
In inverno, Tokyo possiede un fascino del tutto speciale. Durante il viaggio, capita di alzare lo sguardo e trovarsi immersi in un blu limpido che invita a respirare profondamente l’aria asciutta e cristallina.
La città racchiude in sé una convivenza straordinaria tra cultura tradizionale e urbanistica d’avanguardia: è proprio questo contrasto a rendere Tokyo così unica. In quest'articolo ti proponiamo un itinerario invernale per scoprire il lato più contemporaneo della metropoli.
1. Una crociera nella baia
Una crociera nella baia di Tokyo in inverno è una piacevole sorpresa: l'aria fredda accarezza il viso e il cielo resta terso per giorni. Il consiglio è salire sulla Hotaluna, il battello futuristico progettato dal maestro del manga Leiji Matsumoto, per un tour fino a Odaiba. Dal suo interno vetrato, si ammirano il Rainbow Bridge e i grattacieli che sembrano fluttuare sull'acqua. La luce invernale, bassa e obliqua, crea un'atmosfera quasi cinematografica.

2. Respirare l'arte contemporanea
Il Museo d'Arte Contemporanea, situato nel tranquillo quartiere di Kiyosumi-Shirakawa, è il prossimo luogo da visitare. Lontano dal trambusto cittadino, troverai un luogo dove entrare in contatto con la sensibilità del nostro tempo. Dalle opere di Yayoi Kusama e Takashi Murakami a quelle di artisti emergenti internazionali, le esposizioni abbracciano molteplici linguaggi. La luce che penetra nello spazio ampio conferisce un'atmosfera di silenzio e profondità, ideale per lasciarsi trasportare dal pensiero.

3. Incontrare la conoscenza del futuro
Per un'immersione nel volto più futuristico di Tokyo, il Museo Nazionale della Scienza Emergente e dell'Innovazione (Miraikan) è una tappa imperdibile. Intelligenza artificiale, robotica, spazio, medicina: qui si entra in contatto diretto con i grandi temi della società contemporanea. Tra le attrazioni più apprezzate, il dialogo con androidi e il Geo-Cosmos, una sfera digitale che proietta dati in tempo reale del nostro pianeta.

4. Una passeggiata nella foresta delle parole
All'interno dell'Università di Waseda si trova la Haruki Murakami Library, uno spazio intriso di quiete e letteratura. Ristrutturata dall'architetto Kengo Kuma, il rivestimento in legno ricorda una grotta avvolgente. Sugli scaffali si trovano prime edizioni, traduzioni e opere di autori da tutto il mondo. Trascorrere un pomeriggio d'inverno nella sala lettura è come incontrare il volto letterario della metropoli.

5. Esplorare il labirinto della subcultura
Quando si desidera camminare per una Tokyo vivace anche d'inverno, Nakano Broadway è il posto giusto. Negozi di anime, action figure e videogiochi vintage, ne fanno il tempio della subcultura giapponese. Passeggiando tra le sue gallerie si possono trovare orologi d'epoca, manga rari e angoli che conservano l'atmosfera dello Shōwa (in particolare degli anni '70-'80): ogni negozio è una capsula del tempo. E poi c'è il caffè Jun Kissa Zingaro, curato da Takashi Murakami, dove si fondono arte, cultura e nostalgia.

6. Un bagno pubblico che fa notizia
The Tokyo Toilet, progetto nel quartiere di Shibuya, ha rivoluzionato l'idea dei bagni pubblici. Quello del Parco Yoyogi, reso celebre anche dal film "Perfect Days", è tra i più iconici. Prima dell'utilizzo, le pareti in vetro sono trasparenti; una volta chiusa la porta, diventano opache. Questo permette di controllare in anticipo se il bagno è pulito e vuoto: due preoccupazioni comuni, risolte grazie al design e alla tecnologia.

7. L’incontro tra gusto e luce
Basta un passo oltre un angolo silenzioso di Ginza per entrare in un altro mondo. Moon Flower Sagaya Ginza è un ristorante immersivo, creato in collaborazione con teamLab, il collettivo artistico internazionale, perfetta simbiosi tra cucina e arte. Le portate variano in base alle stagioni e dialogano con immagini, suoni e luci. Un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile, perfetta per concludere la giornata.

8. Una festa per il palato
Per vivere una serata ispirata ai matsuri giapponesi, Kabuki Hall è la scelta giusta. In un angolo vivace di Shinjuku, questo food hall è decorato come una fiera tradizionale. Bancarelle con takoyaki, ramen, piatti speziati da tutto il mondo. Luci, colori e spettacoli dal vivo trasformano la cena in un gioco. Un modo gustoso e coinvolgente per scaldare la notte.

9. Chiudere il viaggio con lo skyline di Shinjuku
Quando il viaggio volge al termine, serve un luogo dove vivere le emozioni residue. Dalle camere dell'Hotel Bellustar a Shinjuku si apre una vista impareggiabile: grattacieli che si stagliano nel cielo azzurro e limpido che offre questa stagione. Guardando fuori, si percepisce tutta la grandezza e la densità della città.
Un museo vivente dove si incrociano persone, architetture, cultura e memoria. Sentire il freddo nell'aria e il calore delle esperienze: questo è l'inverno a Tokyo.

INFORMAZIONI
- Per scoprire di più in merito alle novità a Tokyo il punto di partenza sono i siti web www.gotokyo.org/it e tokyotokyo.jp e l’account Instagram @tokyoktokyooldmeetsnew.
- Da non perdere la nuova Guida Verde Touring dedicata a Tokyo, in uscita a metà settembre!