianeta Terra di Rai Gulp alle 18, in qualità di reporter per dare notizie e in qualità di giovanissimi cittadini a raccontare il loro #cosahoimparato dalla pandemia e a fare gli auguri alla Terra. 

Treedom è la piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e di seguire online il percorso di crescita. Come lo scorso anno, è online il video per promuovere la campagna: ogni mille visualizzazioni l'organizzazione pianterà un albero.

Buona Giornata della Terra!