Terra forte e complessa, la Calabria stupisce per i suoi paesaggi solitari, le lunghe spiagge sabbiose e le calette rocciose non meno che per i paesini arroccati sulle alture. È questo il caso della fascia di litorale tirrenico compresa fra
Guarda Piemontese e Diamante. Fra le
spiagge dell’Intavolata e di Acquappesa e quelle di
Guardia Piemontese Marina, dalle acque trasparenti emerge superbo lo scoglio della Regina, il faraglione nei cui pressi si sarebbe bagnata Isabella di Francia, guarendo dalla sterilità. Piccoli ma curati stabilimenti balneari come Lido Blu si alternano a spiagge libere, mentre l’entroterra regala pagine di storia come quelle di
Guardia Piemontese, legato a profughi di religione valdese scacciati dalle valli del Piemonte e giunti qui nel XIII secolo. Nell’antico borgo a 500 metri di altezza, circondato da fitti boschi, si parla ancora l’occitano e nel
Centro Culturale Pascale, oltre ai costumi e agli usi locali si apprendono i particolari del massacro dei suoi abitanti perpetuato dai cattolici nel 1561. Se Diamante, con i suoi dipinti murali, offre negozi e ristoranti, il benessere si ritrova alle
Terme Luigiane (
termeluigiane.it), convenzionate con il sistema sanitario nazionale, dove si possono godere dei benefici delle acque più ricche di zolfo d’Europa, arricchite dalla presenza di alghe bianche, antiossidanti, ricche di vitamine e proteine. Il complesso, costituito da due stabilimenti termali, quattro hotel, un residence e un parco con tre piscine di acqua termale, aperto anche agli ospiti esterni alle strutture alberghiere, coniugano salute, relax e wellness, offrendo trattamenti di fangoterapia, bagnoterapia e aerosol per le patologie delle prime vie aeree e nel campo della reumatologia, dermatologia e ginecologia, mentre per trattamenti Spa viso e corpo è a disposizione un attrezzato centro benessere. E per un tuffo nei sapori calabresi, le
eccellenze gastronomiche di Stuzzicherie di Calabria, a Guardia Piemontese Marina: dolci, salumi, vini, formaggi e 300 tipi di confetti.