La Ciociaria è semplice da raggiungere, trovandosi al centro della più grade rete autostradale italiana. Da Sud e da Nord si raggiunge ovviamente dall'autostrada del Sole, da cui si imbocca la via Casilina, che ne attraversa l'intero territorio: da Roma fino a Molise e Campania. Nessun problema sulle provinciali che collegano i borghi. Il nostro itinerario traccia quasi un anello, ma le variazioni sul tema non stonano, anzi.
Per richiedere un preventivo personalizzato, basta andare sul sito www.rcamper.it o chiamare il numero verde 800 403060: in pochi minuti potrete scoprire i vantaggi esclusivi dell'offerta ed acquistare direttamente la vostra assicurazione!
Bonifacio, dicevamo. Bonifacio è ovunque, in Ciociaria, anche dove meno te lo aspetti. Per esempio a Fiuggi, di cui sono note l’acqua (da bere) e le acque (termali) ma non il fatto che una delle due fonti, la vecchia, sia dedicata a lui. “L’acqua di Bonifacio VIII”, sta scritto sull’arco liberty che dà l’accesso alle terme. Un imprimatur papale? Un segno di devozione? Nient’affatto, soltanto il ricordo di un uomo che qui guarì dai suoi malanni, quei malefici calcoli renali che fecero soffrire anche Michelangelo, il quale non a caso disse dell’acqua di Fiuggi: «Rompe la pietra» (era il 1549).
Fiuggi / foto Getty Images
ANAGNI, I PAPI LO SCHIAFFO E LA CATTEDRALE
Qualche notizia più veritiera su Benedetto Caetani la si apprende ad Anagni, che vide la nascita del futuro Bonifacio VIII intorno al 1230. Per inciso, gli anagnini possono vantare ben quattro papi (ancora oggi la chiamano “la città dei papi”); e anche il fatto di essere stati a lungo sede e residenza papale: c’era un tempo, insomma, in cui Anagni fu il centro del mondo, quasi mettendo in ombra Roma.
Il papa più noto fu ovviamente lui, che dovette imperare urbi et orbi in maniera cinica, avida e non troppo generosa, se Dante lo collocò nell’Inferno nonostante il Caetani fosse ancora in vita (e gli strali di Jacopone da Todi? Ancora peggiori). Comunque sia, ad Anagni si impara tutto sul celebre schiaffo, 7 settembre 1303, quando Sciarra Colonna osò prendere a sberle (o forse semplicemente umiliare) il papa all’interno del bel palazzo che oggi è a lui dedicato e ospita un museo.
Anagni / foto Getty Images
Non vi stiamo a raccontare tutta la storia del re di Francia contro il papa: piuttosto preferiamo dilungarci sulla Cattedrale, nei pressi del museo, e non tanto per la statua di Bonifacio che troneggia sul fianco sinistro, ma soprattutto per la meraviglia sconosciuta che contiene all’interno. Aveva ragione Gianfranco Ravasi, quando definì la cripta della chiesa «una Sistina medievale»: pochi altri cicli pittorici del Duecento raggiungono tale ampiezza e splendore.
Negli affreschi, i cui restauri sono stati terminati alla fine degli anni Novanta, scorrono la creazione del mondo e dell’uomo, le storie dell’Arca dell’Alleanza, l’Apocalisse, le vicende di San Magno, patrono di Anagni. E la mente corre ai tempi in cui questo luogo sacro vide le canonizzazioni, tra le altre, di Bernardo di Chiaravalle e Chiara di Assisi, non proprio due santi minori. Anche le strade e i vicoli del borgo raccontano di medioevo e dintorni; specie le belle bifore e il maestoso passaggio voltato del Palazzo comunale. Si passerebbe volentieri una mattinata a girovagare senza meta.
La cattedrale di Anagni / foto Getty Images
Con tutto questo medioevo quasi ci si dimentica che Anagni fu fondata molto tempo prima, sullo sperone a controllo della valle del Sacco. E neppure dai Romani: erano già stati gli Ernici, antico e fiero popolo italico, a mettere le prime pietre delle mura cittadine. Mura che a Ferentino, poco lontano da Anagni, ancora si ergono in tutta la loro sublime potenza. Hanno ragione Erodoto e Pausania a ipotizzare la loro costruzione da parte dei mitici Ciclopi: sembrano proprio innalzati da giganti, questi enormi massi pesanti fino a trenta quintali, scelti e talvolta levigati per essere incastrati l’uno sull’altro senza l’uso di malta o di calce.
Falvaterra / foto Getty Images
Ferentino è tutta racchiusa da mura, ma altri tesori cela al suo interno, una volta varcata la porta Sanguinaria, stretta tra i massi, o la porta Casamari, che conserva due archi sospesi nel nulla. Per esempio la bella chiesa di S. Maria Maggiore, di quelle tutte semplici e pulite, con il rosone duecentesco in facciata e l’interno luminoso e privo di orpelli. O il palazzo Giorgi-Roffi Isabelli, dimora storica ricca di atmosfera. Dopo tanta cultura, è il momento di un bel bagno. Magari nell’Otium Pool, l’idromassaggio “arricchito da preziosi oli essenziali dalle proprietà emollienti e decontratturanti” che è uno dei punti di forza delle Terme di Pompeo, nate nel 1854 – si dice siano addirittura il primo stabilimento termale dell’era moderna. Comunque sia, anche qui, come a Fiuggi, la frequentazione termale è molto più antica: pare anzi che fu Domitilla, madre di Tito e Vespasiano, la prima a trarne beneficio. Oggi troverebbe qualche vasca idromassaggio e qualche tisana postwellness in più, anche se «quiete, silenzio, delizia di ozi agresti» (come scrisse di Ferentino, già nel I secolo a.C., il poeta Orazio) sono rimasti gli stessi.
Alatri, Santa Maria Msggiore / foto Getty Images
DA FERENTINO AD ALATRI (E NON PERDETEVI FUMONE)
Da Ferentino ad Alatri non andate diretti: fate prima un salto a Fumone, dove i marchesi Longhi De Paolis sono da oltre tre secoli i custodi di una roccaforte medievale preservata nel tempo. E se non avete voglia o tempo di dormire nelle stanze dell’antico corpo di guardia, almeno cercate la cella dove nel 1296 fu imprigionato papa Celestino V, altro papa dantesco (quello del “gran rifiuto”): è così piccola che il pontefice, che qui morì dopo dieci mesi, avrebbe usato per cuscino la predella di un altare. E visitate il meraviglioso giardino pensile, costruito sulle volte dei camminamenti di guardia e in tutti i punti disponibili del castello, dai fossati agli spazi tra le torri. Da cui, peraltro, si ammira uno stupendo panorama che nei giorni limpidi arriva fino al Vesuvio.
Il lago di Canterno / foto Getty Images
ALATRI E L'ACROPOLI
Ultima tappa del nostro itinerario, Alatri. Anche qui pare che i ciclopi si siano scatenati. Il viaggiatore tedesco Gregorovius, nell’Ottocento, scrisse: “Dinanzi a quella nera costruzione titanica provai un’ammirazione per la forza umana assai maggiore di quella che mi aveva ispirato il Colosseo”. Ecco, non esageriamo: però il senso di potenza delle mura di Alatri è indubbio, così come inevitabile è il pensiero alla tradizione che vuole la città fondata niente meno che dal dio Saturno (invece furono i soliti Ernici). Dentro le mura, un’acropoli che conserva il Duomo, anche se la chiesa più bella è un’altra, S. Maria Maggiore, costruita in stile gotico su un preesistente tempio di Venere. Come ovunque, in Ciociaria, tutto ha radici antiche.
I SERVIZI PER IL CAMPERISTA - LE AREE DI SOSTA
- Fiuggi: area attrezzata a pagamento in via delle Felci, gestita dall'adiacente campeggio Eurocamping 2000
- Anagni: area attrezzata comunale in via San Lorenzo, gratuita a ridosso del centro storico. Tel. 0775727852
- Alatri: parcheggio per la sosta camper in via Madonna della Sanità, in prossimità del centro storico
L'ASSICURAZIONE
Se avete un camper, pensate a un’assicurazione con Linea Strada InCamper, il prodotto innovativo e conveniente di Vittoria Assicurazioni dedicato al mondo del camper!
Per richiedere un preventivo personalizzato, basta andare sul sito www.rcamper.it o chiamare il numero verde 800 403060: in pochi minuti potrete scoprire i vantaggi esclusivi dell'offerta ed acquistare direttamente la vostra assicurazione!