«Qui qualsiasi cosa cresce in maniera più mirabile che in qualunque altro luogo bagnato dal mare». Così scriveva nel VI secolo Cassiodoro, senatore e storico romano. "Qui" era la punta meridionale dell’odierna Calabria (Cassiodoro era nativo di Scolacium, l’odierna Squillace).

«Il sole, la brezza marina, la varietà dei terreni, sono tutti elementi che hanno consentito a qualunque specie vegetale o animale di sviluppare caratteristiche originali, che rendono i nostri prodotti unici al mondo», racconta il professor Filippo Arillotta, autore di numerosi saggi dedicati alla storia e alle tradizioni del Reggino. 

Arillotta è un affabulatore: basti, come prova, la sua Storia fantastica del Bergamotto di Reggio Calabria, da documenti rari ritrovati e ordinati da Filippo Arillotta pubblicata da Kaleidon. Un titolo che sembra riferirsi a una vicenda epica, come quella dell’Orlando furioso, piuttosto che a un documentato saggio storico sul principe degli agrumi. 

Bergamotto di Reggio Calabria - foto di Viral Passport​

Il nome deriva dal turcobey armudu, “pero del signore”, e le sue origini si perdono nel mito. Diffusosi in Europa fra Seicento e Settecento, conquistò in breve tempo le corti del Vecchio Continente, assurgendo al ruolo di elemento distintivo di raffinatezza, buon gusto e, soprattutto ricchezza.

«Aveva però un difetto – scrive Arillotta –: la sua coltivazione era molto difficile e dispendiosa; ma questa condizione cessò quando arrivò sulla sponda reggina dello Stretto. Qui il bergamotto ha saputo crescere come in nessuna altra parte del mondo. Giustamente quindi si parla di bergamotto di Reggio Calabria: ma mentre per tre secoli la sua coltivazione fu destinata solo alla industria profumiera, dalla metà del secolo scorso se ne è riscoperto l’utilizzo in gastronomia. Il bergamotto è infatti un ottimo esaltatore del gusto e rende i piatti assolutamente unici».

100 KM DI COSTA

L’area vocata alla coltivazione del Bergamotto di Reggio Calabria è molto ristretta: 100 chilometri di costa jonica reggina, sulla punta più a sud dello stivale, prospiciente allo stretto di Messina dove le testimonianze del passato della Magna Grecia e degli antichi borghi sono immerse tra i colori e i profumi dei bergamotteti. Sono pochi i prodotti conosciuti in tutto il mondo che, come il bergamotto, siano identitari del proprio territorio di produzione

Le testimonianze del suo utilizzo affondano le radici alla corte di Carlo V, dei Medici e del Re Sole. Per lungo tempo è stato principalmente impiegato nell’industria profumiera e cosmetica ma si registra un utilizzo crescente anche nel settore farmaceutico grazie alle proprietà antibatteriche, antisettiche, antivirali e antimicotiche presenti nel prodotto. Ricco di proprietà benefiche, è sempre più diffuso il suo utilizzo nell’elaborazione di piatti dolci e salati, nella produzioni di liquori e bevande e della sua scorza per la produzione di piccoli oggetti artigianali. Unico, quindi, per la sua storia, per le sue proprietà e per i suoi molteplici utilizzi.

foto Shutterstock

INFORMAZIONI