
1. IN TUTTA ITALIA PER MUSEI E GIARDINI
- Sabato 1 e domenica 2 giugno sarà possibile visitare in tutta Italia anche oltre 200 giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”. Promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia, la manifestazione invita a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia. Info: sito dedicato.
Due borghi, tre Bandiere arancioni Touring, tra l'altro non a troppa distanza l'uno dall'altro, oraganizzano questo weekend bellissimi eventi. Perché non approfittarne per esplorare l'Appennino emiliano? A Longiano (Fc) ecco la 23a Sagra della ciliegia, dall'1 al 2 giugno: previsti spettacoli, concerti, stand gastronomici. Il borgo è insignito della Bandiera arancione del Tci per le sue qualità turistico-ambientali: niente di meglio della sagra per fare un giro nel bellissimo paese.


- Parma EticaLand, il piccolo festival dell’empatia, si svolgerà a Parma nel weekend dell’1 e 2 giugno. L’evento è “Plastic Free” ed è stato inserito tra gli eventi della Giornata Mondiale della Decrescita, oltre ad essere il primo festival al mondo con una centrale elettrica a moto giocoso: si produrrà energia giocando! Info: sito dedicato.
- Dal 31 maggio fino a domenica 2 giugno torna l’appuntamento con la memoria: il pro-memoria Festival dà infatti appuntamento a Mirandola (Mo) per riscoprire tutti i significati e le origini dell’Identità. Incontri, spettacoli e approfondimenti. Info: sito dedicato.
Novità a Baggio, in periferia di Milano. Sabato 1° giugno, alla presenza delle autorità (ma tutti sono invitati), si terrà la consegna ufficiale al CSA Petrarca Onlus dei locali di Cascina Linterno, ove sarà prossimamente aperto il Museo interattivo dedicato a Francesco Petrarca e alla Milano viscontea. Perché proprio qui un centro dedicato al grande poeta? Sorpresa: Petrarca visse proprio da queste parti...
Tutti i dettagli sul nostro articolo dedicato.

Vi segnaliamo anche:
- In occasione della XVI Giornata Europea - Musei a Cielo Aperto, il Cimitero Monumentale di Milano - vero e proprio scrigno di opere e tesori d'arte - ospita una rassegna di eventi e iniziative. Previste passeggiate tematiche, anche con gli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Brera, visite guidate, concerti. Info: sito di Fondazione Milano.
- il nostro articolo sul percorso "Leonardo mai Visto" al Castello Sforzesco
- il nostro articolo sulle mostre da non perdere a Milano a maggio e giugno

4. IN VALLE D'AOSTA PER PASSEGGIATE E MOSTRE
Nell'ambito della Primavera della Mobilità Dolce, il calendario di appuntamenti di Amodo - Alleanza per la Mobilità Dolce - segnaliamo la geo-passeggiata nel museo a cielo aperto del Monte Rosa organizzata per domenica 2 giugno dai consoli Touring della Valle d'Aosta a Gressoney. Il ritrovo sarà presso il ponte di Stafal, a Gressoney La Trinitè; si camminerà fino all'alpe Cortlys accompagnati da studenti del liceo lingusitico dell'ISILTP di Verres che illustreranno ai visitatori gli aspetti geografici, geologici e li quadro giuridico di salvaguardia del territorio.
Info e prenotazioni sulla pagina dedicata.
Alpe Cortlys, Gressoney - foto Flickr/Mathieu LM
Info: sito dedicato.
5. IN SICILIA PER LA MOSTRA TOURING
Ha soltanto due anni il Club di Territorio Touring di Palermo, ma sono già moltissime le iniziative e gli eventi organizzati dai soci volontari del capoluogo siciliano. A iniziare dalla nuova mostra che ha inaugurato sabato 25 maggio, tutta dedicata al Touring Club Italiano e alla sua storia: ha come titolo "I Tesori del Touring" e comprende moltissimo materiale relativo alla nostra associazione, tra cui alcune vere e proprie "chicche". E' allestita nel bellissimo ex convento della Magione e dura fino al 9 giugno.
Info sul nostro articolo dedicato.

Info: sito parco Dolomiti Friulane; sito trenino; scheda di Barcis sul sito di Bandiere arancioni.

Per chi è nel Lazio o nelle regioni limitrofe, consigliamo di fare una visita nell'area dei Castelli Romani e in particolare a Nemi (Rm) - borgo Bandiera arancione Tci per le sue qualità turistico ambientali. A Nemi si svolge infatti la Sagra delle Fragole, che avrà il suo "clou" domenica 2 giugno, con la tradizionale sfilata delle "Fragolare" vestite con antico costume tradizionale e con i banchi ricolmi delle fragole e fragoline di bosco locali. Per l'occasione non potrete mancare il bellissimo Museo storico archeologico delle navi romane, che racconta l'interessante storia di due navi trovate nel lago di Nemi nel 1929 e 1931.

Info: sito dedicato.
Un appuntamento spettacolare nel Golfo di Baratti, nel cuore della Costa degli Etruschi, in Toscana. Dallo skydiving alla gara di SUP nel mare degli Etruschi, dal Calisthenics alla scoperta di tesori nascosti sott’acqua allo yoga in spiaggia, fino alla nuova edizione della Storm the Castle, la gara di trail running che attraversa i resti di uno degli insediamenti etruschi più importanti, l’unico costruito sul mare, per poi “espugnare” il Borgo Castello di Populonia: il 1° e 2 giugno torna Outdoor Sports Festival, weekend tutto dedicato allo sport da praticare all’aperto tra aria, acqua e terra.
Info: sito dedicato.

Info: sito del Festival; sito della Galleria Civica.
10. IN UMBRIA PER I CERI DI GUBBIO
Info: sito dedicato.

Torna a Ivrea da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno La grande invasione, il festival della lettura in tutte le sue declinazioni: narrativa e saggistica, racconto e giornalismo, illustrazione e poesia, musica e teatro, fotografia e cinema. Molte anche le mostre che verranno inaugurate nei giorni del festival. La più attesa è Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990) allestita al Museo Civico Garda: un percorso nella storia del giornalismo attraverso le figure che hanno fatto grande la professione, da Guareschi a Biagi, da Terzani a Fallaci (fino a dicembre, ingresso ridotto per i soci Tci). Fittissimo anche il calendario delle iniziative de La Piccola invasione con spettacoli, letture e laboratori destinati ai più piccoli. Protagonista di questa edizione non solo la letteratura ma anche il cinema con una rassegna di cortometraggi per bambini e film d’animazione.
Info: sito dedicato.
Menta e Rosmarino è un evento multidisciplinare e gratuito organizzato dall’Associazione Culturale Asilo Bianco e dedicato al mondo del verde. Due giornate, sabato 1 e domenica 2 giugno, nel meraviglioso parco pubblico della storica Villa Nigra a Miasino (No), sulle colline che si affacciano sul Lago d'Orta. Un evento a 360 gradi che ruota intorno ai temi del benessere, del giardinaggio, dell’arte e del rispetto per l’ambiente. Le star sono i florovivaisti e gli esperti di giardino, insieme a loro produttori artigianali e agroalimentari, installazioni, opere di artisti, architetti, paesaggisti e designer, laboratori per grandi e piccoli, passeggiate nella natura e visite alla scoperta dei beni storico-artistici.
Info: sito dedicato.
Da venerdì 31 maggio e domenica 2 giugno torna per l'XI edizione il Premio Ostana, iniziativa che porta nel borgo occitano di Ostana, 85 abitanti - ai piedi del Monviso - autori di lingua madre da tutto il mondo, per dare vita a un vero e proprio festival della biodiversità linguistica. Quest'anno il Premio Ostana è stato inserito tra gli eventi ufficiali dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La rassegna offre l’occasione di ascoltare il suono di lingue meno diffuse o a rischio di estinzione, per scoprire grazie ad esse le storie passate e presenti dei popoli che le parlano; nelle precedenti edizioni il Premio ha dato voce a 34 lingue da tutti e 5 i continenti.
Info: sito dedicato.

12. IN LOMBARDIA PER L'ARTE E GLI AEREI
Un museo che è prima di tutto un parco non può non pendersi almeno una giornata intera per valorizzare il contesto che lo rende unico. Nella giornata di domenica 2 giugno dalle ore 10.30 alle ore 18.30 Rossini Art Site ospiterà la quarta edizione del festival dedicato alla natura THINK GREEN – erbe e arte al Rossini Art Site, nella cornice ideale di un angolo di Brianza intatto nel suo paesaggio collinare ed agreste. Previste attività per grandi e piccoli.
Info: sito dedicato.
Il 2 giugno 2019 dalle ore 10 al tramonto, sull’aviosuperficie San Martino a Ceresara (Mantova) si terrà Museo Volante, il consueto raduno annuale dedicato ai velivoli storici. Si potranno ammirare i velivoli facenti parte del Museo Volante di Giovanni Marchi e Silvia Sorlini ai quali si aggiungeranno molti velivoli di proprietà dei soci del sodalizio HAG, Historical Aircraft Group. Tutti gli aerei storici partecipanti sono perfettamente restaurati e volanti e durante la giornata il pubblico potrà ammirarli sulla pista ed anche in volo. Sono inoltre previste visite guidate, durante le quali gli stessi piloti illustreranno la storia, i particolari costruttivi e le prestazioni dei vari aerei.
Info: sito dedicato.

13. A ROMA PER LA POLONIA
Info: sito dedicato.
14. NELLE MARCHE PER LEONARDO
Torna in Italia La Madonna Benois di Leonardo da Vinci, proveniente dalle collezioni dell’Ermitage: il capolavoro giovanile del Maestro toscano arriva nel nostro Paese dopo 35 anni, in occasione della XIII Unesco Creative Cities Network Annual Conference, e sarà in esposizione a Fabriano dal 1° al 30 giugno.
Info: il nostro articolo dedicato.

Sabato 1 giugno a Dobbiaco (Bz) si terrà la 4 edizione di “Cammina Gustando” in collaborazione con lo chef Chris Oberhammer del Tilia Restaurant di Dobbiaco; l’evento rientra nel programma della 20° edizione della Cortina-Dobbiaco Run (31 maggio – 2 giugno). La camminata enogastronomica alla scoperta del territorio e per gustare il meglio dei prodotti tipici dell'Alto Adige preparati da Chef Oberhammer e dal suo staff partirà da Dobbiaco, dal Grand Hotel Green Village, toccherà il Lago di Dobbiaco, dove ci sarà un ristoro gourmet, e ritornerà poi al Ristorante Tilia di Dobbiaco per un "luxury break".
Info: sito dedicato.