
Visione aerea delle Dolomiti

Tre Cime di Lavaredo
TRE CIME DI LAVAREDO
Un'icona delle Dolomiti, al confine tra l'Alto Adige (vi si accede dalla Val Pusteria) e il Veneto. Nella foto, il rifugio visibile davanti alle cime è il Locatelli, meta frequentatissima di passeggiate e, in inverno, di gite di scialpinisimo.

Monte Pelmo
PELMO E NUVOLAU
Il Monte Pelmo, il Monte Averau e il Monte Nuvolau all'alba dal Rifugio Lagazuoi (2752 metri). Siamo in Veneto, nelle Dolomiti Orientali di Badia: il rifugio, in cima al Piccolo Lagazuoi, vanta un panorama incredibile su numerosissime vette dolomitiche, tra cui Cunturines, Cime di Fanes, Tofane, Odle e Marmolada.

Val Gardena in notturna
VAL GARDENA
Un'immagine della Val Gardena in notturna. Tre i centri abitati della valle, al cospetto delle Dolomiti di Gardena: Ortisei (Urtijëi / St. Ulrich); Santa Cristina Valgardena (Santa Cristina Gherdëina o Santa Crestina Gherdëina / St. Christina in Gröden); Selva di Val Gardena (Sëlva / Wolkenstein). Come si può notare dai toponimi, qui si parla ancora il ladino.

Val di Funes
VAL DI FUNES
Tra Bressanone e Chiusa parte la valle di Funes, che si dirama verso est fino all'ultimo centro abitato, Santa Maddalena (St. Magdalena, 1.339 m s.l.m.), uno dei punti d'accesso al parco naturale Puez-Odle. Le Dolomiti sullo sfondo sono appunto le Odle; il termine si traduce dalla lingua ladina semplicemente in "aghi", con riferimento alla forma appuntita di molte cime di questo gruppo.

Alpe di Siusi
ALPE DI SIUSI
L'incanto dell'Alpe di Siusi, in Alto Adige. Sapevate che la prima funivia per l'altopiano, in partenza da Ortisei, fu inaugurata già nell'estate del 1934? Meno di quattro anni dopo, nel gennaio 1938, fu la volta del primo impianto sciistico: una “slittovia”, che conduceva a un piccolo rifugio chiamato Giogo/Joch. Oggi l'alpe, all'interno del territorio del Comune di Castelrotto, è tra le più famose località delle nostre montagne, frequentata sia d'inverno sia d'estate.

Sellaronda
SELLARONDAUna delle incantevoli visioni che si aprono lungo il Sellaronda, il classico percorso sciistico che contorna il gruppo del Sella.
