Fondere tante città in un’unica immensa metropoli. Berlino, capitale dei contrasti e in continua metamorfosi, metropoli che per reazione all’essere nel cuore del continente si è ricoperta di verde. Verde dappertutto, dal centro ai borghi storici, dagli ex quartieri operai alle zone cool e gentrificate, persino sulle piste degli aeroporti. Alcuni parchi sono vere e proprie attrazioni turistiche: il Gärten der Welt a Marzahn, al Tierpark di Lichtenberg o al magnifico Orto Botanico di Dahlem. Altri, come l'immensa foresta di Grunewald, sono perfetti per chi vuole semplicemente immergersi nella natura.

Tono su tono, Verde non poteva che essere la nostra Guida più nuova, più aggiornata, più coinvolgente su Berlino. Un racconto che ci accompagna tra le luci e i contrasti di una capitale giovane, audace, alternativa, di tendenza, ma anche classica, monumentale, contraddittoria, gentrificata.

Per districarsi nelle maglie della metropoli, delle sue espressioni più vivide la nuova Guida Verde ha affidato il racconto a due autori che a Berlino sono di casa: Roberto Sassi, che qualche anno fa ha contribuito a mappare una Berlino insolita e segreta, e Vincenzo Latronico, scrittore che ha vissuto nella capitale gli ultimi vent’anni decostruendo nei suoi romanzi l’immaginario collettivo della città.

1. Tiergarten

Il polmone verde del centro di Berlino si estende per 210 ettari nel cuore della città. Un tempo riserva di caccia reale, oggi è il parco urbano più amato dai berlinesi. Viali alberati, laghetti e prati perfetti per picnic si alternano a monumenti storici come la Colonna della Vittoria. D'estate diventa teatro di concerti e festival all'aperto.

Tiergarten / foto Shutterstock

2. Grunewald

La foresta più grande di Berlino copre 3.000 ettari a sud-ovest della città. Sentieri per trekking e ciclismo attraversano boschi di pini e faggi, mentre il Teufelsberg offre panorami mozzafiato. In autunno i colori diventano spettacolari. È l'oasi perfetta per chi cerca silenzio e natura selvaggia a pochi minuti dal centro urbano.

Grunewald / foto Shutterstock

3. Wannsee

La "riviera berlinese" incanta con i suoi laghi cristallini circondati da ville eleganti e spiagge sabbiose. Il lago principale si estende per 2,7 km ed è perfetto per nuoto, vela e gite in battello. Le rive sono punteggiate da ristoranti gourmet e caffè storici. D'estate diventa il rifugio preferito dell'alta società berlinese.

Wannsee / foto Shutterstock

4. Botanischer Garten Dahlem

Con 43 ettari e oltre 20.000 specie vegetali, è uno degli orti botanici più ricchi al mondo. Le serre tropicali ospitano piante esotiche, mentre i giardini tematici mostrano flora di ogni continente. L'iconico museo botanico racconta la storia delle piante. Un viaggio botanico mondiale senza lasciare Berlino.

Botanischer Garten Dahlem / foto Shutterstock

5. Gärten der Welt

I "Giardini del Mondo" a Marzahn sono un progetto unico: 10 giardini tematici che riproducono tradizioni paesaggistiche internazionali. Dal giardino zen giapponese a quello moresco, passando per l'orientale cinese e il romantico inglese. La funivia offre viste aeree spettacolari. Un'esperienza multiculturale attraverso l'arte del giardinaggio.

Gärten der Welt / foto Shutterstock

6. Volkspark Friedrichshain

Il parco pubblico più antico di Berlino (1840) unisce storia e natura in 52 ettari di verde urbano. La collina artificiale del Bunkerberg nasconde i resti di un bunker nazista, mentre fontane barocche decorano i viali principali. D'estate i berlinesi affollano i prati per barbecue e giochi. Un perfetto esempio di rigenerazione urbana.

Volkspark Friedrichshain / foto Shutterstock

7. Treptower Park

Si estende lungo la Sprea con 84 ettari di prati, boschi e memoriali storici. Il famoso Memoriale Sovietico commemora i caduti della Seconda Guerra Mondiale con statue monumentali. Il parco offre anche noleggio barche, chioschi tipici e aree gioco per bambini. La vista sul fiume e sulla Molecule Man è imperdibile.

Treptower Park / foto Shutterstock

8. Schlosspark Charlottenburg

I giardini barocchi del castello di Charlottenburg ricreano l'eleganza del XVIII secolo in 55 ettari perfettamente curati. Geometrie francesi si alternano a zone paesaggistiche all'inglese, mentre il mausoleo reale aggiunge fascino romantico. Rose antiche, labirinti di siepi e padiglioni storici completano questo gioiello verde.

Schlosspark Charlottenbur / foto Shutterstock

9. Tempelhofer Feld

L'ex aeroporto di Tempelhof è diventato il parco urbano più insolito d'Europa. Le piste di decollo sono ora percorsi per ciclisti e pattinatori, mentre i prati ospitano aquiloni colorati e barbecue improvvisati. 386 ettari di libertà assoluta dove la storia dell'aviazione incontra la vita quotidiana berlinese.

Tempelhofer Feld / foto Shutterstock

10. Müggelsee

Il lago più grande di Berlino (7,4 km²) è circondato da foreste e spiagge naturali a sud-est della città. Acque limpide perfette per nuoto e sport acquatici, mentre i sentieri boschivi invitano a lunghe passeggiate. I ristoranti tradizionali servono pesce fresco locale. Un angolo di Brandeburgo che sembra lontano anni luce dal trambusto urbano.

Müggelsee / foto Shutterstock