
Torna dal 29 luglio al 5 agosto l’Aquileia Film Festival, alla sua sedicesima edizione, con un programma ricco di proiezioni, incontri e riflessioni sul passato e il suo racconto nel presente. Il tema di quest’anno, “Strati di memoria”, invita il pubblico a compiere un viaggio nel tempo attraverso i linguaggi dell’archeologia, della narrazione e del cinema. Ogni strato della storia – come della terra – conserva tracce che, se interpretate, ci parlano ancora.

Il Festival, ospitato nella suggestiva Piazza Capitolo, propone serate gratuite su prenotazione (da martedì 15 luglio su Eventbrite), tutte pienamente accessibili grazie ai sottotitoli per persone sorde e all’audiodescrizione tramite app Earcatch per ciechi e ipovedenti, oltre alla trascrizione in tempo reale degli incontri.
Tra i protagonisti di questa edizione: il 29 luglio la storica Francesca Cenerini aprirà il ciclo di incontri parlando del ruolo delle donne nell’antica Roma. Il 30 luglio, l’archeologo Luca Peyronel condurrà il pubblico tra le rovine del Vicino Oriente. Il 31 luglio Jacopo Tabolli racconterà le eccezionali scoperte etrusche di San Casciano dei Bagni. Il 1 agosto Corrado Augias porterà ad Aquileia il suo sguardo colto e appassionato sul valore della memoria storica.

Tra i film in programma, Sulle tracce del patrimonio e Salvare le creature (29 luglio) affrontano il delicato equilibrio tra sviluppo e conservazione. Il 30 luglio Il mondo perduto dei giardini pensili e Libano segreto svelano tesori dimenticati tra Iraq e Mediterraneo. Il 31 luglio In carne e bronzo e Il volto di Alessandro ci guidano nella riscoperta dell’Italia antica. Il 1 agosto, Regina Viarum celebra la Via Appia, recentemente riconosciuta patrimonio UNESCO.


Il 4 agosto spazio al docufilm Marcho. L’ultima bandiera, storia dell’ultimo alfiere del Patriarcato di Aquileia, con interventi dell’ARLeF e del regista Marco Fabbro. Chiude il Festival, il 5 agosto, un omaggio a Francesco Tullio Altan, con intervista e proiezione del documentario Mi chiamo Altan e faccio vignette.

Un’edizione che scava nella storia per restituirla in modo vivo, inclusivo e condiviso.
Organizzato dalla Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm, il Festival è sostenuto da PromoTurismoFVG, Cassa Rurale FVG, realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune e Basilica di Aquileia, e si inserisce nel calendario di GO! 2025 – Nova Gorica/Gorizia Capitale Europea della Cultura.

INFORMAZIONI
Tutte le informazioni e il programma completo su www.fondazioneaquileia.it.